Il
6 giugno 2015 torna
San Salvario ha un
cuore verde, la manifestazione che rivela a Torino la passione del
quartiere per
le piante, per l'architettura e per la cura delle sue
strade e dei suoi palazzi. La cosa di bella delle manifestazioni a
San Salvario è la
partecipazione di associazioni, commercianti,
istituzioni: nessuno si tira indietro, tutti portano la propria
esperienza e il proprio sfondo culturale, per arricchire gli eventi
programmati. Non fa eccezione
San Salvario ha un cuore verde, che,
organizzato da Donne per la Difesa della Società Civile, con
l'Agenzia per lo Sviluppo di San Salvario, coinvolge architetti,
vivaisti, commercianti, studenti, bambini e attivisti a vari titolo
per una serie di proposte davvero imperdibili.
Il cuore della
festa è
corso Marconi, dove ci sarà una
mostra mercato con
vivaisti, designer e progetti che raccontano le novità legate al
verde, ai giardini e ai balconi. Saranno presentati anche
progetti di
riqualificazione per corso Marconi e piazza Saluzzo, l'associazione
Laqup proporrà i risultati delle sue analisi sul quartiere; ci
saranno anche i progetti di professionisti, studenti e appassionati,
che hanno risposto all'invito degli organizzatori a presentare un
progetto per San Salvario; gli studenti del Politecnico presenteranno
i loro progetti e prototipi nell'area all'angolo con corso Massimo
d'Azeglio). Intorno a corso Marconi, si muovono però
numerosi
eventi. Davanti alla
scuola Rayneri, in corso Marconi 28, ci saranno, alle ore 11 un laboratorio musicale, alle 15 le danze
dei Semilleros, organizzate dall'associazione Mi Perù, e alle 16 la
danza africana, organizzata dall'associazione ASAI; all'
angolo di
corso Marconi con via Saluzzo si esibiranno, alle 11.30 e alle 14.30,
il duo Manouche, alle 15.30 ci sarà il boogie woogie
dell'associazione The boogie Wanderers; in
largo Marconi, alle 17 ci
sarà un concerto della scuola di musica popolare del Baretti, alle
19 si esibirà il coro del Politecnico diretto da Giorgio Guiot.
Alle
ore 19 ci si sposterà alla
Biblioteca Natalia Ginzburg, in via
Lombroso 16, per la premiazione del
concorso fotografico Balconi
fioriti. Alle
ore 11.30, il
Consolato del Vietnam, in via Campana 24,
aprirà le porte per
Un tè nel giardino di bambù: Parole, Canti,
Libri, Piante e Ricette, con il Console Onorario Sandra Scagliotti,
lo Chef Nguyen Chi, Ha Kim Chi e gli studenti vietnamiti di Torino;
dalle 14, in largo Saluzzo, ci sarà il
mercatino Senza Moneta, che
ha un bello slogan:
una giornata senza moneta, ma tutt'altro che
povera.
Si potranno scoprire gli aspetti verdi di San Salvario
anche con
tre visite guidate ai cortili del quartiere, con
partenza
alle 10.30, dal Punto Incontro, in corso Marconi all'angolo con via Madama Cristina, per i primi due itinerari; il terzo itinerario partirà dal Punto d'Incontro scuola
Pellico, in via Madama Cristina 102, alle ore 10.30.
L'itinerario 1 comprenderà il
cortile delle idee (via Sant'Anselmo 25), il cortile francese (via Berthollet 11 / SiVuPlé ospita Belfood), il cortile "social
housing" (via San Pio 11), il cortile dei libri (via
Lombroso 16).
Il secondo itinerario porterà a visitare il cortile
Barbagusto (via Belfiore 36), il cortile del Convitto (via Saluzzo 58), la casa tra gli alberi (via Saluzzo 49), il
cortile degli studenti (via Bidone 24), il cortile del Vietnam (via Campana 24).
Con l'itinerario 3 si visiteranno, infine, il cortile della scuola (via Madama Cristina 102), il giardino del tiglio (via Petitti
33), il cortile Umberto I (via Ormea 121), la casa 25
Verde (via Chiabrera 25). Per info e prenotazioni Anna Ianniello, tel
807194908.
Ci sarà una
visita guidata anche all'Orto Botanico, con
partenza alle
ore 10.20 dal Punto incontro (info Piera Riffero, tel
3385804849).
Ai
Bagni Municipali, in
via Morgari 14,
dalle 12.30 ci sarà un menù verde per il pranzo, in linea con la giornata.
Il menù con carne prevede: spaghetti alla carbonara di zucchine; insalata di pollo, sedano e
pesto di prezzemolo, limone e mandorle; insalata di verza
estiva; patate prezzemolate.
Il menù vegetariano è composto da: crema fredda di piselli verdi (o zucchine) e menta; crespelle
verdi ripiene di magro; insalata multicolor; patate
prezzemolate.
Per tutte le info, il sito è
www.donnesocietacivile.it;
per gli aggiornamenti c'è anche la
pagina Facebook di San Salvario
ha un cuore verde 2015.