Dal
13 al 15 febbraio 2015, al
Lingotto
Fiere, Torino si riprende i panni di città di riferimento
dell'automobile, con la 33° edizione di
Automoretrò, la kermesse
dedicata alle
vetture d'epoca
In 10mila metri quadrati, ci
saranno
1200 espositori e le
grandi case automobilistiche, come Fiat,
Lancia, Audi, Jeep, Abarth e Mercedes-Benz, porteranno alcuni dei
loro gioielli. Gli appassionati potranno ammirare esemplari della
Scuderia storica Jaguar Italia e di una collezione privata di
Ferrari. E non solo. Il raddoppio degli spazi ha permesso di dedicare
una sezione anche all'
off-road, l'Automoto Offroad Expo, organizzata
da Wrangler Mania. In contemporanea, all'
Oval, si svolgerà
Automotoracing, evento dedicato al tuning e alle macchine da corsa.
Ad accogliere i visitatori, ci sarà la
Lancia D50 da Formula
Uno, utilizzata da
Alberto Ascari negli anni 50; è l'omaggio di
Automotoretrò a
Torino Capitale dello Sport 2015.
Il 2015 è un
anno di anniversari che non sono passati inosservati alla kermesse
del Lingotto: compiono
60 anni la Fiat 600 e la Casa automobilistica
milanese
Autobianchi, entrambe icone dell'Italia del boom economico.
Compie
60 anni anche l'
Automotoclub Storico Italiano, che ha sede ha
Torino e che celebrerà il suo compleanno portando al Lingotto una
Lancia Aurelia B56 Florida, un esemplare quasi unico che, spiega il
comunicato stampa, è una vera e propria
dream car, "in cui è
facile intravedere la futura Flaminia, messa in produzione dal 1957".
Tra le chicche di questa edizione,
la torinese Viotti, azienda
fondata nel 1901 da Vittorio Viotti, che presenterà in anteprima un
nuovo modello, la
Willys Viotti AW 380 Berlinetta, tutta
made in
Turin, in soli
110 esemplari, dotati di motore bi-turbo capace di
sviluppare 610 cavalli.
Automotoretrò ricorderà anche i
100 anni
dall'entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale, grazie alla
collaborazione con la Brigata Alpina Taurinense e al contributo di
Iveco, Croce Rossa Italiana Chivasso e alcuni collezionisti privati.
I visitatori potranno così vedere da vicino un Autocarro 18 BL della
Galleria Storica del CNH Industrial Village, un'ambulanza trainata a
piedi della CRI, un modernissimo Veicolo Tattico Leggero Multiruolo
Lince Ambulanza della Brigata Alpina Taurinense e alcune moto
d'interesse storico provenienti da collezioni private.
Il
15
febbraio, infine, ci sarà un momento tutto dedicato ai
bambini
malati, ricoverati nella struttura
CASA U.G.I (Unione Genitori
Italiani contro il tumore dei bambini) e all'
ospedale infantile
Regina Margherita: grazie a 500 Torino Club Italia, Automotoretrò e
Auto Giannini potranno partecipare a
un test sulla pista del
Lingotto, sulla nuova Fiat 500.
Automoretrò è al
Lingotto
Fiere, in
via Nizza 294. Gli
orari d'apertura sono venerdì 13 ore
10-19, sabato e domenica ore 9-19. Il
biglietto costa 12 euro,
ridotto 8 euro, gratuito per bambini fino a 10 anni, ridotto per i
bambini dai 10 ai 12 anni; ci sono anche due tipi di abbonamento: per
2 giorni costa 20 euro, per 3 giorni 30 euro. Il biglietto può
essere acquistato anche online all'indirizzo
www.vivaticket.it;
il
sito web ufficiale è
www.automoretro.it, da cui sono state tratte le due immagini in alto.
Commenti
Posta un commento