NB Gli eventi
per il ponte del 25 aprile 2016 sono
in questa pagina
Il
25 aprile della
Liberazione e il primo vero
ponte di primavera (quest'anno cade di
sabato, pazienza). A Torino si coniugano i due significati del 25
aprile con numerose iniziative. Iniziamo con quelle legate alla
Resistenza e alla Liberazione, per non dimenticare mai quello che è
costata ai nostri padri e ai nostri nonni la nascita dell'imperfetta
quanto si vuole, ma pur sempre democrazia della Repubblica Italiana.
A Torino il 25 aprile si prende
una settimana di celebrazioni:
non dobbiamo dimenticare neanche che l'aprile di quel
1945 fu davvero
tragico per Torino, tra ultimi bombardamenti degli Alleati e ultime
esecuzioni di partigiani da parte dei nazi-fascisti in fuga. Il 21
aprile, alle 18, in via San Donato, ci sarà una
fiaccolata al
Sacrario del Martinetto, in ricordo della strage nazista. Il 23
aprile, alle 20, in piazza Arbarello, ci sarà la
tradizionale
fiaccolata per la Liberazione, con cui Torino ricorda ogni anno
l'anniversario; il 25 aprile, alle 10.30, al Cimitero Monumentale, ci
sarà una
cerimonia in ricordo dei caduti e della Libertà
riconquistata.
Torino che legge, la manifestazione organizzata
per promuovere la lettura, in occasione del 23 aprile, Giornata
Internazionale del Libro, dedica numerosi appuntamenti
al 70°
anniversario della Liberazione, eccoli,
dal post che Rotta su Torino ha dedicato alla manifestazione: il
24 aprile, alle 17,
Storie di
Libertà, alla Biblioteca civica D'Annunzio, racconterà la
Resistenza e la Liberazione ai bambini; alla stessa ora, alla
Libreria Casa dei libri di Rivalta, ci sarà una lettura di brani
da
La Resistenza spiegata a mia figlia di Alberto Cavaglion.
Alle 18 la Libreria il Ponte sulla Dora, ci sarà una festa in onore
di SUR, piccola casa editrice italiana dedicata alla cultura
sudamericana (racconta altre Resistenze). Il
25 aprile, alle 11,
la Libreria Borgopò inaugura la giornata con
Canti e racconti
della Resistenza, con Giulia Bachelet (viola), Ramona Giancaspero
(voce), Alessandra Milani (chitarra); segue
Pane, Libri e
Libertà, colazione con pane e salame. Alle16,
Pane libri e
libertà alla Libreria Gulliver, mentre la Libreria la Gang del
Pensiero offre lo spettacolo
La Costituzione spiegata ai
bambini e la Libreria Therese celebrerà il 70° anniversario
della Liberazione con i canti partigiani di Gian Enrico Ferraris.
Canti per ricordare la Liberazione anche alla libreria Bardotto, alle
19. Il Circolo dei Lettori ricorda il 25 aprile con un incontro con
lo scrittore Antonio Scurati, autore di
Il tempo migliore della
nostra vita, in cui le vicende di uomini illustri come i Ginzburg si
accompagnano a quelle delle persone comuni, e la Storia incontra le
storie di tutti.
Nel
Borgo Campidoglio, il
24 aprile,
alle 16,
con la collaborazione del Museo Diffuso della Resistenza, ci sarà
una
visita guidata al rifugio antiaereo di piazza Risorgimento (la
visita costa 4 euro, prenotazioni al numero verde 800329329); dopo la
visita guidata al rifugio, alle 16.45 circa, ci sarà una
visita
guidata gratuita al Museo d'Arte Urbana ed al Borgo Campidoglio con
lo staff del MAU. Alle 18, alla
HulaHoop Gallery di via Rocciamelone
7c, il MAU inaugura la mostra
La libertà non è uno spazio libero:
l'arte ed il Settantesimo Anniversario della Liberazione: dodici
artisti riflettono non tanto sulla Resistenza come mito ma sulla
Libertà, come bene prezioso e non così scontato come potrebbe
sembrare (la mostra sarà aperta dal martedì al sabato dalle 15 alle
19, l'ingresso è libero).
Il
Torino Jazz Festival (28 maggio-2 giugno 2015) collaborerà, per il secondo anno, con il Museo Diffuso della Resistenza, l'Istoreto e l'Archivio nazionale cinematografico della Resistenza e ricorderà il 70° annivesario della Liberazione
con attività musicali e letture in alcuni "luoghi simbolo della memoria",
sparsi in tutta la città. In particolare, ci saranno le brevi esibizioni dell'Orchestra dixieland viaggiante, ospitata a bordo di mezzi militari d'epoca.
Il programma inizia alle 10 del 25 aprile alla Stazione GTT Torino Ceres; alle 12 si suonerà al Giardino del Corpo Italiano di Liberazione, di fronte a via Ventimiglia 164; alle 13.00 agli Uffici della Città di Torino (Ex FIAT SPA), in corso Ferrucci 12.
