Se
siete appassionati d'arte e avete curiosità di sapere cosa succede
negli studi degli artisti, non potete perdervi
AccaAtelier 2015, la
manifestazione che, il
13 e 14 giugno 2015, aprirà numerosi atelier
torinesi. La manifestazione è organizzata da
ACCA, l'associazione
culturale nata nel 2014, per
rendere visibili gli artisti dell'area torinese e
per promuovere le relazioni con il pubblico nel proprio spazio
creativo.
Nel suo sito web, ACCA spiega che, "consapevoli dei
rapidi e molteplici cambiamenti che attraversano il sistema
dell’arte, i sei soci fondatori, che lavorano a Torino e operano
sul territorio nazionale e internazionale, intendono offrire una
risposta al crescente interesse verso l’arte contemporanea e alla
necessità di creare collaborazioni tra artisti locali e
internazionali".
AccaAtelier prevede
non solo l'apertura degli
atelier degli artisti, ma anche
performance,
incontri,
conversazioni.
Per esempio, il
13 giugno, alle
ore 18, nel
Teatro della Cavallerizza
Reale (via Giuseppe Verdi 9), ci sarà una conversazione d'arte sul
tema
L'arte nello studio, lo studio nell'arte, con Carlo Gloria
(artista e presidente associazione ACCA), Riccardo
Passoni (vicedirettore
della GAM), Riccardo
Costantini (gallerista
dell'omonima galleria torinese), Anselmo
Basso (collezionista e appassionato d'arte contemporanea), moderati
dalla giornalista e storica dell'arte Monica Trigona; durante
l'incontro ci sarà un intervento sonoro di Rudi Punzo,
Presto/Prestissimo per Urlaluci e Rudidrone – Sculture Musicali "in
euforica libertà, con un pizzico di elettronica analogica ed un
assaggio di robotica".
Sono previste anche
visite guidate agli
studi degli artisti;
Davanti a un fiume in piena sarà un momento di
incontro/confronto sull'arte aperto a tutti e curato dagli artisti
fannidada; il tour,
in bicicletta, sarà
gratuito e diviso in quattro
tappe (il 13 e il 14 giugno, alle ore 11, partenza da piazza Statuto
e alle ore 15 da Largo Montebello). Il
14 giugno, alle o
re 16, le
Guide Bogianen porteranno a scoprire
gli artisti di Vanchiglia, in "un'esplorazione fra suggestioni urbane, arte contemporanea e
luoghi della creatività. Un modo insolito di passeggiare fra gli
angoli più curiosi di uno dei quartieri più dinamici e
caratteristici di Torino" (il tour costa 5 euro e dura 2 ore, info
torinobogianen@yahoo.it
o tel 3295875825). Il
programma delle attività e delle performance
nei vari atelier è il seguente,
tutte le altre info, compresa la
mappa per individuare gli studi, su
http://www.accaatelier.com.
13 giugno 2015
ore 11-20
Ham
Session
riprese fotografiche al pubblico
Claudio
Cravero, via Vanchiglia 16
ore 12 e 17
intervalli musicali dal
vivo di Guitare Actuelle da Paganini a Dyens
Salvatore
Zito, via Po 14
ore 17
Fabio Saba suona l'ukulele
Ornella
Rovera, via Tiziano 31
ore 17.30
performArt: musica dal vivo
con Andrea Guariso e Claudio Nicola con la collaborazione di Luciano
Gaglio
Luciano Gaglio, via Ormea 112
ore 17.30
Luca Galvani
e Vincent Rauel eseguiranno disegni live
Roberta Toscani, via
Amedeo Peyron, 17/f
ore 18
performance di Francesca Arri
Anna
Ippolito, Artsiom Parchynski e Marzio Zorio
lungodora Napoli 6
(strada privata in fondo a destra)
ore 18
performance di Sarah
Revoltella Confessioni
Carlo
Gloria e Jins, largo Montebello 35
ore 18
Fra Diavolo in
concerto + jam session acustica
Cosimo Piga e Lucrezia Calabrò
Visconti, via Giulia di Barolo 13
ore 18.30
Proiezione del
video delle attività del Colectivo Contraprova, a cura di Daniela
Crespi (Lisbona)
Danila Ghigliano, via Artisti 1 bis
ore
18.30
Witnesses of noise, accompagnamento sonoro analogico e di
ambiente
Diego Pomarico, Michele Liuzzi e Maurizio Filippi, via
San Donato 68 / interno cortile
ore 19
performance di Daniela
El Khabbaz
Innerspace 17, via Cesare Battisti 17
Durante tutta
la giornata
Happening musicali nel corso della giornata
Rudi
Punzo, via Gaudenzio Ferrari 5
14 giugno 2015
ore 11
Mini
workshop tecniche di incisione prenotazione obbligatoria:
danila.ghigliano@libero.it,
a cura di Danila Ghigliano e Daniela Crespi (Lisbona)
Danila
Ghigliano, via Artisti 1 bis
ore 11
Colazione e favole
alchemiche, reading con Valeria Bianchi Mian (Favolesvelte)
Ernesto
Morales, via Goito 17
ore
11-20
Ham
Session
riprese fotografiche al pubblico
Claudio
Cravero, via Vanchiglia 16
ore 12 e 17
intervalli musicali dal
vivo di Guitare Actuelle da Paganini a Dyens
Salvatore Zito,
via Po 14
ore 15
Workshop e torneo di scacchi + workshop di
pittura per bambini+ merenda
Programma completo su:
viagiuliadibarolo13.tumblr.com
Cosimo Piga e Lucrezia Calabrò
Visconti, via Giulia di Barolo 13
ore 17
Suoni d'arte per lo
spirito performance sonora tra mantra e musica con Riccardo Di
Gianni(chitarra elettrica e sitar) e Federica Gazzano (voce e
campane tibetane)
Ada Mascolo, via Fabbriche 5
ore 18
Apéritif
français musica dal vivo e letture, con la collaborazione di Si Vu
Plé, Musettes e Turin à la coq
Silvia Reichenbach, via Sant'Anselmo
34/E
nel corso della giornata
Vincent Rauel esegue disegni
live
Roberta Toscano, via Amedeo Peyron 17/f:
Happening
musicali
Rudi Punzo, via Gaudenzio Ferrari 5