Panettoni artigianali per tutti i gusti
a Palazzo Carignano, il 29 e 30 novembre 2014 (oggi e domani), con
Una Mole di Panettoni, che porta a Torino alcuni dei migliori
pasticceri artigiani italiani. E' una sorta di ciliegina sulla torta
di un weekend affollato di eventi, con la conclusione
del Torino Film Festival e
di CioccolaTO.
Dolce natalizio e milanese, il
panettone è da tre anni protagonista di questa kermesse torinese,
che si svolge nel primo weekend tra novembre e dicembre, con un successo crescente (dai 5mila
visitatori della prima edizione si è passati ai 17mila dello scorso
anno). Per
Una Mole di Panettoni ci saranno ben 1200 metri quadrati
nelle sale del Museo del Risorgimento (e, tenetelo ben presente, durante la manifestazione, la visita al Museo sarò gratuita!) e quaranta
maestri pasticceri provenienti da tutta Italia, che mostreranno al
pubblico le loro creazioni golose più ardite: il panettone è un
dolce duttile, che si presta a tutte le variazioni consentite dalla
fantasia, non solo nella sua pasta, ma anche nelle sue decorazioni. L'obiettivo comune a tutti è l'uso di ingredienti di alta qualità, così da valorizzare l'eccellenza sia del prodotto finale che dei suoi ingredienti. Il prezzo stabilito, e uguale per tutti i pasticceri, è 20 euro al
chilo, inferiore a quello richiesto nelle pasticcerie per i panettoni
fatti artigianalmente.
Ad accompagnare la mostra, una serie di eventi che raccontano come il panettone muova intorno a sé tutta una cultura di gusti e lavorazioni. Il panettone e l'Erbaluce di Caluso (TO) sono la proposta per un sorprendente aperitivo sabaudo; la sfida tra il piemontese Walter Eynard e il siciliano Nicola Fiasconaro mostra le interpretazioni che si danno del panettone nelle diverse parti d'Italia (ma quanto è ricco il nostro Paese, quando si parla di cibo e di cultura?); il concorso
Una Mole di Panettoni e relativa premiazione caratterizzeranno la giornata di domenica. L'ingresso alla manifestazione e ai suoi eventi è gratuito; l'orario di apertura, per entrambe le giornate, è dalle 11 alle 19. Tutte le info
su www.dettaglieventi.it
Il calendario degli eventi in
programma:
29 novembre 2014
ore 12.30-14
L'aperitivo a Torino? Con il panettone!
Il
rito sabaudo incontra le variazioni salate sul tema del dolce
natalizio e si accompagna all'Erbaluce di Caluso dei viticoltori di
Confagricoltura Torino. Con le pasticcerie Dolce Salato e Morandin.
Presenta Alessandro Felis.
ore 15.30-17.30
Dalle Alpi alla
Sicilia, l'Italia in fermento
Uno chef delle valli pinerolesi e un
pasticcere delle Madonie, in una sfida a quattro mani che integra
tradizione e creatività, piemontesità e insularità, cucina e
pasticceria. Con Walter Eynard e Nicola Fiasconaro. Presentano
Alessandro Felis e Andrea Monti.
30 novembre 2014
ore
11.30-14
Concorso Una Mole di Panettoni
Presentazione dei
panettoni artigianali e creativi e riunione della giuria
ore
14.00-14.30
Premiazione del Concorso
Assegnazione dei premi:
Mole di Panettoni - Panettone tradizionale e Mole di Panettoni -
Panettone creativo
ore 16-18.30
Piccoli panettoni...
lieviteranno
evento per bambini a cura di Mauro Morandin.
Commenti
Posta un commento