FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam...

Quando c'era il canale della Ceronda e si divideva in due rami

La pianura piemontese è attraversata da numerosissimi torrenti, che scendono dalle Alpi, alla ricerca del grande fiume. Il primo a mettere ordine in questa rete di corsi d'acqua è stato il duca Emanuele Filiberto, che, nel XVI secolo, decise di ricostruire l'economia del Ducato rilanciando l'agricoltura, attraverso la canalizzazione di molti torrenti; l'opera arrivò poi al suo culmine nel XIX secolo, con la razionalizzazione che Camillo Benso di Cavour impose all'agricoltura piemontese, con la costruzione di canali che ancora adesso attraversano la pianura padana piemontese.

La Ceronda è un torrente che nasce sulle Alpi e si unisce alla Stura di Lanzo, a Venaria Reale, dopo essere passato nel Parco della Mandria (il Ponte Verde, che dà accesso al Parco da Venaria, alle spalle delal Reggia, è proprio sulla Ceronda). E' un torrente che ha avuto anche una grande importanza economica per lo sviluppo delle industrie della Torino settentrionale. Nel XIX secolo, si decise infatti di captare parte delle acque, attraverso il Canale Ceronda: da Venaria Reale, il Canale arrivava fino a Lucento, area industriale per eccellenza, e da qui si divideva in due; una parte arrivava all'attuale corso Mortara, percorreva Lungodora Firenze per poi versarsi nel Canale Regio Parco e, quindi, nella Dora; l'altro ramo superava la Dora Riparia, seguiva corso Regina Margherita e via San Donato, alimentando le industrie presenti in quest'area, e si versava poi nel Po, all'altezza di via degli Artisti. I due canali non sono più utilizzati, sono in larga parte sotterrati, ma rimangono tracce della loro presenza anche in superficie.

Se passate per via Pianezza, per esempio, potete vedere, all'altezza di via Borsi (tra corso Potenza e la chiesa dei Santi Bernardo e Brigida), la casa del ripartitore della Ceronda; qui, infatti, c'era la divisione del canale nei due rami e qui avvenivano i controlli sulla distribuzione delle acque. E' scomparsa la traccia della divisione del canale, è rimasta, come memoria visibile, questa casa di stile ottocentesco, immersa in un giardino, che nessuno noterebbe, se non sapesse.