La Settimana dell'Arte di Torino culmina domani sera, con la Notte
delle Arti Contemporanee. Musei, gallerie e spazi vari dell'arte
rimarranno aperti fino a tarda notte, offrendo ingressi gratuiti o
ridotti, installazioni, performance, concerti.
Il programma dettagliato è su
www.contemporarytorinopiemonte.it;
qui il programma del comunicato stampa inviato dal Comune di Torino,
giusto per dare un'idea di tutto quello che Torino è capace di
combinare, in una sola notte.
PS E' un post lunghissimo, ma abbiate fede, finisce! è che Torino sa rendere le sue notti bianche!
Roy
Lichtenstein Opera Prima.CecilyBrown. Collezioni.
La
GAM partecipa alla Notte delle Arti Contemporanee proponendo
l’apertura straordinaria ad ingresso gratuito dalle 18 alle 23
delle collezioni permanenti del museo e della mostra CecilyBrown. La
mostra Roy Lichtenstein Opera Prima avrà ingresso secondo tariffa
ordinaria di Euro 12, ridotto Euro 9. Ultimo ingresso 22.30.
Orario:
18-23.
GAM, via Magenta 31, Torino
Sophiee Calle.
Madre – Intezione Manifesta – Gli italiani visti dalla
Televisione
In occasione della Notte il Castello di Rivoli
rimarrà aperto dalle ore 19.00 alle 22.00 con ingresso gratuito. Le
mostre in corso sono Sophie Calle. MAdRE, Intenzione manifesta. Il
disegno in tutte le sue forme e Percorsi n. 1. Gli italiani visti
dalla televisione. Da Lascia o raddoppia? a Carosello. Al museo
saranno inoltre presentate le mostre dedicate a Caroline Achaintre e
Fatma Bucak, vincitrici ex aequo dell'edizione 2013 del Premio Illy
Present Future.
Orario: 19-22
Castello Di Rivoli Museo D'Arte
Contemporanea, Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli (TO)
Masbedo.
Todestriebe
La mostra dei MASBEDO (Nicolò Massazza e Iacopo
Bedogni) è un progetto incentrato sul tema dell’incomunicabilità,
con opere video realizzate appositamente e altre che ripercorrono gli
ultimi dieci anni del loro lavoro. È pensata come un’unica
installazione che coinvolge tutte le opere e che occupa l'intero
spazio espositivo trasformandolo in un ambiente in cui lo spettatore
si “immerge” per compiere un viaggio attraverso i lavori esposti.
A cura di Olga Gambari.
Orario: 19-22&
Fondazione Merz, Via
Limone 24, Torino
Isa Genzken. BewareWet Paint
In
occasione della Notte la Fondazione sarà aperta con la mostra
BewareWet Paint con ingresso gratuito dalle 19 alle 22.
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, via Modane 16, Torino
Lo schermo della danza
Il Museo Nazionale del
Cinema e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo propongono una
selezione di video d'artista sul tema della danza. Presentate sui
maxi-schermi dell'Aula del Tempio della Mole Antonelliana, le opere
esplorano la relazione tra narrazione filmica e movimento
coreografato, tra lo sguardo del regista e i gesti dei danzatori.
Orario: 20-23
Museo Nazionale del
Cinema, Mole Antonelliana, Aula del Tempio
Inks&Notes.
Terre di Kaunas e Vilnius. Collezioni dell'Accademia.
Iingresso gratuito dalle ore 18.00. Saranno visitabili la collezione
permanente e la mostra
Terre di Kaunas e Vilnius. Maestri
ceramisti lituani contemporanei. La musica dal vivo
l'incornicia. Un happening/evento nel corso della Notte delle Arti,
dalle ore 21.00 alle 01.00.
Orario: 18-01
Pinacoteca
dell’Accademia Albertina di Belle Arti, via Accademia Albertina 8,
Torino
Women Of Vision
La grandi fotografie di
National Geographic. La mostra sarà ad ingresso secondo la tariffa
ordinaria di 12 Euro, ridotto 10 Euro. Ultimo ingresso 22.30.
Orario:
18-23
Palazzo Madama, Piazza Castello, Torino
Luci
d'Artista
La diciassettesima edizione è caratterizzata
dall'esposizione di diciannove opere.
Nelle vie e piazze del centro di Torino.
