Così giovane, ancora incompiuto, eppure già centro di
visite
guidate turistico-culturali. Dal
2 giugno al 5 luglio 2015, ci
saranno ben
otto itinerari guidati al Parco Dora, proposte
dall'Associazione Turismopertutti nell'ambito del
progetto Sharing,Leaning and Caring Parco Dora, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo
e cofinanziato dal Parco Commerciale Dora. Se amate itinerari
insoliti, in atmosfere postindustriali, segnatevi le date. La
partecipazione è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione, dal sito
eventbrite.it, ai link mano a mano indicati.
Il
2 e il 12 giugno,
alle
ore 19, ci sarà la visita
Tramonto a Parco Dora, per apprezzare
'il fascino di un paesaggio sospeso tra passato e futuro nell'ora più
magica del giorno... Per inguaribili romantici postmoderni'. Si
partirà
dalla Torre Monaco, in corso Mortara 41, per raggiungere la
terrazza di via Orvieto e di lì scendere nel parco, ammirare i resti
dell'insediamento post industriale, con relativi
murales, e
attraversare via Borgaro, fino alla chiesa del Santo Volto e al
giardino acquatico; 'al ritorno esperienze sensoriali e un assaggio
di vita operaia'.
Iscrizioni su www.eventbrite.it
Il
2 giugno e il 19 giugno, alle
ore 19.30,
partirà il tour
Open-air museum in Parco Dora, che proporrà "una
passeggiata
tra archeologia industriale e nuove espressioni urbane...
Per chiudere la giornata con un brindisi e una vista mozzafiato sulla
città"; è un tour pensato per i più giovani, perché sottolinea
come la città si sia riappropriata dell'antico insediamento operaio,
dandogli una vocazione internazionale, attraverso i
murales: "I
resti delle antiche acciaierie e fonderie sono supporto dell'arte
emergente".
Per iscriversi, il link è
www.eventbrite.it
La visita del
28 giugno e 5 luglio, alle
ore 9.30,
ha un titolo suggestivo:
La via del Nord. Si tratta di una "passeggiata mattutina nel Parco 'sopra e sotto' la tettoia dello
strippaggio, per godere di una visita a 360° su Superga, la collina,
il pallone di Borgo Dora, il Parco, il fiume, la Spina 3 e l'arco
alpino". La via del Nord è quella che, lasciando Torino, porta a
Venaria Reale, ed è occasione di
valorizzazione di questo territorio
un tempo operaio; l'itinerario si propone di riscoprire il Parco come
"nuovo spazio urbano, che dialoga con la natura e che
inesorabilmente si accosta ai blocchi di cemento e ai colori
sgargianti dei
murales". La partenza è
da corso Mortara 24, in
corrispondenza dell'ingresso al Centro Commerciale SNOS, lato Il
Gigante.
Iscrizioni su www.eventbrite.it
Maratona al Parco Dora è l'ultimo tour guidato,
previsto il
28 giugno e 5 luglio, alle
ore 9.50. Come indica il
titolo, è dedicata
ai più sportivi, perché offre "una domenica
mattina alla rincorsa della storia. Inedito percorso podistico
attraverso il Parco Dora, in compagnia di una guida turistica, che,
tra uno sprint e l'altro, narrerà le vicissitudini dell'area". Si
correrà tra stradine nel parco, passerelle sopraelevate, resti
industriali; sarà "
una corsetta di un'ora con 6 tappe veloci, il
tutto racchiuso nel suggestivo panorama dell'arco alpino, della
collina di Torino e dei quartieri che circondano il parco Dora". La
partenza è
dal vecchio ponte Amedeo IX il Beato. Il link
per le iscrizioni è
www.eventbrite.it
Tutti i
percorsi durano circa
un paio d'ore, meno
Maratona al Parco Dora, che durerà
u
n'ora e un quarto. La partecipazione è
gratuita, con un
numero
massimo di 25 persone per visita. Per
maggiori informazioni,
comitatoparcodora@comune.torino.it
o tel
011 19717688