Si avvicina la
Festa di San Giorgio e, ancora una volta, a poco
meno di un mese dal
Salone del Libro,
Torino si gemella idealmente
con Barcellona. Nella tradizione catalana, il 23 aprile, giorno di
Sant Jordi, patrono della regione,
gli uomini regalano alle donne una
rosa e
le donne ricambiano con un libro. Da questa usanza, il 23
aprile è diventato in tutta la Spagna il
Giorno del Libro, un giorno
atteso dai librai come se fosse Natale, perché è il più importante
per le vendite. Torino allarga la giornata a tutta la settimana:
dal
20 al 25 aprile, Biblioteche e vari enti culturali cittadini saranno
protagonisti di
Torino che legge, una manifestazione a sostegno della
lettura e del libro, con numerosi eventi sparsi nella città. Le
mattinate sono dedicate ai bambini e ai ragazzi, per invitarli a
scoprire la lettura: ci saranno
visite nelle biblioteche, incontri
con scrittori, momenti di scrittura e di lettura; ci sono anche
iniziative più curiose come questa preparata dalla
Libreria la Gang
del Pensiero, che il
22 aprile dalle 10 organizza
Vetrina vivente:
lettori, clienti e amici della libreria durante
tutta la giornata si alterneranno a leggere i libri che amano
comodamente seduti…in vetrina, perché, spiegano gli organizzatori, "la libreria è un luogo vivo e i lettori sono i protagonisti".
Il
23 aprile,
Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, in
piazza Palazzo di Città ci sarà
Portici di carta per Sant Jordi,
con la partecipazione della Generalitat de Catalunya. Saranno in
piazza numerosi librai che partecipano a
Torino che legge, con
bancarelle e iniziative che ricordano un po' Barcellona e la Spagna,
nella stessa giornata.
Sarà invece completamente ispirata
all'Italia la fase finale di
Torino che legge: il
24 e il 25 aprile,
in occasione del
70° anniversario dalla Liberazione, l
a Resistenza
al nazi-fascismo e la nascita della Repubblica avranno un posto
particolare, con
incontri, letture, canti. Il
24 aprile, alle 17,
Storie di Libertà, alla Biblioteca civica D'Annunzio, racconterà la
Resistenza e la Liberazione ai bambini; alla stessa ora, alla
Libreria Casa dei libri di Rivalta, ci sarà una lettura di brani da
La Resistenza spiegata a mia figlia di Alberto Cavaglion. Alle 18 la
Libreria il Ponte sulla Dora, ci sarà una festa in onore di SUR,
piccola casa editrice italiana dedicata alla cultura sudamericana
(racconta altre Resistenze). Il
25 aprile, alle 11, la Libreria
Borgopò inaugura la giornata con
Canti e racconti della Resistenza,
con Giulia Bachelet (viola), Ramona Giancaspero (voce), Alessandra
Milani (chitarra); segue
Pane, Libri e Libertà, colazione con pane e
salame. Alle16,
Pane libri e libertà alla Libreria Gulliver, mentre
la Libreria la Gang del Pensiero offre lo spettacolo
La Costituzione
spiegata ai bambini e la Libreria Therese celebrerà il 70°
anniversario della Liberazione con i canti partigiani di Gian Enrico
Ferraris. Canti per ricordare la Liberazione anche alla libreria
Bardotto, alle 19. Il Circolo dei Lettori ricorda il 25 aprile con un
incontro con lo scrittore Antonio Scurati, autore di
Il tempo
migliore della nostra vita, in cui le vicende di uomini
illustri come i Ginzburg si accompagnano a quelle delle persone
comuni, e la Storia incontra le storie di tutti.
Il
programma
completo di
Torino che legge è sul sito
torinochelegge.it.
Commenti
Posta un commento