Dieci anni fa
Torino e
Nagoya si sono gemellate. Erano i giorni
dell'
Expo Universale ospitati dalla città giapponese e l'
accordo del
gemellaggio prevedeva la promozione reciproca dei maggiori eventi
internazionali, la promozione culturale e dell'arte contemporanea,
gli scambi tra istituzioni economiche per favorire il sistema delle
imprese (in particolare Automotive e ICT), scambi nell'ambito del
design e dell'ambiente (maggiori dati di questo gemellaggio tra due
città con distretti industriali fortemente legati all'auto, sono su
www.comune.torino.it).
Per celebrare il
decimo anniversario del gemellaggio, il Museo d'Arte
Orientale dedica
quattro giornate al Giappone,
dal 1° al 4 agosto
2015, con
veri e propri eventi come l'esposizione di tre preziosi
kesa, i mantelli dei monaci giapponesi, per la prima volta in
pubblico, o la degustazione del tè o il regalo di un kimono. Il
programma della quattro giorni è il seguente:
1 agosto 2015,
ore 17
Degustazione di tè giapponesi e visita guidata alla
rinnovata Galleria giapponese
Elena Giovanelli, dell'Associazione
Italiana Cultura del tè (AICTEA), proporrà una degustazione di 3 tè
giapponesi, il sencha ichibancha (tè di primo raccolto 2015),
l'hojicha (tè verde di gambi e foglie tostato) e il kabusecha. Ci
sarà quindi una visita guidata alla Galleria Giapponese, per
ammirare, oltre la statuaria lignea e le armature dei samurai esposte
permanentemente, i tre preziosi kesa esposti per la prima volta. Poi
ancora la splendida coppia di grandi paraventi raffiguranti
Le
battaglie di Ichinotani e Yashima, riproposta dopo alcuni anni di
riposo conservativo, così come le xilografie del generoso prestito
dell'Associazione 'Ukiyo-e' (Torino). Infine si degusteranno gli
ultimi due tè.
Costo: oltre al biglietto di ingresso, 10 euro a
persona; prenotazione consigliata tel 011 4436928.
2 agosto
2015, ore 16.30
Workshop di vestizione del Kimono e passeggiata
tra le opere esposte
In occasione della presentazione del
prezioso kimono che la Città di Nagoya regalerà alla Città di
Torino e che sarà conservata al MAO, Chiyuki Mitsumori accompagnerà
alla scoperta del kimono, nelle sale del Museo. Al termine della
passeggiata, insegnerà ai partecipanti come si indossa un kimono
estivo.
Costo: oltre al biglietto di ingresso, 4 euro a persona;
prenotazione consigliata tel 011 4436928
ore 17
Arte di carta
La visita alla galleria dedicata al Giappone si sofferma sulle
produzioni in carta, come le coppie di grandi paraventi, i dipinti,
le xilografie e i libri. L’attività prosegue in aula didattica,
dove adulti e bambini possono cimentarsi nella realizzazione di
origami di oggetti e animali di carta colorata inerenti alle opere
viste nelle sale espositive.
Costo: adulti 3 euro più biglietto
di ingresso (ridotto 8 euro, gratuito con Carta Musei); bambini 5
euro; prenotazione obbligatoria tel 011 5211788, email
prenotazioniftm@arteintorino.com
4 agosto 2015, ore 16.30
Presentazione delle nuove opere
esposte nella Galleria giapponese
In occasione dell'importante
rotazione di opere esposte nella Galleria giapponese, il conservatore
Marco Guglielminotti Trivel accompagnerà i visitatori in una visita
guidata d'eccezione. Per la prima volta saranno esposti i tre
preziosi kesa, mantelli rituali indossati dai monaci buddhisti che si
compongono di diversi pezzi di stoffa uniti da cuciture sovrapposte.
Giocano un ruolo molto importante nella pratica buddista poiché il
dono di un tessuto conferisce merito all’offerente e la sua
confezione è intesa come un atto di devozione per il monaco.
Costo:
Ingresso gratuito più 4 euro per l'attività; info e prenotazioni
011 4436928