Prime indicazioni sul Salone del Libro 2015, dal 14 al 18
maggio al Lingotto Fiere di Torino. Il filo conduttore saranno le
Meraviglie d'Italia, il Paese ospite sarà la Germania, la Regione
ospite sarà il Lazio. A quattro mesi dalla kermesse tutto è ancora
in fieri e i programmi sono delineati a grandi linee, ma non c'è un
tema, tra quelli proposti, che non susciti curiosità.
Approfittando
dell'Expo di Milano, il Salone torinese volge lo sguardo verso
l'Italia. Per secoli, ha ricordato il Presidente della Fondazione del
Libro Rolando Picchioni, l'Italia ha ispirato l'Occidente, fornendogli matrici culturali e bussola:
architettura, paesaggio, moda, cinema, design, arte, musica, non c'è
campo del sapere e della cultura che non abbia parlato italiano. Il
Grand Tour in Italia completava la formazione della futura dirigenza
di buona parte dell'Europa del Nord. E' il caso che questo
Grand Tour
sia adesso intrapreso dagli italiani, per riscoprirsi e analizzarsi, per
ritrovare nel loro grande patrimonio, l'identità e la spinta per
superare la crisi economica. E' l'invito del Salone del Libro, che si
affida per questo a divulgatori e studiosi come Andrea Carandini,
Flavio Caroli o Philippe Daverio.
La Germania si presenterà con
uno stand interattivo, ancora tutto
in progress, e con un impegno,
l'intensificazione dei rapporti culturali con l'Italia. La
Buchmesse
di Francoforte è la più importante fiera editoriale del mondo, il
Salone del Libro è la più importante fiera editoriale italiana,
Torino incontra Berlino per tutto il 2015, ovvio il desiderio dei tedeschi di fare bene e di presentarsi al
meglio. Hanno già assicurato la propria presenza 30 case editrici e
20 autori, tra cui Daniel Kehlmann, Franck Schaetzing, Lutz Seiler,
le star del giornalismo teutonico Giovanni Di Lorenzo e Guenter
Wallraff, le illustratrici Isabel Kreitz e Nadia Budde. Poi
intellettuali, filosofi, analisti, divulgatori, autori per bambini,
la Germania moderna, cosmopolita e attenta a 360°. Ci saranno anche
incontri per gli addetti al settore, tedeschi e italiani, ricordando
che la Germania, a differenza dell'Italia, ama leggere e il suo
mercato editoriale è di nuovo in crescita, dopo la crisi degli
ultimi anni.
Il Lazio si ispira al filo conduttore del Salone e
presenterà
Le meraviglie del Lazio, che proporranno itinerari
attraverso il territorio meno conosciuto, con la valorizzazione di
monumenti e piccoli musei. E' il piccolo e meno conosciuto che sembra
interessare l'Assessorato alla Cultura della Regione: a Torino
arriveranno anche i piccoli editori, a cui, attraverso un bando,
verrà assegnato un contributo per le spese da sostenere per la
partecipazione. Lo stand del Lazio promette di essere tra i più
pirotecnici per iniziative e proposte: si inizia alla mattina, con la
colazione per i bambini, che, nutriranno corpo e anima, attraverso le
letture di racconti e libri per l'infanzia, da Pinocchio a Pippi
Calzelunghe; ci saranno letture anche per gli adulti, durante l'aperitivo, che sarà offerto con prodotti rigorosamente laziali ("i vini
stanno migliorando molto" ha avvertito l'Assessore alla Cultura
Lidia Ravera in conferenza stampa). Si parlerà di cultura e di
politiche culturali, ci sarà un concorso,
Chi trova un lettore trova
un tesoro, a cui potranno partecipare tutti i visitatori del Salone,
lasciando la propria proposta per incentivare la lettura in un Paese
in cui il 57% degli abitanti evita i libri (il premio per la proposta
vincitrice è un Gran Tour del Lazio). Previsto anche un evento per i
40 anni dalla morte di Pierpaolo Pasolini, con la partecipazione di
Fabrizio Gifuni. E, a proposito di anniversari, il Salone del Libro
ricorderà anche i 750 anni dalla nascita di Dante e i 60 anni
dall'arrivo del Goethe Institut a Torino.
Confermati i rapporti
privilegiati con le scuole, attraverso iniziative come il Bookstock
Village, al Salone, o Adotta uno scrittore. Ritorna, per il 14°
anno, l'Ibf, l'International Book Forum, dedicato allo scambio di
diritti editoriali per la traduzione e non solo, con
speed date che
mettono in contatto agenti letterari ed editori: attese ampie
delegazioni dalla Germania e dai Paesi arabi.
Book to the future, che
dà spazio a ebook ed editoria digitale, presenterà per il secondo
anno 10 startup internazionali che offrono prodotti innovativi nel
settore editoriale.
Le iniziative, le proposte, le conferme, le
novità sono davvero tante. Per seguirle tutte e rimanere aggiornati
c'è il sito ufficiale del Salone del Libro,
salonelibro.it
Sul Salone del Libro 2015 anche:
-
Verso il Salone del Libro 2015: incontri e showcooking di Casa CookBook - 12 maggio 2015
- Verso il Salone del Libro 2015: la Germania, Paese ospite d'onore - 11 maggio 2015
-
Verso il Salone del Libro 2015:il programma del Salone Off - 8 maggio 2015
-
Verso il Salone del Libro 2015: queste sono le Meraviglie d'Italia - 5 maggio 2015
-
Verso il Salone del Libro 2015: Piemonte Paesaggi Storie e Meraviglie - 30 aprile 2015
Pubblicato su
Eventi
Commenti
Posta un commento