Nei giorni scorsi, il
Salone del Libro ha presentato il programma
della sua 28° edizione,
dal 14 al 18 maggio 2015, al
Lingotto Fiere.
Come già sappiamo, il tema conduttore sarà
Le meraviglie d'Italia, il Paese ospite
la Germania,
la regione ospite
il Lazio. Ci sarà tempo di
parlare di questi ed altri appuntamenti, in una piccola rubrica,
Verso il Salone del Libro 2015, che inauguro oggi segnalando
uno spazio nuovo
del Salone del Libro, tutto dedicato al Piemonte:
Piemonte, Paesaggi,
Storie e Meraviglie.
Nel Padiglione 5 del Lingotto Fiere, nel
contesto di Le Meraviglie d'Italia, ci sarà uno spazio tutto
dedicato alla nostra Regione, a
una riflessione sui paesaggi
piemontesi e al
dibattito sulla loro valorizzazione. Quali che siano
i vostri interessi, attualità, architettura, enogastronomia, storia,
troverete appuntamenti imperdibili.
Scorrendo il calendario, quello
che colpisce, alla fine, è
l'enorme ricchezza della nostra regione.
Una ricchezza
di valori, di luoghi, di storie, di culture, che nel
nostro quotidiano tendiamo a ignorare e/o a sottovalutare, perché
sono lì, intorno a noi, da sempre e magari per sempre. Al Salone c'è
l'occasione
per riscoprire il Piemonte e, in ultima
istanza,
la nostra identità. Vi segnalo alcuni degli
appuntamenti in
calendario, quelli che cercherò di non perdere per passioni e
interessi personali;
il calendario di tutti gli appuntamenti di
Piemonte, Paesaggi, Storie e Meraviglie è su
www.salonelibro.it
14
maggio 2015
ore 15
Borghi alpini. La rinascita di
Ostana. Viaggio nel paese che è tornato a vivere
ore 17
Il
riso ponte tra culture. Da Vercelli e Novara a Nanchino
ore
19.30
Giardini privati del Piemonte. Luoghi poco conosciuti ma
ricchi di fascino
15 maggio 2015
ore 14
Italia-Germania:
un confronto tra paesaggi e paesaggisti
ore 18
Coltivare
Torino. Dalle cascine al mix produttivo-sociale-ricettivo.
Esperienze di agricoltura umana
ore 19.30
Bottega dell'Alpe. La
montagna da acquistare online
16 maggio 2015
ore 11
11mila
lavande per il rilancio del Forte di Exilles
ore 16
Incontro con Mario
Botta
ore 17
Nuovi design per i paesaggi contemporanei
ore
18
I Paesaggi della vite Patrimonio dell'Umanità
17 maggio
2015
ore 12
Lingua Madre e la Via dei Canti
ore
15
Ortinfestival 2015 alla Reggia di Venaria
ore 18
Io sono
il Po. Promozione e tutela dei paesaggi del Grande Fiume
18
maggio 2015
ore 15.30
Territori e paesaggi in emergenza. Lo
studio e la gestione del rischio
ore 17
Con gli occhi di un
airone: Collina Po e il progetto UNESCO Man and Biosphere
Commenti
Posta un commento