In
tram sotto le Luci d’Artista
Il tram storico 2759 del 1959
partirà ogni mezz'ora dal capolinea della linea 7 in piazza
Castello di fronte al Teatro Regio per un tour al buio sotto le Luci
d'Artista. Il tour prevede partenze
dalle 21,00 alle 24 con possibilità di salita e discesa anche alle
fermate poste lungo il percorso e brevi soste fotografiche. A bordo i
volontari illustreranno le attività dell’Associazione Torinese
Tram Storici e racconteranno la storia del tram 2759, una dei tanti
mezzi recentemente restaurati dall’associazione ed in regolare
servizio. L’accesso è ad offerta libera e i proventi della serata
verranno utilizzati per il restauro dei tram storici
Orario:
21-24
Piazza Castello, fronte Teatro Regio, Torino
Sansalvarte
Nata dall’edizione di Art Salvario 2013, Sansalvarte è una
manifestazione promossa dall'Associazione Commercianti San Salvario
che coinvolge numerosi spazi culturali del quartiere, tra gallerie,
associazioni d'arte, studi che, durante la Settimana dell'Arte,
offrono mostre, performance, incontri con autori. In occasione della
Notte delle Arti contemporanee numerose gallerie e atelier
organizzano aperture straordinarie. Programma
aggiornato su
http://sansalvarte.torinosansalvario.com
Orario: 18-23
Quartiere San Salvario, Torino
Tram
Diogene
Durante la Notte delle Arti sarà possibile visitare
il Tram Diogene sede del collettivo e centro delle attività annuali
:Bivaccourbano, Solid Void, Collecting People e DiogeneLab.
Orario:
21-24
Tram Diogene, rotonda di Corso Rergio Parco/Corso Verona,
Torino
One Torino: Shit And Die
Prodotta da Artissima e
curata da Maurizio Cattelan, insieme a Myriam Ben Salah e Marta
Papini, la seconda edizione di One Torino presenterà un’esposizione
speciale nella suggestiva sede di Palazzo Cavour che guarderà
all’arte, allo spazio storico e a Torino in modo trasversale e
inaspettato.
Orario: 20-23
Palazzo Cavour, Via Cavour 8,
Torino
Avanguardia russa da Malevič a Rodčenko.
Capolavori dalla collezione Costakis
In mostra a Torino, per
la prima volta in Italia, i capolavori della spettacolare collezione
raccolta da George Costakis. Alle ore 20.30 e solo
per questa sera, partirà la visita guidata tematica
Le Amazzoni
dell’Avanguardia russa, con visita a 14 Euro a persona fino ad
esaurimento posti. Ingressi: intero 12,00 € - ridotto 9,50 €
Orario: 10-22,30
Spazio mostre Polo Reale, Palazzo Chiablese,
piazzetta Reale, Torino
Alfa MiTo Club To Club
Il Gran Finale di Alfa MiTo
#C2C14 sabato 8 novembre al Padiglione 1 del Lingotto Fiere.
Ospiterà il meglio della scena musicale contemporanea europea e
mondiale insieme ai protagonisti del panorama elettronico italiano. Dalle ore 24, lo
showcase BerlinWall 25: il suono di Berlino celebra i 25 anni dalla
caduta del Muro. Programma completo del festival su
http://clubtoclub.it. Prezzi: 28€ + d.p. in prevendita, 35€
all’ingresso.
Orario: 21-06
Lingotto Fiere / Padiglione 1,
via Nizza 294, Torino
The Others
The Others,
osservatorio sulla creatività emergente italiana e internazionale,
conferma l’attitudine alla sperimentazione. Il tema di questa edizione è The Wild Side: una continua ricerca e la scoperta necessaria
di u'iimmagine insolita, nuova, sorprendente, nascosta nel riflesso
e nelle ombre dell’inaspettato. Performances con Alessandra Bossa,
Paolo Spaccamonti, GupAlcaro, Davie Tomat e altri. Programma su
www.theothersfair.com. Ingresso: 5 Euro.
Orario: 18-02.
Ex
Carceri Le Nuove, Via Paolo Borsellino 3, Torino
Paratissima
- ParaLive
Per la Notte delle Arti Contemporanee, Paratissima sceglie la contaminazione tra vari generi e diverse forme
espressive nello spazio unico, insolito e caratteristico di Torino
Esposizioni.
Orario: 12-24
Torino Esposizioni, corso Massimo
D’Azeglio 15, Torino
Ettore Fico nelle collezioni. Opere
dal 1930 al 2004. Alis/Filliol "zogo". Alessandro Bulgini
"Decoro urbano in Barriera di Milano"
Oltre alla
mostra inaugurale dedicata all'opera di Ettore Fico, due nuove mostre
personali degli artisti Alis/Filliol nelle sale del museo e di
Alessandro Bulgini che inaugura i nuovi spazi del B-ARS, il bistrot
del MEF, con un lavoro realizzato nel quartiere Barriera di Milano.
Prezzi: intero 10 euro - ridotto 8 euro over 65, insegnati e enti
convenzionati. Ridotto 5 euro dai 13 ai 26 anni, gruppi (minimo 6
persone). Gratuito fino ai 12 anni, MEF Friends, abbonamento Musei
Torino Piemonte, persone con disabilità, Vip Card Artissima.
