Da stasera,
fino al 28 giugno 2015, il
Torino Classical Music Festival porta in
piazza San Carlo il fascino
della musica classica. E' il primo grande evento culturale
dell'estate; due anni fa è stato dedicato a Ludwig von Beethoven,
l'anno scorso a Wolfgang Amadeus Mozart. Quest'anno si è scelta una
formula affascinante: ogni serata sarà dedicata a
un diverso Paese e
a una diversa tradizione: il 23 giugno a Francia e Spagna, il 24
giugno alla Germania, il 25 giugno alla Russia, il 26 giugno
all'Italia, il 27 giugno agli Stati Uniti, il 28 giugno all'Austria.
Il programma prevede per
stasera, alle
ore 22.15, musiche dalla
Carmen di Bizet, con l'
Orchestra e il Coro del Teatro Regio e il
Coro
di voci bianche del Teatro Regio e del
Conservatorio G. Verdi,
diretti da Ryan McAdams; in scena anche Ekaterina Semenchuk (Carmen),
il tenore Francesco Meli (Don José), il soprano Erika Grimaldi
(Micaëla) e il baritono Elia Fabbian (Escamillo). Alle ore 22,
quindici minuti prima dello spettacolo, il giornalista Alberto
Mattioli offrirà una breve guida all'ascolto.
Il
24 giugno, alle
ore 21, l'omaggio alla
Germania prevede musiche di Beethoven,
Mendelssohn e Shumann, suonate dall'Orchestra Filarmonica di Torino
(e dopo il concerto, non perdete
i fuochi artificiali sul Po, nella
notte di San Giovanni!). Il
25 giugno, alle
ore 21.30, Šostakovič,
Stravinskij e Musorgskij racconteranno la
cultura russa, con il
contributo dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI; il
26
giugno, alle
ore 21.30, l'omaggio alla
tradizione musicale italiana,
con le più belle sinfonie rossiniane, suonate dall'Orchestra del
Teatro Regio. Gershwin, Barber, Bernstein e Williams saranno
protagonisti, il
27 giugno, alle
ore 21.30, dell'omaggio agli
Stati
Uniti, realizzato dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Si
chiuderà il
28 giugno, alle
ore 21.30, con l'
Austria di Schubert,
Haydn e Mozart, suonati dall'Orchestra Filarmonica di Torino.
Tutti
gli appuntamenti,
gratuiti, saranno preceduti, un quarto d'ora prima
dell'inizio, da un video che
guida all'ascolto e aiuta a comprendere
meglio le musiche che si ascolteranno: il 23, 35, 26 e 27 giugno la
guida sarà il giornalista Alberto Mattioli, il 24 e 28 giugno
toccherà a Nicola Campogrande, direttore artistico dell'Orchestra
Filarmonica di Torino.
In
piazza San Carlo ci saranno
oltre 2mila
sedie e
tre grandi schermi, due piazzati ai lati del palcoscenico e
uno dietro il monumento al duca Emanuele Filiberto, in modo che tutti
gli spettatori possano seguire il concerto al meglio.
Tutte le
informazioni, sul sito
www.torinoclassicalmusic.it,
dove troverete gli aggiornamenti quotidiani e vedere le presentazioni
video realizzate per le varie serate; per i social network, l'hashtag
della manifestazione è #TOCLASSICA15.