Torino è una città di mercatini
rionali, probabilmente nessun'altra città ne conta tanti quanti il
capoluogo piemontese; appartengono così tanto alla tradizione e
all'idisioncrasia subalpina che, quasi senza rendersene conto, sono
una delle cose di cui si sente più la mancanza, quando ci si trasferisce
altrove.
Uno dei mercati storici di Barriera di Milano,
esattamente della zona Monterosa, è il mercato di piazza Foroni. In
realtà si sviluppa tra piazza Cerignola e le vie adiacenti, compresa
via Foroni, ma familiarmente è detto 'mercato di piazza Forini'. In
questi ultimi mesi, si sta sottoponendo a un profondo
restyling, in
modo da rendere l'area più fruibile e più gradevole, sia per i
commercianti che per i visitatori. L'intera area del mercato sarà
ripavimentata e messa in sicurezza, in modo che possa essere
garantita una certa mobilità in caso di urgenze (l'antica
sistemazione del mercato rendeva impossibile il passaggio dei veicoli
di soccorso, in caso di incendi o malori). I lavori hanno riguardato
prima via Baltea e via Monte Rosa e adesso interessano piazzetta
Cerignola e via Foroni.
Il
restyling non promette, però, solo
una migliore vivibilità dell'area, assicura anche un rilancio
dell'immagine del mercato. Piuttosto frequentato, offre non solo
bancarelle di frutta e verdura o di alimentari, ma anche numerosi banchi di abbigliamento, design, prodotti per la casa, calzature,
con una scelta piuttosto ampia di articoli. Ma è sempre mancato un
elemento comune, che desse idea delle peculiarità del mercato. Così,
grazie al bando Manager d'Area, è nata una nuova identità grafica
per il Mercato: è stato creato un logo colorato, che viene utilizzato sia per vestire i
commercianti che per confezionare i loro prodotti. E non solo. Lo
stesso logo è stato adottato dai negozi che si affacciano sulle vie
del mercato, così da creare una sorta di marchio di garanzia e
l'idea di un progetto comune.
Il Mercato è anche approdato su
Internet, con un proprio sito,
www.mercatopiazzaforoni.it,
e una propria
pagina Facebook, in cui si comunicano le novità e si
presentano i vari commercianti, con le loro storie e i loro prodotti.
Uno storytelling rionale, che racconta una delle realtà commerciali
più importanti di Barriera di Milano e che trasforma lo storico mercato in un mercato 2.0 (quanti hanno fatto questa scelta in Italia, finora?).
Con la seconda fase dei
lavori avviata, uno dei vanti del Mercato di piazza Foroni è che le
attività commerciali non si interrompono; alcuni banchi sono stati
spostati sulle adiacenti via Scarlatti e via Crescentino, per tornare
poi, tra cinque mesi, a occupare l'area tradizionale da decenni. Per
allora il nuovo Mercato di piazza Foroni offrirà un'immagine più
vivibile e l'intera area, resa pedonale, sarà un luogo di
aggregazione anche lontano dagli orari del mercato.
Commenti
Posta un commento