Orario: 19-23
Museo Ettore Fico, via Cigna 114, Torino
InspirationalPlaces
A confronto l'ispirazione,
intesa come irrazionale esplosione di creatività di 9 artisti
internazionali: Ann Caroline Breig, James Jessop, Kate Groobey, Alana
Lake, Christopher Russell, HannahDougherty, Neil Raitt, Oliver
Hickmet, Yasuhiro Suzuki. Tutti hanno partecipato al programma
annuale di AiR/Residenza d’Artista giunto alla sua 6a edizione.
Orario: 15-22
Cripta della Chiesa bizantina di S Michele
Arcangelo, Piazza Cavour angolo via Giolitti, Torino
Acqua
2014 - Esposizione Collettiva
Nei giorni di Contemporary Art,
il Bunker si propone in qualità di contenitore multi-culturale in
grado di ospitare e proporre al pubblico iniziative di diversa natura
(arte figurativa, performance, video, installazioni) legati al tema
dell'acqua. Oltre alla collettiva, il Bunker ospita “Figura Aqua”
(ore 18:00), mostra collettiva di fotografia e video under-36, a cura
di Alessia Locatelli e Maria Rosa Pividori, e la proiezione del film
di Seth Morley e DEM “Supra Natura” (ore 22:00). A tarda notte,
il Bunker apre i suoi spazi alla musica di ricerca, e la serata
Bunker Sonidero (ore 00:00), a cura di Palm Wine, porta avanti la sua
ricerca stilistica all’interno dell’International TropicalBass
Music. Gratuite le mostre, a pagamento il film (3 €) e la serata
musicale (5 €).
Orario: 18-05
Bunker, Via Nicolò Paganini
0/200, Torino
Eating
XX progetti per raccontare il
rapporto con il cibo al giorno d'oggi. XX allievi del corso base di
Phlibero, coordinati da Stefano Delmastro e Lorenzo Coppi, si sono
cimentati sul tema del food nelle più diverse sfaccettature: dal
reportage sociale al food styling, dall'aspetto più scanzonato e
giocoso a quello che sfiora l'analisi psicologica e comportamentale.
Orario: 19-24
Città del Gusto Gambero Rosso, corso Stati
Uniti 18/a, Torino
La Profana Azione
A partire
dagli spunti nati dopo le repliche torinesi de La Profana Azione, si
propone un momento di lavoro condiviso che a partire dalla
performance di Daniela Pagani coinvolga -Nel Buio- i partecipanti. Le
suggestioni che scaturiranno da questa serata verranno utilizzate in
una ulteriore restituzione pubblica del lavoro, il 18 novembre presso
il Castello di Rivoli, all'interno di “Rivolicast”. Con Daniela
Pagani. Cura Gianluca Bottoni. Voce Cinzia Villari, registrazioni
Francesco Fazzi.
Orario: 22-24
McfBelfioredanza, via Belfiore
24 - interno cortile, Torino
The Upcoming art da un’idea
di Alessandro Marena - part_1
La mostra è dedicata a
studenti neodiplomati o diplomandidell’Accademia Albertina che
hanno prodotto un’opera sottoposta all’Associazione Alessandro
Marena. A cura di
Monica Trigona.
Orario: 21-23
Biblioteca Nazionale
Universitaria di Torino, Piazza Carlo Alberto 3, Torino
Raid
Painting Crossing Out
In occasione della mostra BadBehaviors
tutti potranno intervenire sui muri della galleria, con marker,
acrilici e pennelli a disposizione, per un atto vandalico finale che
verrà filmato per poi essere cancellato per sempre. Uno sfregio
all'arte ed alla galleria che la ospita.
Orario: 22-03
Amantes,
via Principe Amedeo 38/a, Torino
B.Art
Presentazione
del docu-film sull’esperienza del bando B.ART. Premiazione del
vincitore e dei tre finalisti. Inaugurazione della mostra dei
progetti partecipanti. Seguiranno dj set e aperitivo.
Orario:
17-23
Laboratori di Barriera, via Blatea 3, Torino
Poema
Circular
Proiezione in anteprima assoluta a inviti presso la
Sala Stampa della Regione Piemonte, del film Poema Circular (corto, versione integrale: 33 minuti) a regia di Alessandro Avataneo
e soggetto di Monica Mantelli, dedicato al paesaggio riletto
attraverso l'universo del tango a Torino. L'evento è corredato
da una performance di tango live con Carolina Gomez eAlessandro
Guerri di Aires Nuevos. Segue flashmob e performances della LCMM con
milonga“street tango”a cura di Etnotango.
