Il 16 maggio 2015 l'Europa
celebrerà la
Notte Europea dei Musei (bello
il sito della Francia
per celebrare l'evento e per fornire informazioni al pubblico sulle
attività dei suoi musei aperti,
peccato non ci sia un sito simile in
Italia, dove ognuno ha fatto per sé e amen).
Anche a Torino numerosi
Musei rimarranno aperti.
La
Pinacoteca Agnelli sarà aperta fino alle 22, così come il
Museo Ettore Fico (via Cigna 114), che avrà anche l'
ingresso ridotto a 8 euro.
Nei
Musei della Fondazione Torino Musei (Borgo Medievale, Museo d'Arte Orientale, GAM, Palazzo Madama) l'apertura straordinaria sarà fino alle 24 e l'ingresso costerà 1 euro. A Palazzo Madama permetterà di visitare anche l'Autoritratto di Leonardo da Vinci, in mostra al piano nobile; alle 22 ci sarà la visita guidata
Palazzo Madama in notturna: lo splendore del Barocco, con partenza dallo scalone monumentale di Filippo Juvarra fino alla Sala Senato per
ammirare l'autoritratto di Leonardo Da Vinci (biglietto 4 euro + 1 euro d'ingresso, info e prenotazioni 0115211788 -
prenotazioniftm@arteintorino.com). Nei Giardini giapponesi del MAO, Jazz to Nepal, che sostiene il Katmandu Jazz Conservatory, dopo il recente terremoto, proporrà momenti musicali guidati dal trombettista Ivan Bert, uno degli ideatori del progetto.
Anche i
Musei del Polo Reale saranno aperti
fino a mezzanotte, con
ingresso a 1 euro: appartengono al Polo Reale, Palazzo Reale, Galleria Sabauda, Museo d'Antichità e Armeria Reale. All'
Armeria Reale, visite guidate sul tema
La spada di San Maurizio: l’altra reliquia dei Savoia alle ore 21, 22 e 23 (durano circa 30 minuti). Alla
Galleria Sabauda, alle ore 20.30 e 22.30, visite guidate sulla
Passione di Cristo nell'arte, seguendo un percorso di dodici opere dei secoli XV-XVIII, cui si aggiunge il dipinto su seta di Gerolamo della Rovere,
esposto per l'occasione.
Al
Museo d'Antichità ci saranno attività per famiglie (alle 20.30, visita al Papiro di Aremidoso con laboratorio didattico per bambini) e due visite guidate da archeologi per gruppi di 25/30 persone della durata di circa 40 minuti: alle ore 21.30
Il pane e il vino, dedicato a questi alimenti millenari nel mondo romano e nel Medioevo; alle ore 23.00
Il cibo e il piacere, un percorso sul legame tra la tavola e il piacere dei sensi. Tutte le info al numero di telefono 011.4361455 e all'email
sbap-to.reale@beniculturali.it.
Al
Museo del Cinema, oltre all'apertura
prolungata, c'è anche un bell'evento, dedicato ai fans di
Una notte
al Museo 3 – Il segreto del Faraone; in occasione dell'uscita del
film in Blu-ray, DVD e Digital HD, ci sarà un'
invasione digitale al
Museo, con ingresso gratuito per gli invasori.
Lo schema
dell'Invasione è quello solito. Bisogna
iscriversi gratuitamente al
sito
www.eventbrite.it,
bisogna
stampare il cartello Invasione compiuta, che si trova nel
sito
www.invasionidigitali.it,
e quindi partecipare all'Invasione (l'appuntamento è per il 16 alle
20, davanti alla Mole Antonelliana). Durante l'evento gli invasori
dovranno utilizzare gli hashtag #unanottealmuseo e
#invasionidigitali, i primi 100 invasori avranno in regalo vari
gadget, fino a esaurimento scorte. La serata prevede anche
una caccia
al tesoro (prenotazione obbligatoria entro le 18 di venerdì 15
maggio, fino a esaurimento posti, tel 011 8138564-565-566, dalle 9
alle 18, dal lunedì al venerdì). Ci saranno
molte sorprese, con
giochi, indovinelli e, magari, qualche personaggio del film.
Il
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano (via Accademia delle Scienze 5) sarà eccezionalmente aperto fino a mezzanotte, con
ingresso gratuito tutto il giorno.
La Notte della
Palazzina di Caccia di Stupinigi è gialla e rivolta ai ragazzi: alle 21 e alle 22.30,
i più piccoli saranno protagonisti di un percorso misterioso, trasformandosi in detectives, per venire a capo di un mistero sempre più ingarbugliato.
L'attività costa 5 euro per i bambini fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei; 10 euro per i ragazzi tra i 6 e i 18 anni e i maggiori di 65 anni (5 euro di attività più 5 euro di ingresso al Museo); 13 euro per gli adulti (5 euro l'attività più 8 euro l'ingresso al Museo).
Consigliata la prenotazione in biglietteria, al numero di telefono 011 6200634 o all'email
biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it
Commenti
Posta un commento