Peccato averlo saputo solo oggi, quasi
a metà percorso, ma, almeno,
in tempo per il clou, previsto per
domani.
Dal 30 giugno al 5 luglio 2015,
Mirafiori Sud vive una
settimana di festa nell'area
ex Dai della Fiat Mirafiori, in
corso Settembrini 198.
Ricordate? Su Rotta su Torino si era parlato tempo fa
di questa fabbrica della Fiat in cerca di nuovi autori. C'era stato
un
concorso di idee, per cercare di immaginare il futuro dello
stabilimento, dotato di caratteristiche architettoniche di grande
fascino. Questa settimana di eventi, chiamata
Mirafiori Week, ha come
sede principale proprio questo edificio: sono previsti eventi,
rassegne cinematografiche, workshop, installazioni, la mostra dei
progetti inviati per il concorso di idee.
Il clou, dicevo, è
previsto per domani,
3 luglio 2015, con la
premiazione degli 8
progetti vincitori,
alle ore 15, alla presenza del sindaco Piero Fassino,
nell'ambito
del Festival Architettura in Città. Dopo la premiazione,
alle 17, un
Work Café, con 150 residenti del quartiere che discutono
i progetti vincitori;
alle 19.30 un
catering e,
alle 20.30, il
Mirafiori Cinepark, curato da
Stefano Di Polito, con la presentazione
del
libro Mirafiori Sud di
Erika Savio e Federico Guiati (posso
dirlo? Da mirafiorina che in quelle vie è cresciuta, un bel libro!)
e con la proiezione del film
La classe operaia va in Paradiso di Elio
Petri. Stefano Di Polito è il regista del film
Mirafiori Lunapark,
di cui si era parlato tempo fa nel blog: un gruppo di ex operai della
Fiat, ormai pensionati, vuole ridare nuova vita ai vecchi edifici
industriali abbandonati e si inventa un luna-park. Con
Mirafiori
Cinepark Di Polito ha in fondo riaperto i cancelli della fabbrica, in
cui hanno lavorato migliaia di residenti del quartiere: "Dal
pomeriggio centinaia di abitanti sono rientrati a vedere la loro
vecchia fabbrica. Poi si sono fermati per la proiezione della
Ragazza
di via Millelire. Rientrare in un posto così familiare per farlo
rivivere e scoprire qualcosa di sé. Io l'avevo immaginato con
Mirafiori Lunapark ma vederlo nella realtà, questo, non lo potevo
credere possibile. Vi aspetto venerdì alle 20.30, per la proiezione
di La classe operaia va in Paradiso. In attesa che torni il lavoro a
Mirafiori, riapriamo questi spazi alla cultura, per riuscire a
immaginare (finalmente) un futuro più libero e felice" ha scritto
nella pagina di Facebook del suo film. E mi piace quest'idea, che edifici che sono stati
protagonisti e testimoni di lavoro, anche molto duro, possano avere
una nuova vita, come
sedi di cultura, di incontro, di contaminazioni,
di futuro.
Bella l'iniziativa della GTT, che per
permettere ai residenti di seguire al meglio gli eventi di Mirafiori
Week, ha messo a disposizione
una navetta,
dalle 14 alle 24, che, con
capolinea in via Negarville (al capolinea del 63, accanto alla chiesa
di San Luca), fermerà anche in via Plava, dopo via San Michele del
Carso (fermata n. 1163), in corso Unione Sovietica, nei pressi della
Circoscrizione X (fermata n. 1073), in via Togliatti angolo via
Farinelli (fermata n. 2123), in via Artom angolo via Panetti (fermata
n. 490), al cancello 19, in corso Settembrini 198. La navetta partirà
ogni 45 minuti dal capolinea, a partire dalle 14 (per arrivare in corso Settembrini impiegherà circa mezz'ora).
Mirafiori Week
proseguirà anche nel fine settimana, con mostre e installazioni,
secondo il calendario che potete leggere qui sotto (cliccate sull'immagine per vederla più grande).