Con una storia iniziata nell'Alto Medioevo e comprendente anche il
privilegio di essere stato la prima residenza di Emanuele Filiberto e
Margherita di Savoia, nella rifondazione del Ducato e in attesa del ritorno a Torino, il Castello di
Rivoli (TO) è adesso uno dei più importanti Musei d'Arte
Contemporanea europei, l'unico che possa vantare questa singolare
convivenza tra architettura aulica e arte contemporanea.
Il 18
dicembre 2014 il Museo celebra i suoi primi 30 anni nelle sale della
residenza sabauda. E sarà festa grande: l'
Anniversary Day –
Sostienedemocrazia è una giornata di appuntamenti, incontri e
performance, che inizia alle 10 e termina a tarda notte. Si inizia
con l'apertura del Museo, salutata da tre cannonate a salve, e una
colazione nella caffetteria. Quindi, dalle 11, ci sarà un abbraccio
al Castello, portato da adulti e bambini; il benvenuto ai visitatori
sarà una pioggia di coriandoli di
Confetti Canyon, opera di
Lara Favaretto. Fino al 21 dicembre,
Stop, Repair, Prepare:
Variations on Ode to Joy for a Prepared Piano sarà la
performance,
firmata da Jennifer Allora & Guillermo Calzadilla, che accoglierà
il pubblico nella sala 15. Al percorso espositivo, che comprende le
mostre
Intenzione manifesta. Il disegno in tutte le sue forme,
Sophie
Calle. MadRE,
Illy Present Future Prize 2013 Exhibition: Caroline
Achaintre & Fatma Bucak e
Percorsi n. 1_Gli italiani visti dalla
televisione. Da Lascia o raddoppia? a Carosello, si aggiungeranno
alcune opere appena acquistate e mostrate per la prima volta nel
Museo:
There is a criminal touch to art di Ulay, la serie di sei
fotografie di Daido Moriyama, i ventuno posters
Untitled (Sunday
Pictures) di Hans-Peter Feldmann, i cinque ritratti di maschere
africane
Tipo Passe di Edson Chagas e un focus su Fabio Mauri, seguito
da una proiezione di video dell'artista in Teatro.
La biblioteca
del Museo metterà a disposizione tutte le pubblicazioni, dal 1984 a
oggi.
Dalle 12 alle18 ci sarà il convegno
Io non scenderò più.
Contemporaneo, il tempo inattuale, a cura di Gian Luca Favetto, con
interventi di Manuel Agnelli, Marco Aime, Tiziana Andina, Massimo
Cirri, Giovanni Durbiano, Giulio Giorello, Antonio Riccardi, Valerio
Magrelli, moderati da Favetto e Paolo Verri e con intervalli musicali
a cura di Domenico Castaldo.
Alle 17, in caffetteria, verrà
presentata la nuova guida storica
Castello di Rivoli. Guida alla
Residenza Sabauda, con una degustazione di Barolo Chinato offerto
dalla Cantina Terre del Barolo, cioccolata e bagnati. A seguire la
visita guidata storica che si concluderà nel Bookshop.
Dalle 19
alle 20 saranno presentati l'e-book
Ouverture e i cataloghi
Jan
Dibbets. Un'altra fotografia|Another Photography e
Marinella
Senatore. Building Communities|Costruire comunità.
Alle 19, in
sala 32, ci sarà la performance danza
La Profana Azione, con Daniela
Pagani e a cura di Gianluca Bottoni.
Alle 20, i visitatori di
Intenzione Manifesta potranno assistere, lungo il percorso, al
concerto a partitura per tromba, trombone e corno Opus 43 di Hanne
Darboven.
Per la prima volta in un Museo arriverà
The Italian New
Wave, uno
showcase dedicato alla nuova creatività musicale italiana.
E sarà ancora musica dalle 23.30 fino all'1.30, con le selezioni di
Vaghe Stelle,a desso appartenente all'etichetta Gang of Ducks.
Pranzo, aperitivo e cena saranno a cura di Combal Zero, che ha
preparato una chicca per la cena: una lasagna studiata appositamente
per gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale. Gli appuntamenti gastronomici sono gli unici della giornata a pagamento, tutto il resto, a cominciare dal biglietto d'ingresso, è gratuito.
Tutte
le info sulla giornata, su
www.castellodirivoli.org
Commenti
Posta un commento