Nel pomeriggio il ritrovo sarà alle 16, alla Piazza dei Mestieri, ex Conceria Fiorio, in via Jacopo Durandi. Alle 17.30 la band dixie arriverà
nel porticato del Museo Diffuso della Resistenza, in corso Valdocco 4/a. Dopo i saluti ufficiali, letture e concerto con i
Babemalà, che proporranno un mix di brani strumentali, pezzi cantati e danze della tradizione folk italiana, in particolare piemontese e di puntate internazionali con musiche provenienti dell’area celtica, irlandese, bretone, asturiana e occitano-provenzale.
Poi ci sono appuntamenti che uniscono
la Resistenza e la Liberazione al gusto di stare insieme e di godersi
il ponte festivo (il 25 aprile, in fondo, è una grande festa di
popolo, con il dovuto ricordo di chi perse la vita per permetterci
oggi di godere di democrazia e libertà).
Ai Bagni Municipali di
via Morgari 14, a San Salvario, sperano nella complicità
meteorologica, per
un pranzo ispirato alla Resistenza, con piatti
delle Valli e delle Montagne piemontesi, con vino/birra/bibita, per
un totale di 10 euro; prima di pranzo, intorno alle 13, ci saranno
anche i
Canti della Resistenza. Sempre a San Salvario,
alle 18, al
Cineteatro Baretti, ci sarà la proiezione di
To Be or not To Be di
Ernst Lubitsch, in versione originale con sottotitoli.
Dall'altra
parte di Torino,
Via Baltea 3, delizioso luogo multifunzionale di
Barriera di Milano, con numerose proposte e attività, celebra
il suo
primo 25 aprile con un programma in linea con
la sua vocazione
multidisciplinare. Alle 10.30 ci sarà il workshop di acroyoga, alle
13, Maksim Cristian con la Spagna, proporranno il loro celebre
concerto del balconcino in un'altra location, il dehor di via Baltea
3; alle 13.30 una grigliara resistente: piatto di carne o verdure,
insalata, ¼ di vino per 15 euro, prenotazioni entro il 23 al numero
011 2074514); alle 17 presentazione del libro Orti sospesi. Come
coltivare un orto-giardino in balcone tutelando la biodiversità di
Marina Ferrara; alle 18 Una meravigliosa giornata di libertà, con
libere associazioni sul Giorno della Liberazione; alle 19 aperitivo
in musica e alle 21 un performing party liberatorio. Ci sarà uno
sconto di 1 euro per chi arriva in bici, per tutte le info, tel 011
2074514 e
info@viabaltea.it.
C'è poi un'altra Festa del 25 aprile, che parla
di altre
Resistenze, dell'Italia del XXI secolo e dei diritti da riconoscere:
il 25 aprile, in
via Lanino 3, a
Borgo Dora, si inaugurerà
CasArcobaleno; una data non scelta a caso perché "Torino è da
sempre all'avanguardia per quanto riguarda la costruzione dei
sentimenti di cittadinanza, di lotte per l’autodeterminazione delle
persone e per i diritti della comunità LGBT. E proprio in un momento
come la Festa della Liberazione, CasArcobaleno vuole dare il suo
contributo". Il
25 aprile alle 21 ci sarà l'inaugurazione; la
visita a CasArcobaleno sarà accompagnata da un trio di archi, poi la
premiazione dei donors della campagna di
crowdfunding, svoltasi per
sostenere le spese di ristrutturazione degli ambienti. Il
26 aprile,
dalle 10 alle 19, sarà possibile accedere liberamente a
CasArcobaleno e conoscere le associazioni che abitano la casa. Saranno presenti anche i commercianti del
quartiere, facendo dell'inaugurazione
una vera e propria festa di via;
nel pomeriggio, si esibiranno i ragazzi del CoroMoro e poi verrà
lanciato il progetto Bed Time Stories.
Per il ponte del 25 aprile non dimenticate le numerose
Invasioni Digitali organizzate in Piemonte, sono oltre 60! il
25 aprile sono in programma le invasioni del Museo Ettore Fico, del Castello Cavour di Santena, del Castello di Macello,
in provincia di Torino;
in provincia di Novara ci saranno tre itinerari antonelliani;
ad Alessandria, i bambini del coderdojo invaderanno la Cittadella;
in provincia di Cuneo si invaderanno l'Ecomuseo della Segale e il Centro visita Uomini e Lupi di Entracque. La lista completa e aggiornata delle Invasioni, per il ponte del 25 aprile, fino a quello del 1° maggio,
su invasionidigitali.it; ricordate che per
poter partecipare alle Invasioni dovrete iscrivervi, gratuitamente, dal sito eventbrite.it (tutte le spiegazioni nella scheda che troverete cliccando sull'Invasione che vi interessa, al link appena indicato).
Al Castello di Miradolo, alle porte di
Pinerolo (TO), in cui è in corso
la mostra Beato Angelico. Il Giudizio svelato. Capolavori attorno al Trittico Corsini, ci sarà la possibilità di fare
un picnic nel Parco, con distribuzione dei cesti dalle 10 (la prenotazione è obbligatoria entro il 23 aprile); nel pomeriggio anche le attività per i bambini,
Piccolo Museo in Natura (dalle 15.30 alle 17, 9 euro a partecipante) e un mercatino di piante e fiori nella serra;
l'ingresso al solo Parco e Mercatino costa 3 euro; info
su fondazionecosso.it.
Commenti
Posta un commento