E'
il giorno di 6 Bianca,
la prima serie teatrale italiana, che debutta
stasera alle 19.30 al Teatro Gobetti, in via Rossini 12. In scena,
il
primo dei sei episodi in programma per raccontare la
storia di
Bianca, 24enne ereditiera torinese che si suicida, lasciando dietro
di sé
una scia di rapporti irrisolti e di
intrecci di potere, amori, tradimenti e corruzione.
Il primo episodio prende il nome dal padre di Bianca,
Amedeo Ferraris, un ricco industriale torinese, che ha saputo
trasformare "un'elegante azienda torinese", ereditata dalla sua
famiglia, "in una potenza industriale globalizzata". A questo
ha
sacrificato tutto, anche se stesso, perché mai a nessuno ha mostrato
il suo vero volto. "Per la prima volta da quando ho preso il
controllo della AER, sperimento il dolore, la debolezza,
l'indecisione" dice il personaggio nella sua scheda di
presentazione. "Devo tenere i miei pensieri e i miei sentimenti
celati, non per il bene del mio impero e nemmeno per la mia sanità,
ma piuttosto perché così potrò scoprire la verità su quello che è
successo alla mia splendida figlia. Mi serviranno
il mio acume e la
mia forza per rispondere alla domanda più importante della mia vita:
perché Bianca l'ha fatto?".
Il
primo episodio sarà in scena
da stasera fino a
domenica 15 febbraio, seguiranno gli episodi
Luna
(26 febbraio-1 marzo),
Massimo e Anna Magdalena (12-15 marzo),
Giulia
(9-12 aprile), D
arko (26-23 aprile) e
Bianca (7-10 maggio), dedicati
a ognuno dei personaggi legati in qualche modo alla bella ereditiera
suicida: Luna è la sua migliore amica e l'amante segreta di suo
padre, Massimo è il padre di Luna, in cerca di vendetta, Anna
Magdalena è l'anziana nonna di Bianca, pure lei in cerca di vendetta, Giulia è la madre di Bianca,
Darko, un uomo misterioso a cui Bianca ha dedicato le sue ultime
parole.
Oltre a essere
la prima serie teatrale italiana,
chiaramente ispirata ai
serial della tv statunitense,
6 Bianca è
anche
la prima produzione teatrale fortemente legata al web, alle
reti sociali e alle app. Dal sito ufficiale,
www.6bianca.it,
potete scaricarvi
le app per entrare nella community e interagire con
i personaggi; sempre nel sito ufficiale ci sono le
schede dei
personaggi, le anticipazioni, il trailer,
i video della colonna sonora, con il
bel tema principale,
Bianca, scritto e cantato da Cecilia. Sul sito
www.miltonclass.it,
invece, si possono vedere
in streaming gli episodi persi, a partire
dal martedì successivo alla messa in scena in teatro. Ancora sul
web, è possibile acquistare
i biglietti scontati agli spettacoli,
con un forte sconto sull'acquisto dei biglietti di tutte e sei le
puntate: i sei spettacoli costano infatti
42 euro, invece di 50, un prezzo che permette di equiparare le sei serate a teatro a
sei biglietti per il cinema.
Per lo
scrittore statunitense
Stephen Amidon, autore del soggetto e
sceneggiatore (insieme a una squadra di giovani scrittori della
Scuola Holden),
6 Bianca è "un tentativo finora unico di combinare
l
e tecniche narrative dei serial televisivi con quelle classiche del
teatro, per esplorare sentimenti come l'avidità e il senso di
colpa"; i punti di riferimento sono "serie come
True Detective,
Breaking Bad e
I Sopranos, che si sono spinte ad affrontare temi che
erano, fino a ieri, prerogativa della letteratura". La regista
Serena Sinigaglia considera
6 Bianca una serie
cattiva, politicamente
scorretta, come i serial statunitensi; la ricetta, spiega, è la
stessa: "La bravura degli attori, su cui si regge il peso della
trama, l'intensità della storia raccontata, che deve coinvolgere e
sconvolgere, e la capacità di essere politicamente scorretta,
cattiva al punto giusto".
6 Bianca, oltre a essere tutto questo è
anche
un thriller psicologico e, soprattutto, "
un cantiere aperto,
una sfida per gli attori, che non hanno un copione finito, ma
lavorano su sei puntate
in fieri". Dunque il finale non è ancora
stato scritto? Amidon e la sua squadra mantengono il mistero.
Se
siete turisti in vacanza a Torino, se siete torinesi, non perdetevi
l'occasione di assistere ad almeno uno spettacolo del primo serial
teatrale italiano. Tutte le info, al sito già indicato,
www.6bianca.it.
Commenti
Posta un commento