E finalmente inizia:
dal 14 al 18
maggio 2015, al
Lingotto Fiere, è
Salone del Libro.
Il tema
conduttore è
Le meraviglie d'Italia, il
Paese ospite è
la Germania,
la
Regione ospite è il Lazio, tra le nuove sezioni c'è
Piemonte
Paesaggi Storie e Meraviglie, tra gli appuntamenti più attesi, quelli di
Casa
CookBook: Rotta su Torino ha raccontato in appositi post gli incontri
e gli argomenti che considera più interessanti, li trovate ai link
già indicati.
Qui un po' di istruzioni
per turisti e torinesi
sia sul Salone del Libro che sulla Torino che lo accoglie.
Gli
orari del Salone del Libro sono giovedì, domenica e lunedì dalle 10
alle 22, venerdì e sabato dalle 10 alle 23.
Il biglietto intero
costa 10 euro,
ridotto 9 euro (hanno diritto al ridotto i ragazzi tra
11 e i 18 anni, studenti universitari, visitatori oltre i 65 anni;
possessori di tessera Abbonamento Musei Torino Piemonte; possessori
biglietto circuito Fondazione Torino Muse; possessori Torino+Piemonte
Card ; possessori biglietto bus turistico City Sightseeing Torino;
soci Cral; possessori di carta-giovani Pyou Card; possessori di
abbonamento); per gli
studenti delle scuole medie inferiori e
superiori, accompagnati dagli insegnanti, il biglietto costa 8 euro;
per
i professionali costa 5 euro; per i
bambini tra i 3 e gli 11 anni
costa 2,5 euro. Per la prima volta il Salone riconosce anche
la
figura dei blogger, proponendo agli autori di blog
letterari/editoriali il biglietto ridotto per i professionisti, a 5
euro e l'abbonamento ridotto per i professionali a 12 euro, non è
ancora il biglietto gratuito che spetta ai giornalisti iscritti
all'Ordine, ma è un passo avanti. I biglietti possono essere
acquistati anche online, su
lingottofiere.vivaticket.it
Arrivare al Lingotto Fiere, in via Nizza 280, è piuttosto semplice: dalle stazioni
di Porta Susa e Porta Nuova basta prendere
la linea metropolitana 1
con direzione Lingotto e scendere al capolinea.
All'interno del
Salone, grazie al Lingotto Fiere, c'è una
copertura wi-fi, senza
limiti di tempo, nei Padiglioni 1 (Galleria Visitatori, Sala Gialla,
Sala Rossa), 2 (Sala Blu), 3 (Sala Azzurra), 5 (Arena Bookstock). Il
Salone crede nelle nuove tecnologie: molti eventi hanno una copertura
media e social, con diretta Twitter, news e photogallery su
salonelibro.it,
youtube
e
Flickr.
Come sempre c'è l
'app gratuita del Salone, per Apple, Android e
Windows, che offre informazioni sul programma, mappa, cataloghi, con
la possibilità di costruirsi un proprio calendario e di essere
avvertiti dell'inizio degli eventi che si vogliono seguire.
All'interno del Salone è possibile
mangiare: ci sono
numerosi
punti di ristoro, alcuni dei quali dotati di menù
per vegani o
celiaci: ai bar fissi del Lingotto, si aggiungono hot-dog, la
Focacceria e la Baguetteria; da segnalare che nell'
adiacente 8
Gallery, il centro commerciale del Lingotto, ci sono numerosi locali
e il
ristorante Torpedo, che si affaccia sul bel giardino tropicale
del complesso, con menù che partono da 12 euro.
Da qualche anno,
il Salone del Libro propone
il Salone Off, con numerosi appuntamenti
nei quartieri torinesi e in tredici Comuni della Città
Metropolitana. In questo turbine di proposte e appuntamenti,
si
distingue San Salvario, che è il quartiere torinese che ospita il
maggior numero di eventi Off e che, non contento, ha organizzato
anche
un proprio calendario, coinvolgendo le numerose realtà
creative, artistiche e multietniche presenti sul suo territorio;
il
programma completo di eventi è
su torinosansalvario.com
e vi troverete praticamente per tutto maggio
fascinosissime proposte
di letteratura, musica, spettacoli, degustazioni, aperitivi,
itinerari guidati. San Salvario non si smentisce mai e continua a
stupire e ad approfittare della sua grande ricchezza creativa e
culturale: da torinese il grazie è obbligatorio.
Un'altra sfiziosa iniziativa da segnalare a turisti e torinesi è
BorgataRossiniON: per tutta la durata del Salone del Libro,
chi acquista un libro nella libreria
Il Ponte della Dora (via Pisa 46) potrà avere
in omaggio, a scelta, un tartufo
puro nella cioccolateria
La Perla di Torino (via Catania 9), un caffè della
Torteria Berlicabarbis (via Catania 10), un gelato di
Alberto Marchetti (via Reggio 2), un bicchiere di vino dell
'Enoteca DePepe (via Cagliari 3). Un modo originale per celebrare il libro e le prelibatezze del quartiere.
Tutte
le
ulteriori informazioni sul Salone del Libro
sul sito salonelibro.it.
Commenti
Posta un commento