Questa
è la storia di una bella intuizione e di un incredibile successo,
iniziato sei mesi fa. La prima
Street Food Parade è stata al Palavela, a dicembre: un successo travolgente, con un pubblico
tracimante da ogni parte. A marzo la seconda edizione, all'aperto, in
piazzale Valdo Fusi: la prima sera
sono arrivati in 20mila e di nuovo
spazi insufficienti per il successo di pubblico.
To Business Agency,
che organizza gli appuntamenti, ci riprova
dal 4 al 7 giugno 2015, in
uno degli spazi più nuovi e sorprendenti di Torino: il
Parco Dora.
Vi immaginate una festa dello street food sotto la tettoia dello
strippaggio, tra i resti e le colonne post-industriali? Sì, è
facile da immaginare.
Nella quattro giorni torinese, potrete
trovare
specialità locali,
regionali e, addirittura,
internazionali;
ci saranno cibi per celiaci, per vegani e per vegetariani. Qualche
esempio, saltellando qui e là
nella Pagina Facebook dell'evento.
Mr
Zocca e Ape Scottadito porteranno il cartoccio ascolano, comprendente
le classiche olive ascolane, le olive ascolane al tartufo, le
mozzarelline, impanate nell'uovo, farina e pangrattato e poi fritte,
la crema fritta. La
Focacceria Umbra proporrà panini e stuzzicherie
con prosciutto norcino, porchetta di grutti, mortadella di chianina,
salame di cinghiale e sella norcina. La
Polpetteria offrirà una
varietà incredibile di polpette, cucinate "solo con materia prima
italiana controllata e certificata".
Farinel On the Road porterà
le miasse, un pane tipico del Canavese, che verrà usato per
preparare panini farciti con prodotti canavesani come il salignum
(crema di ricotta fresca molto speziata).
Ape Romeo, figlio del
locale romano Romeo Chef&Baker, porterà panini gourmet di tutti
i tipi. Ci saranno poi
gli arrosticini abruzzesi,
i testaroli
lunigiani,
i lampredotti toscani,
gli arancini siciliani.
Ci saranno anche
asados
argentini,
proposte speziate indiane,
dolci ungheresi dal nome
impronunciabile (kürtőskalács), ma dall'aspetto goloso, e ancora specialità latinoamericane, spagnole, asiatiche, la cucina eritrea e quella romena, tutto il mondo a pochi passi da casa, nel Parco Dora.
Incredibilmente, vista la grande varietà di proposte culinarie,
la
Street Food Parade non è solo cibo. C'è anche un intenso
programma artistico, che ha il suo clou il
6 giugno, alle 20.45, con
la
finale di Champions League Juventus-Barcelona, da seguire su
maxi-schermo (e ok, non serve essere juventini per godersi una
partita al Parco Dora, durante una festa dello street-food).
Gli orari di apertura dell'International Street Food Parade sono: il 4 giugno dalle 18 alle 24 e nei giorni seguenti, fino al 7 giugno, dalle 12 alle 24.
Il
calendario di eventi previsti, dalla pagina Facebook della
manifestazione (da cui sono state prese anche le
fotografie).
4 giugno 2015
18,00 - 19,00 Conferenza
sul palco di Gianpaolo Ormezzano argomento cibo e sport
19,00 -
20,00 Spettacolo con il mangia fuoco e mangia spade
20,00 - 20,30
Edoardo Mecca
20,30 - 21,00 dj set by Generation Events Dj Gianma
in consolle
21,00 - 22,00 Fabrizio Casalino by Colorado
22,00 -
23,00 Max Pieroboni by Colorado
23,00 - 00,00 dj set by Generation
Events Dj Gianma in consolle
5 giugno 2015
15,00 - 17,00 Karin & The Ugly Live
music
18,00 - 19,00 dj set by Generation Events Dj Gianma in
consolle
19,00 - 20,00 Laura Malaterra presentazione del libro
"Ricordi di cibo, il cibo dei ricordi"
20,00 - 20,30
Edoardo Mecca
20,30 - 21,00 dj set by Generation Events Dj Gianma
in consolle
21,00 - 22,00 Dancefloor show
22,00 - 00,00 GetFar
Fargetta e Prezioso in consolle serata anni 90
6 giugno 2015
15,00 - 17,00 Alp King
18,00 - 19,30 dj set
by Generation Events Dj Gianma in consolle
19,30 - 20,00 Edoardo
Mecca
20,00 - 20,30 Lo Zoo di 105
20,45 - 22,45 Finale di
Champions Juventus - Barcelona
22,45 - 00,00 Lo Zoo di 105
7 giugno 2015
12,00 - 12,30 Taurus spettacolo
medievale
16,00 - 21,00 Live Music (Faifem, Rame, Diadema,
Lips'Aroma)
21,00 - 00,00 dj set by Generation Events Dj Gianma in
consolle