I
Quartieri Militari di Filippo Juvarra
ospiteranno il
Polo del Novecento: numerose
Fondazioni dedicate al Secolo Breve avranno qui la loro sede, con le loro biblioteche e le
loro attività. Il progetto, di grande
fascino architettonico e
culturale, sarà completato nei prossimi mesi e la
Compagnia di San
Paolo, che lo ha ampiamente sostenuto, ha iniziato un
bel programma
di riflessioni sul futuro del Polo.
Il
29 giugno 2015,
alle
ore 14.30, nella
Sala Conferenze del Museo Diffuso della
Resistenza (corso Valdocco 4a), il presidente della Compagnia di San
Paolo Luca Remmert aprirà gli
Open Talks. Duemila &
Novecento. Dalle radici alle foglie: idee per il progetto Polo del
‘900, definito dal comunicato
stampa "un primo momento pubblico di riflessione sul futuro
progetto culturale". Sarà un pomeriggio che inviterà a riflettere
su alcuni dei
grandi temi del Novecento, ereditati dal XXI secolo:
lavoro, scienza, comunicazione, donne, migrazioni, conflitti,
appartenenza. Sono alcuni dei temi più importanti della nostra
società e l'incontro intende riflettere "sul modo in cui sono
stati raccontati e su come si presentano oggi attraverso la lente
interpretativa della coppia continuità/discontinuità". Si
cercheranno, cioè, "gli elementi che tra il secolo scorso e il
periodo attuale rappresentano delle linee di continuità e gli
aspetti su cui si rilevano le fratture e le discontinuità più
significative".
Il
programma della giornata è il seguente:
ore
14.30 – 14.40
Apertura lavori e saluti
ore 14.40
– 14.50
Introduzione
Alessandro Bollo, Responsabile Area
Ricerca e Consulenza, Fondazione Fitzcarraldo
ore 14.50 –
15.20
Keynote speech
Giovanni De Luna, Docente di Storia
Contemporanea, Università di Torino
ore 15.20 – 17.20
Brainstorming
Session
7 esperti per 7 grandi temi
Scienza a cura di Vittorio Bo,
Direttore del Festival della Scienza di Genova;
Donne a cura di Anna Bravo,
Saggista e già Docente di Storia sociale, Università degli Studi
di Torino;
Guerra/Conflitti a cura di
Edoardo Greppi, Docente di Diritto internazionale, Università degli
Studi di Torino;
Lavoro a cura di Stefano Musso,
Docente di Storia Contemporanea, Università degli Studi di Torino;
Comunicazione a cura di Peppino
Ortoleva, Docente di Storia e teoria dei media, Università degli
Studi di Torino;
Appartenenza a cura di Francesco
Remotti, Docente di Antropologia culturale, Università degli Studi
di Torino;
Migrazioni a cura di Maddalena
Tirabassi, Direttore Centro Altreitalie, Torino.
Modera: Daniele Scaglione, Direttore
scientifico Certosa 1515, Avigliana (To)