Orario: 18-21,30
Regione Piemonte, piazza Castello 165, Torino
Vapore
Corporeo
Nuova creazione del balletto Teatro di Torino per il
terzo appuntamento della stagione di danza. Coreografia, regia e
drammaturgia: Antonello Tudisco. Con Marco De Alteriis, Denis Bruno,
Kristin Furnes, AneAnzaMendizabal, Manolo Perazzi, Viola Scaglione.
Entrata Euro 15, ridotto Euro 12.
Orario: 21-23
Lavanderia a
Vapore, corso Pastrengo 51, Collegno (TO)
Quadri specchianti.
Opere di Michelangelo Pistoletto
Mostra dedicata ai quadri
specchianti di Michelangelo Pistoletto, una selezione di opere, dal
1962 al 2012, composta da pezzi unici e multipli. Fino al 20 dicembre
2014.
Orario: 21-24
Biasutti & Biasutti, Via Bonafous 7L, Torino
Piero Ruggeri - Opere dal 1958 al 1979
Orario: 16-24
Giampiero Biasutti, Via della Rocca 10, Torino
Men’s Talk
Boris Mikhailov - personale
Orario: 21-24
Guido Costa Projects, via Mazzini 24, Torino
Sin Wir Berliner ?
Persone, animali, oggetti – self-portrait
Orario: 21-24
Riccardo Costantini, via Della Rocca 6/b, Torino
Aqua Mundi
Quelli di Franco Fontana
Orario: 21-24
Galleria Dieffe presso Inner Space, via Cesare Battisti 17, Torino
Fabio Viale Solo Show
Fabio Viale - personale
Orario: 21-24
Gagliardi Art System, via Cervino 16, Torino
Galo (Italy) vs. Ben Frost (Australia)
mostra di opere inedite di Galo, pioniere della street art europea
e Ben Frost, grande artista australiano conosciuto e apprezzato
per le sue irriverenti composizioni artistiche. Gli artisti saranno
presenti in galleria durante l'evento.
Orario: 16-21
Galo Art Gallery, Via Saluzzo 11/G, Torino
Scacco matto, Fortunato Depero - Peter Halley
Orario: 21-24
In Arco, piazza Vittorio Veneto 1/3, Torino
Graham Collins
Clean Room. Personale.
Orario: 21-24
Luce Gallery, corso San Maurizio 25,
Torino
Francesco Barocco
Orario: 21-24
Norma Mangione, via Matteo Pescatore
17, Torino
Bonalumi. Sculture
Orario: 16-24
Mazzoleni, piazza Solferino 2, Torino
HorizonNeed To Dream
Orario: 18-23,30
Paola Meliga, via Maria Vittoria 46/c,
Torino
Osservo Le Stelle Anche Quando Dormo
Orario: 16-23
Mutabilis, Via dei Mille 25/c, Torino
From La
Voie Humide
Tunga -
personale
Orario: 21-24
Franco Noero, via Mottalciata 10/b,
Torino
Nothin’ On
Orario: 18-24
Noire Gallery, Via Piossasco 29, Torino
Tutti i caffè che ho preso senza di te
Orario: 15,30-24
Opere Scelte, via Matteo Pescatore
11/d, Torino
Alessio Delfino. Rêves|Dreams
Orario: 18-24
FranzPaludetto, Via Stampatori 9,
Torino
Verso Occidente l'impero dirige il
suo corso
Cosimo Veneziano - personale
Orario: 21-24
Alberto Peola, via della Rocca 29,
Torino
Zena El
Khalil. From Mirfaq To Vega
Orario: 21-24
Giorgio Persano, via Principessa
Clotilde 45, Torino
Silvio Wolf. Double Blind
Orario: 15,30-24
Photo & Contemporary, via dei Mille
36, Torino
Monk/Nannucci
Personale di Jonathan Monk e Maurizio
Nannucci.
Orario: 19-23
Quartz Studio, via Giulia di Barolo
28/d, Torino
Fausto Melotti
Selezione di venticinque opere su carta
realizzate dagli anni ’60 agli anni ’80.
Orario: 18,30-23
RoccaTre, Via Della Rocca 3, Torino
So True
Personale di Silvio Porzionato.
Orario: 18-22
Spazio Azimut, Piazza Emanuele
Filiberto 11, Torino
Ask Me A Question
Progetto fotografico ritrattistico di
Daniela Foresto, curato da Guido Curto.
Orario: 21-24
The Portrait, Piazza Gran Madre 7/c,
Torino
Work In Progress
A cura di Guido Curto.
Orario: 21-24
Ermanno Tedeschi, via Pomba 14, Torino
Giorgio Avigdor, fotografo
Orario: 19-24
Paolo Tonin arte contemporanea, via San
Tommaso 6, Torino
Memento Mori
Fausta Squatriti – personale
Orario: 21-24
Weber & Weber, via San Tommaso 7,
Torino
Commenti
Posta un commento