Bisogna aver superato i trent'anni, per
capire l'importanza e il valore dei propri studi. Non ricordo
moltissimo della grammatica del latino o del greco, ma è stato dopo
i trenta che ho capito quanto, grazie alle loro declinazioni, mi
abbiano insegnato a ragionare e a essere logica (sì, sono tra quelli
che pensano che il latino dovrebbe tornare nelle medie e che,
addirittura, dovrebbe arrivarci anche il greco). Non è la sola
eredità. Ci sono la letteratura, la filosofia, il teatro, l'etica, la politica. Niente di quello che facciamo o diciamo è stato inventato
da noi: Atene, Alessandria, Roma hanno detto e fatto già tutto, noi
lo ripetiamo con nuovi strumenti, semplicemente.
Una serie di
conferenze promossa dal Club di Cultura Classica Ezio Mancino ONLUS,
nella sala Molinari della Biblioteca Natalia Ginzburg, in via Cesare
Lombroso 16, ricorda quanto dobbiamo al mondo antico, raccontato
nelle sue numerose varianti. Filosofia, teatro, mitologia, musica,
vita quotidiana, persino la cucina con le sue ricette, non manca
davvero niente per conoscere le grandi civiltà mediterranee. Si è
iniziato con un appuntamento che ha avuto molto successo, il 25
ottobre: L'arte culinaria nell'antico Egitto. Si seguirà
domani, 3 novembre, con Troilo e Cressida: una storia d’amore
ai tempi della guerra di Troia e si continuerà con altri otto
incontri, condotti tutti da esperti, studiosi e professori, fino al 9
maggio 2015, quando il ciclo terminerà con 'Mille modi' per
realizzare e utilizzare il garum nell’antica Roma (ammetto la
personale curiosità per questa conferenza, avendo letto varie volte
del garum, una specie di salsa che per i nostri gusti pare
rivoltante e che a Roma aveva invece grande successo).
Il
calendario degli appuntamenti, imperdibili per chi vuole capire qualcosa di più su chi siamo:
lunedì 03 novembre 2014, ore 18.00
Troilo e Cressida:
una storia d’amore ai tempi della guerra di Troia
Prof.ssa
Chiara Lombardi, Università degli Studi di Torino
mercoledì
19 novembre 2014, ore 18.00
Terenzio e la commedia
latina
Dott.ssa Annarita Martino
mercoledì 21
gennaio 2015, ore 18.00
Miti musicali e racconti di
fondazione
Prof.ssa Paola Dolcetti, Prof.ssa Elisabetta
Pitotto
mercoledì 28 gennaio 2015, ore 18.00
Esistono
donne filosofe nell'antichità? Il rapporto fra le donne e le sapore
filosofico
Prof.ssa Paola Rossi
mercoledì 18 febbraio
2015, ore 18.00
Miti classici di resurrezione
Dott.ssa
Elisa Della Calce, Dott.ssa Francesca Revello
mercoledì 11
marzo 2015, ore 18.00
Ma è davvero impossibile essere
felici?
Prof. Mario Bertelli
mercoledì 08 aprile 2015,
ore 18.00
I classici nel fumetto (e non solo)
Dott.ssa
Elena Romanello
mercoledì 15 aprile 2015, ore 18.00
Vita
quotidiana nella Roma antica
Dott.ssa Annarita Martino
sabato
09 maggio 2015, ore 17.00
'Mille modi' per realizzare e
utilizzare il garum nell'antica
Roma
Dott. Generoso Urciuoli, Direttore Centro
Studi Archeoricette
Commenti
Posta un commento