FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam

L'immagine di Torino, disegnata dalle donne, duchesse e madame

Torino città di donne. Di duchesse volitive ed energiche, oltre che di duchi guerrieri e astuti. Lo sostiene in un bell'articolo Marco Romano, architetto e professore di Estetica della città, che considera la costruzione dell'immagine urbana di Torino opera più delle duchesse, quasi sempre principesse francesi o infante spagnole, che dei loro consorti. A loro si devono le piazze chiuse, i viali alberati, le delizie appena fuori le mura cittadine.

Le duchesse arrivavano a Torino giovanissime, quasi sempre scontente, perché, figlie del re di Spagna o del re di Francia, si aspettavano di diventare almeno regine e si trovavano nella piccola capitale di uno Stato montano, in equilibrio precario tra le grandi potenze. Così, un po' per capriccio e un po' per nostalgia, esigevano quanto avevano visto nelle loro capitali di nascita e cambiavano il volto di Torino. La prima è stata Margherita di Valois, elegante e colta moglie di Emanuele Filiberto, che, arrivata a Torino con il marito, si trovò una piccola città di provincia tutta da reinventare (e ricordiamo cosa era la Torino di Emanuele Filiberto). Non più giovanissima, con un consorte impegnato a conservare il Ducato e a rafforzare le difese della sua capitale, Margherita cercò di rendere comodo e regale il Palazzo Ducale. E, superata la fase del primum vivere, prese esempio dalla cognata, Caterina de' Medici, che si era fatta costruire un proprio palazzo in cui trasferire la propria corte, il palazzo delle Tuileries, per esigere anche lei un palazzo tutto suo. Emanuele Filiberto le regalò il Castello del Valentino, dove lei praticamente si trasferì.

A Emanuele Filiberto successe il figlio Carlo Emanuele I, che sposò l'Infanta Caterina di Spagna. E con lei arrivò a Torino la prima delle duchesse che si sarebbero aspettate ben altro destino per i loro nobili natali. Importò in Piemonte i gusti spagnoli e, in particolare, l'abitudine delle passeggiate in carrozza per le signore, affiancate dai giovanotti a cavallo, in strade alberate. "E' la moda che viene dall'Alameda de Hercules di Siviglia, tracciata nel 1574 quasi a simbolo delle colonne d'Ercole, dal successivo Paseo de la Alameda a Valencia, e a Madrid, quando Caterina era principessa, dal prado de San Geronimo" spiega Romano. Torino si adattò alle esigenze della nuova duchessa creando un viale, che dalla Porta Nuova portava al Castello del Valentino, la cosiddetta Allea Oscura, la passeggiata buia, grazie alla presenza degli alberi dalle alte chiome. Un viale che avrebbe segnato a lungo l'immagine dell'area: insieme all'attuale corso Marconi e a un altro viale diagonale andato perduto, formava una sorta di tridente, che aveva nel Castello del Valentino il punto d'incontro.

La capricciosa Caterina, però, non si accontentò di un semplice viale per passeggiare, volle anche un Castello tutto per sé. Così Carlo Emanuele le regalò la residenza di Miraflores, che prese nome spagnolo in suo onore (in questo link potete leggere della precaria esistenza di questo castello bello e sfortunato) e che si raggiungeva con un lungo viale, dalla Porta Nuova.

Sono poi le due Madame Reali, Cristina prima e Giovanna Battista poco dopo, che danno a Torino l'immagine barocca di architetture uniformi e piazze chiuse, che oggi la identifica e che è nel cuore dei torinesi. In realtà è Carlo Emanuele I a imporre un'architettura uniforme, ispirandosi non solo all'idea rinascimentale di decorazioni di facciate accessibili a tutti i patrimoni, ma anche al fatto, più terra terra, che il Palazzo Ducale non avesse una facciata sontuosa e, dunque, nessun palazzo aristocratico dovesse superarlo per eleganza e solennità. Imposta l'uniformità delle architetture, è Cristina di Francia che, rifacendosi a Parigi, vuole una place royale, come quella costruita a Parigi dal fratello Luigi XIII e crea così una sequenza che non ha uguali in nessun'altra capitale europea: "La sequenza di due piazze monumentali e di una strada monumentale a legarle: ora la piazza monumentale non è più un tema inserito come una gemma nel tessuto delle strade cittadine non tematizzate ma suggerisce che un settore della città possa venire pensato come la successione continua di vere e proprie sale di rappresentanza in un palazzo, esaltata dal suo seguito nelle passeggiate del Valentino e nella strada per il castello di Miraflores, quasi il loro giardino". Il successo del primo ampliamento spinse Cristina a volere una nuova strada monumentale verso il Po, chiusa dalla vista di Villa della Regina. Dopo di lei, questa visione di Torino sarà proseguita da Giovanna Battista di Savoia Nemours, la seconda Madama Reale; anche lei parigina, anche lei arrivata giovanissima in Piemonte, anche lei vedova e a lungo reggente del Ducato nel nome del figlio, Vittorio Amedeo II, sarà l'artefice di piazza Carlina. Il destino della piazza non è stato quello immaginato dai suoi autori: l'attuale va Santa Teresa nasceva nei pressi della Cittadella, sfiorava la place Royale (attuale piazza San Carlo), si apriva in piazza Carlina, immaginata dapprima ottagonale, "con palazzi di tre piani come place Louis le Grand, la place Vendôme di oggi" e quindi disegnata quadrangolare, come si vede oggi, e terminava verso il Po.

Finita l'epoca delle Madame Reali, l'immagine della città non fu più nelle mani delle sovrane, ma tornò in quelle degli uomini, ma "il principio che la città debba essere la successione di graziosi salotti aperti sul giardino e su una campagna scandita dai viali alberati, è ora inscritto nel suo DNA: se mai esiste una città che sia l'esito di un pervasivo spirito femminile questa è Torino, e reciprocamente Torino è lo specchio della grazia che potremmo aspettarci dalle quote rosa". Torino città immaginata dalle donne, una bella chiave di lettura.


Commenti