E' già iniziato il
Salone Off, ovvero
il
Salone del Libro diffuso, che porta autori, libri, incontri e
dibattiti sul territorio. Quest'anno, oltre alle
10 Circoscrizioni di
Torino, sono coinvolti anche ben
tredici Comuni, appartenenti alla
nuova Città Metropolitana: Agliè, Candiolo, Chieri, Chivasso,
Collegno, Giaveno, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pinerolo,
Rivoli, Settimo Torinese, Susa.
Il Salone Off 2015, che chiuderà i
battenti
il 30 maggio, ha per titolo
Gran Tourino, che è un simpatico
gioco di parole per rendere omaggio non solo alla città che ospita
il Salone del Libro, la più importante fiera editoriale italiana, ma
anche al
Grand Tour, e, dunque, alle
Meraviglie d'Italia, filo
conduttore di questa edizione, e al Grand Tour, che nei secoli scorsi
portava in Italia gli aristocratici nordeuropei, il più famoso dei
quali è
Johan W. Goethe, proveniente dalla
Germania, Paese ospite
2015. Il Gran Tourino del Salone Off, invece, invita a scoprire
le
meraviglie di Torino e dintorni, con numerosissime proposte
culturali, che non guardano esclusivamente ai libri.
Gli appuntamenti
in calendario sono oltre 500 e riguardano sì incontri con scrittori
e letture pubbliche, scambi di libri e dibattiti, ma anche concerti,
degustazioni culinari, passeggiate a piedi e in bicicletta, workshop,
spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche.
I luoghi da
scoprire sono tanti, versatili e variegati. Il Salone Off prova a
elencarli: librerie, biblioteche, circoli, locali, teatri, ex
fabbriche, strade, case dei quartieri, musei, ospedali, case
popolari, impianti sportivi, centri di protagonismo giovanile, caffè,
gallerie, esercizi commerciali, botteghe, mercati, parchi e
giardini...
E anche
i nomi degli intellettuali e scrittori che
parteciperanno sono tantissimi. Questi sono solo alcuni: Katja
Petrowskaja alla libreria Bardotto, Marco Malvaldi alla Cascina
Roccafranca, Dario Vergassola e lo scrittore tedesco Frank Schätzing
ai Bagni Pubblici di Borgo San Paolo, lo scrittore romeno Mircea
Cărtărescu alla Casa del Quartiere +SpazioQuattro, Lorenzo Marone
alla Biblioteca Civica Cognasso, Philippe Daverio al Museo Ettore
Fico, la disegnatrice satirica tunisina Nadia Khiari al Centro
d’Incontro di Vanchiglietta, lo scrittore svedese Lars Gustafsson
alla libreria Trebisonda, Gianrico Carofiglio a Mirafiori Sud, lo
scrittore cubano Leonardo Padura e Teresa De Sio a Settimo Torinese,
l’autore svedese Björn Larsson a Pinerolo e Susa (città che
ospiterà anche poeti come Maurizio Cucchi e Giancarlo Pontiggia),
l’americana Vanessa Diffenbaugh a Orbassano, Isabella Bossi
Fedrigotti a Rivoli, Nicola Gratteri e Antonio Nicaso a Collegno,
Vittorio Sgarbi ad Agliè, Vittorino Andreoli a Candiolo, Andrea
Vitali a Chivasso, Marc Augè a Chieri, lo chef Luca Montersino a
Moncalieri.
Da
Pinerolo l'associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers segnala, nell'ambito del Salone Off,
PineroloPoesia, che per quattro giorni, dal 14 al 17 maggio, offrirà musica, presentazioni, incontri, teatro, cabaret, fotografia, arte,
per celebrare la poesia e renderla più familiare. Il programma completo della manifestazione, in .pdf, è su
www.yowras.it.
Tra le proposte culturali che esulano dai libri, mi
piace segnalarvi questa del
Circolo dei Lettori: il
17 maggio ci
saranno
tre itinerari a piedi, per guardare a Torino dalle sue
architetture urbane, dai luoghi dello sport, dalle sperimentazioni
della street art (la passeggiata è gratuita, ma l'iscrizione è
obbligatoria, tel 011 4326827, email
organizzazione@circololettori.it).
E siccome è impossibile segnalare tutto quello che è stato
preparato tra Torino e i tredici Comuni del Salone Off, vi rimando al
programma, che trovate in .pdf
su salonelibro.it.
Commenti
Posta un commento