E se poi volete prendervi una pausa da
tanta arte contemporanea presente
a Torino per l'Art Week, potete
farlo a Venaria.
Dal 6 al 9 novembre 2014, la cittadina alle porte di
Torino festeggia Sant'Uberto con una serie di eventi che hanno come
protagonista la celebre Reggia barocca. Sant'Uberto è il patrono dei
cacciatori e quale miglior posto per celebrarlo che la Reggia e
Venaria, che proprio dalla caccia traggono la propria origine? Le
attività venatorie si praticavano nel territorio di Venaria sin dal
XVII secolo e il culto di Sant'Uberto si fece più intenso quando papa Clemente IX fece avere le reliquie del Santo a Carlo
Emanuele II. Nell'atto di donazione si stabilì che dovevano essere
collocate in un edificio sacro aperto non solo alla corte, ma anche
alla popolazione. Vuole la tradizione che sia stata quest'indicazione
a rendere la cappella di Sant'Uberto originale e diversa dalle sue omologhe, situate nei complessi reali e
raggiungibili solo dal loro interno: la cappella di Sant'Uberto, infatti, è
aperta alla popolazione e ha l'ingresso principale rivolto verso il
borgo di Venaria.
Nella cappella progettata da Filippo Juvarra,
si tengono la maggior parte degli eventi preparati per celebrare il
Santo. Ecco il programma:
Giovedì 6 novembre, ore 20.30
Concerto
lirico Coro Lirico Puccini
Ingresso libero fino ad esaurimento
posto (ritiro voucher d'ingresso)
Venerdì 7 novembre, ore 21
La cupola che non c'è
Vita, opere
e imprese di Guglielmo Ceronda, costruttore di Sant’Uberto,
raccontate da lui medesimo
Uno spettacolo emozionante e divertente
che esalta la scenografia della chiesa realizzata da Juvarra.
Guglielmo Ceronda, muratore per caso, personaggio di finzione e come
tale acuto osservatore e narratore di fatti realmente accaduti,
accompagna il pubblico nel viaggio straordinario della ideazione e
realizzazione della Cappella, tra episodi buffi e rocamboleschi e
momenti di profonda riflessione sulla natura e sulle massime
aspirazioni dell’animo umano.
Sabato 8 novembre, ore 20.30
Il concerto di Sant’Uberto
Duo di violoncelli Martina Lopez e Alfredo Persichilli
Eseguono brani di: J.B. Barrière,
Antonio Vivaldi, David Popper, Alex Magito, J.Offenbach, Niccolò
Paganini
Domenica 9 novembre, ore 11.15
Messa di Sant'Uberto
La funzione è accompagnata dalle
Trompes de Chasse dell'Equipaggio della Regia Venaria (Accademia di
Sant'Uberto) e dalle Trompes de Bonne (Alta Savoia).
Dopo la messa, fanfare di
vènerie
e di
fantaisie.
Commenti
Posta un commento