Segnalo questo evento lo segnalo per
u
na ragione soprattutto affettiva: sono andata a scuola alla Gabelli
nei primi due anni di scuole elementari (alla succursale di via
Paisiello, però!) e, in tempi in cui si parla tanto di scuola e di
#buonascuola, bello che una storica scuola elementare torinese
celebri i suoi 100 anni con orgoglio, aprendosi al suo quartiere.
Il
24 maggio 2015, nella sua sede di
via Santhià 25, la
scuola Aristide
Gabelli celebrerà per tutto il giorno i suoi
100 anni; sarà il clou
dei festeggiamenti,
iniziati il 14 maggio, con mostre, visite
guidate, murales e attività varie (trovate tutto nel volantino
dell'anniversario,
su arigabelli.gov.it).
Il programma del 24
maggio prevede alle
ore 12 un pranzo condiviso, a cura di ASAI e
Fondazione UCI; alle
ore 15 l'anteprima dei festeggiamenti, con sfilata
di draghi, tamburi e burattini nel cortile; alle
ore 15.30, la
cerimonia di apertura dei festeggiamenti, con i saluti della
Dirigente scolastica Annunziata Del Vento e delle Autorità (saranno presenti Mariagrazia Pellerino, Assessore ai Servizi Educativi, Ilda Curti, Assessore alle Politiche Giovanili, Nadia Conticelli, Presidente della Circoscrizione 6); le
classi IV suoneranno l'inno della scuola Gabelli e la classe 1D sarà
protagonista di un coro; alle
ore 16, inaugurazione del cortile
scolastico riqualificato, alle
ore 16.30, l'inaugurazione del Museo
scolastico Aristide Gabelli, seguito da un saggio di ginnastica
artistica delle allieve dell'Associazione Centrocampo. Alle
ore 17,
infine, il gran finale, con il concerto dell'Orchestra Barriera
Republic.
Il
Museo scolastico è di particolare interesse non solo per gli ex allievi, ma anche per avere un'idea di come
le nostre scuole sono cambiate e si sono evolute: saranno mostrati i supporti scolastici utilizzati in questi decenni, il passaggio, praticamente, dal calamaio al computer; ci saranno i giornalini scolastici, il tagliacarte dei laboratori tipografici, la ricostruzione della prima infermeria scolastica.
Tre le sezioni principali intorno alle quali si articola il Museo: l'edificio
scolastico e il territorio; la vita scolastica e le persone che hanno
"fatto la storia" di questa scuola; la capacità di accoglienza.
Se siete stati allievi della Gabelli, magari vi farà
piacere sapere che, oltre
al sito web della scuola, c'è
un'attivissima pagina Facebook,
il Circolo Gabelli, che pubblica non solo le novità in vista del 24 maggio, ma
anche le attività scolastiche degli attuali alunni, le fotografie
delle classi del passato, rigorosamente separate (che tempi!).
Insomma,
un bell'amarcord nella scuola com'era e nella passione di
chi fa oggi la scuola.
Il banner della festa, che potete vedere in alto, è stato ideato da Urban Barriera.
Commenti
Posta un commento