NOTA BENE: Per San Valentino 2016, ecco
il link su cosa fare e dove andare!
M'illumino di meno, Carnevale, San
Valentino. Non si può dire che questo weekend manchi di iniziative e
proposte. Concentriamoci
su San Valentino, che, oltre a
cene e regali, fa scoprire anche la
creatività ai nostri Musei. Come già l'anno scorso, in molti Musei
torinesi,
si entra in due e si paga un solo biglietto (e la proposta
vale per tutte le coppie, quale che sia la loro composizione). I Musei della
Fondazione Torino Musei vanno oltre e propongono anche
visite guidate
a tema romantico; e siccome sono i Musei più social di Torino, se al
Borgo Medievale, alla GAM, al MAO o a Palazzo Madama vi scattate una
foto, non dimenticate di condividerla nel web, con
l'hashtag
#loveisintheart. Ed ecco le visite romantiche dei quattro musei
Alla
GAM, alle
16.30,
L'amore e il doppio (attraverso l'analisi di alcune
opere della collezione si evidenzierà l'importanza dell'amore e del
doppio, motori eterni della ricerca artistica di tutti i tempi. Tra i
protagonisti: Antonio Canova, Francesco Hayez, Tranquillo Cremona,
Karel Appel). A
Palazzo Madama, sempre alle
16.30, la visita guidata
si chiama
L'amore nell'arte (un itinerario sul tema amoroso che parte
dalla fede nuziale del tesoro di Desana per proseguire con
l’illustrazione delle storie di coppie celebri, quali Danae e
Giove, Venere e Adone che arricchiscono le decorazioni della Camera
Nuova, e con l'analisi di opere che raffigurano l'amore).
Il
Museo d'Arte Orientale dedica al romanticismo
tutto il fine
settimana, non solo il 14 febbraio, esponendo
tre dipinti giapponesi di soggetto
erotico-sentimentale; si tratta di tre
opere shunga dell'inizio del XIX secolo: le immagini shunga
raffiguravano tutte le sfaccettature della sessualità, sia
eterosessuale sia omosessuale. Il
14 febbraio, alle
16.30, c'è un
itinerario guidato dedicato alle
diverse forme d'amore, raccontate
attraverso la rappresentazione dell'amplesso tantrico nei bronzetti
esposti nella Galleria della Regione Himalayana, le letture delle
poesie d'amore per il divino nella Galleria dei Paesi Islamici,
l'atmosfera erotico-sentimentale dei tre dipinti giapponesi
eccezionalmente esposti per San Valentino. Il
Borgo Medievale, alle
16.30 del 14 febbraio, ricorda gli amori più celebri e meno
fortunati del Medioevo con
L'Amore nel Medioevo: cavalieri e dame tra
romanzi cortesi e cavallereschi: Lancillotto e Ginevra, Paolo e
Francesca, l'amor cortese, quasi sempre infelice; l'itinerario si
snoderà nelle stanze della Rocca, tra citazioni più o meno note
tratte dai romanzi cortesi e cavallereschi, per scoprire che l'amore
medievale è stato anche gioco, divertimento e astuzia.
In tutti e
quattro i musei, la
visita guidata costa 4 euro, da aggiungere al
biglietto d'ingresso (le coppie pagano un solo biglietto; gratuito
per possessori di Abbonamento Musei). Per info e prenotazioni:
011.5211788 o
prenotazioniftm@arteintorino.com.
Al
Museo della Montagna, sul Monte dei Cappuccini, una delle proposte più originali, diventata ormai una tradizione, il
Gran Ballo d'Inverno, dalle
ore 21. L'ingresso al Museo dà diritto all'accesso al Ballo (7 euro il prezzo del biglietto), la cui
colonna sonora è firmata, come sempre, da
Lou Dalfin, la più famosa band di musica occitana. Le Alpi, la Musica occitana, la notte e Torino: qualcosa di più romantico?
Non
c'è
ristorante torinese che non offra un
menù speciale per le
coppie, ma probabilmente la serata
più insolita è quella offerta da
GTT,
a bordo dei suoi tram e dei suoi battelli. I posti rimasti per
le prenotazioni sono ormai pochissimi, ma vale la pena tentare.
A
bordo di Valentina II, la motonave che navigherà
sulle acque del Po
dalle 21, con partenza dai Murazzi e una crociera di
2 ore,
la cena,
curata dal Ristorante Celestno di Piobesi e Alfio Raffaele,
comprende: Bollicine e passione d'amore; trittico di Cupido e fonduta
amorosa (morbido di spinacino, millefoglie di patate della Val di
Susa e gorgonzola, capunet con seirass del fen e salsiccia di Bra con
fonduta di Toma di Lanzo e tartufo nero d'Alba; agnolottini del Plin
degli innamorati al burro ed erbette dell'orto; cuoricini di maialino
da latte al pepe rosa e verdure imperiali saltate al burro
d'alpeggio; delizia degli innamorati (semifreddo di nocciole d'Alba
caramellate, amaretti di Mombaruzzo e ristretto al cioccolato); pane
e grissini; caffè; amaro alle erbe; Dolcetto DOC di Ovada Az.
Vinicola Morando; Cortese DOC Az. Vinicola Produttori di Govone;
acqua minerale naturale e frizzante. Il costo è di
60 euro a
persona, a bordo anche musica dal vivo.
Ristocolor e Gustotram si
muoveranno per le strade di Torino sia per l'aperitivo sia per
degustazioni pomeridiane che per la cena. Alle
16 e alle
17, con
partenza
da piazza Castello e un tour di
50 minuti, si potrà
partecipare a
Dolce degustazione pasticcini in carrozza, con guida
turistica; in lista ci sono Funghetti, Bignoline assortite, Cappuccio
con panna, Paste di meliga, Bugie di carnevale, Langarola/Sacher,
Dolce degli innamorati, Soupir di panna, Pralina di cioccolato, Caffè
/ The, cioccolata calda/ zabaione, Acqua minerale naturale e
frizzante. Il costo è di
20 euro a persona.
Alle ore
19.30, con
partenza da
piazza Castello per un tour di
50 minuti, l'
aperitivo sul
Gustotram e sul Ristocolor prevede: Salame crudo di cascina, Tomino
all'olio extravergine e pepe nero, Vol au vent e crema al tonno,
Salsiccia di Bra scottata al Barbera, Insalata di sedano, noci e
feta, Polpettine di Fassone e salsa rossa piccante, Mousse al limone
di Albenga, Focaccia al rosmarino, Grissini rubatà, Pane nostrano,
Cortese DOC Produttori di Govone, Soft drink alla frutta, Acqua
minerale naturale e frizzante. Il prezzo è di
25 euro a persona. La
cena di San Valentino del
Ristocolor e
Gustotram viene servita
dalle 21, durante
un tour di due
ore nel centro di Torino, con partenza sempre
da piazza Castello: il
menù è lo stesso che viene servito a bordo del battello Valentina
II e in entrambi i casi il prezzo è di
60 euro a persona.
Le cene e gli aperitivi su battelli e tram possono essere
acquistati anche online, alla pagina
ecommerce.gtt.to.it;
oppure nell'Ufficio
Servizi Turistici presso
Centro di Servizi al Cliente di Porta Nuova, lato binario 20; tel.
011/5764733-750 (lun-sab, ore 9-18).
Commenti
Posta un commento