Compra in valle, la montagna vivrà è lo slogan di
Bottega
dell'Alpe, un negozio online di prodotti delle Alpi
piemontesi. Promosso dall'Uncem piemontese, con la collaborazione di
PieMonti Risorse, Camera di Commercio di Torino e Fondazione CRC, è
il primo e-commerce della montagna piemontese.
Il progetto,
spiega il sito web, "vuole essere una nuova e innovativa
associazione dei produttori agroalimentari e dell'artigianato delle
vallate piemontesi". Attualmente sono coinvolti "piccoli e
piccolissimi produttori delle aree montane, che possono vendere e
presentare i loro prodotti nel negozio virtuale di Bottega
dell'Alpe"; sono "produttori locali, rigidamente selezionati, per far entrare nelle case di tutta Italia i prodotti
della montagna piemontese". La Bottega dell'Alpe è
una bella
opportunità per i territori montani, in lotta con
lo spopolamento e
con la crisi (non tutti i paesini hanno o possono avere vocazione
turistica); attraverso il sito, infatti, i piccoli produttori, che
non hanno magari le possibilità di seguire un proprio sito
e-commerce, ottengono visibilità in tutta Italia e possono entrare
in contatto diretto con i potenziali clienti. Allo stesso tempo, gli
utenti della Rete hanno
l'opportunità di conoscere da vicino i
prodotti delle Alpi piemontesi e acquistarli direttamente dai
produttori.
Nel sito,
i prodotti in vendita sono molti, divisi in
quindici sezioni: formaggio, vino, carne e insaccati, distillati e
liquori, pasta riso cereali e farine, dolci e prodotti del forno,
birra, artigianato, lettura, infusi e tisane, conservati di frutta e
marmellate, conservati di verdure e salse, miele, condimenti.
Curiosando tra le varie sezioni della Bottega, si trovano le
Paste di Meliga, i Veri Torcetti di Lanzo al burro e alla margarina,
le Caramelle ai frutti di bosco di Valdossola, i Succhi di frutta
della Val Sangone, gli infusi della Valverde, i Peperoni alla
piemontese o la salsa di mele e cipolle di Cascina Rosa, i salamini
di cinghiale di Brencio Valdossola, le birre di Birrificio Aleghe.
Davvero c'è
un ampio ventaglio di produzioni delle Alpi
piemontesi. C'è anche
una sezione dedicata alle ricette, per scoprire la cucina tradizionale delle Terre Alte del Piemonte.
Le spedizioni vengono effettuate con un
corriere
espresso e sono "garantite in media in 48 ore dal momento
dell'invio del pacco" spiega il sito web, che ricorda anche che per
tutte le spedizioni viene assegnato un "
numero di tracking, in
maniera tale da garantire al cliente piena visibilità sulla
spedizione";
il costo è di 10 euro per tutta Italia isole e zone
disagiate comprese, per acquisti superiori ai 120 euro,
le spese sono
gratuite. Il sito web è
www.bottegadellalpe.it.
Commenti
Posta un commento