Il
21 e 22 giugno 2015, lo sappiamo tutti in città,
papa
Francesco sarà a Torino, per l'
Ostensione della Sindone, arrivata
ormai ai suoi ultimi giorni (terminerà il 24 giugno), e per il
B
icentenerario dalla nascita di San Giovanni Bosco. La città si sta
preparando con varie modifiche alla viabilità, con eventi
straordinari e con maxi schermi (sul ponte Vittorio Emanuele I, che
collega piazza Vittorio Veneto alla Gran Madre, è stata sistemata
una nuova decoraizone floreale, che rimarrà in loco fino all'inizio
di luglio, quando sarà spostata sul ponte di corso Regina
Margherita). Andiamo con ordine.
Il
momento centrale della visita
di Francesco è la
Santa Messa, che il Papa celebrerà il
21 giugno
alle
ore 10.45, in
piazza Vittorio Veneto; la Messa sarà aperta a
tutti, fino a esaurimento dello spazio nella piazza (per accedere è
necessario un pass, che viene distribuito gratuitamente e che si può
richiedere nella propria parrocchia). Ci saranno comunque
maxi schermi
in via Po, piazza Castello, via Roma e piazza San Carlo, per seguire
la Messa; gli stessi maxi schermi serviranno per seguire
il percorso
di Francesco a Torino: nella mattinata del 21 giugno, passerà in
piazzetta Reale, alla Cattedrale e in piazza Vittorio Veneto, dove
celebrerà la Messa e reciterà l'Angelus; nel pomeriggio si muoverà
dall'Arcivescovado verso il Santuario della Consolata, la Basilica di
Maria Ausiliatrice e la chiesa del Cottolengo; il 22 giugno il papa
visiterà il Tempio Valdese, in un'altra testimonianza di apertura
verso le altre religioni cristiane. I dettagli degli impegni del Papa nelle due giornate, li trovate
su sindone.org.
In piazza Vittorio Veneto ci
saranno
punti di pronto soccorso medico e
servizi igienici; saranno
disponibili anche
4 distributori di acqua (altri due saranno a
disposizione in piazza Castello e in piazza San Carlo).
La visita
del Santo Padre porterà ad alcune
modifiche della viabilità. Sabato
20 giugno 2015, dalle ore 21 ci sarà una chiusura totale di piazza
Vittorio Veneto, del ponte Vittorio Emanuele I, di corso
Cairoli/lungopo Diaz/corso Cadorna e di via Po, nella quale sarà
consentito solo l'attraversamento di via Rossini/Accademia Albertina,
fino alle ore 2.00. Domenica 21 giugno, di nuovo chiusura totale,
fino alle 23, di piazza Vittorio Veneto, ponte Vittorio Emanuele I,
via Po (con il solito attraversamento di via Rossini/Accademia
Albertina, fino alle ore 2.00); chiusura totale dalle ore 7 alle ore
23, in corso San Maurizio, consentito transito e sosta autobus tra
Rondò Rivella e via Rossini; chiusura, infine, dalle ore 9 alle 13,
di corso Moncalieri e corso Casale tra corso Fiume e corso Gabetti.
Tutte le informazioni sulla viabilità e i suoi cambiamenti nella due
giorni torinese di Francesco, al numero di telefono 011 01134313
della Polizia Municipale, attivo dalle 8 alle 19 fino al 22
giugno.
In attesa della visita del Santo Padre, il
Parco Dora sarà
il cuore dei fedeli in attesa. Nella notte tra il 20 e il 21 giugno,
si trasformerà nell'
Oratorio più grande del mondo, accogliendo
migliaia di giovani arrivati a Torino per assistere alla Messa di
Francesco. Sabato
20 giugno,
dalle ore 18.30 si aprirà questo grande
raduno giovanile, tra il Parco Dora e l'Oratorio del Santo Volto di
Torino, con la distribuzione dei posti e la consegna dei pasti
previsti nel packet-lunch.
Alle 21 inizierà la
Veglia di preghiera,
presieduta dall'arcivescovo Cesare Nosiglia, con i Vescovi del
Piemonte e della Valle d'Aosta. Nella mattinata di
domenica 21
giugno, i giovani si sposteranno dal Parco Dora a piazza Vittorio
Veneto, raggiungendola a piedi. Da segnalare, sempre al Parco Dora,
un'iniziativa che 'accompagna' i giovani verso l'apertura
dell'Oratorio più grande del mondo e, di passo, festeggia anche il
progetto
Orti Dora in poi: nell'adiacente
Parco Commerciale Dora,
dalle 18 alle 20, ci sarà una
maratona musicale, che porterà sul
palco giovani artisti emergenti sulla scena italiana, tra loro vi
segnalo,
dalle ore 18.40 la torinese
Cecilia, arpista e cantante
apprezzatissima grazie al suo primo album,
Guest, e autrice della
colonna sonora di
6 Bianca, la prima serie teatrale, prodotta dal
Teatro Stabile di Torino e andata in scena tra febbraio e aprile a
Torino.
Dalle 16.30, inoltre, sarà possibile visitare l'area
Orti al
Centro, con i suoi orti nei cassoni, gestiti dall'Associazione
Innesto nell'ambito
del progetto Sharing Caring Learning Parco Dora.