Raggiunto lo zenit,
Torino incontra
Berlino imbocca la strada verso il finale: nel suo penultimo
trimestre,
da luglio a settembre, offre numerosissimi appuntamenti,
tra il capoluogo piemontese e la capitale tedesca.
Il primo
appuntamento in calendario è proprio in Germania, all'
ex birrificio
Willner Brauerei di Berlino, dove,
dal 9 al 12 luglio, si svolgerà il
Coft Italian Film & Festival.
A Torino gli eventi sono come sempre dedicati a musica, cinema,
arte, filosofia, lingua, letteratura. All'interno della rassegna di
Teatro a Corte, il 17 luglio 2015, dalle 19 alle 22.30, in piazzetta
Reale, ci sarà
Timebank di Grotest Maru, che mette in scena "affannati manager in abito grigio, che pongono al pubblico
insidiosi interrogativi: è vero che il tempo è denaro, che uso
facciamo noi del nostro?" Il 23 luglio, alle ore 21, al Teatro
Astra, sarà in scena
Western Society di Gob Squad, un'analisi della
società occidentale attraverso l'analisi di "un video su youtube,
una festa di compleanno con immancabile karaoke nel salotto di una
famiglia come tante". Prima assoluta, il 23 e 24 luglio, con
Selbstraum di Meinhardt & Krauss, mentre il 30 e 31 luglio, dalle
10 alle 22, ci sarà la prima nazionale di
Le Sacre du Printemps: a
haptic rite di Kenji Ouellet, "una creazione sulle musiche de
La
Sagra della Primavera di Stravinsky, non danzata sui grandi
palcoscenici dei teatri francesi o russi, ma realizzata direttamente
sul corpo dello spettatore". Il gran finale del
Teatro di Corte, il
2 agosto alle ore 20.30, sarà alla Villa Reale Guido Ristorante, a
Fontanafredda una cena spettacolo:
Variazioni Conviviali, di Bruno
Franceschini e Chef Ugo Alciati. Quattro drammaturghi, un tedesco, un
francese e due italiani si misureranno con le suggestioni
enogastronomiche proposte da Ugo Alciati, uno degli undici Chef
Ambassador di Expo 2015; i loro testi saranno messi in scena nelle
tre versioni linguistiche, celebrando insieme, in un convivio
letterario-filosofico, al tramonto di quel secondo giorno di agosto.
Torino incontra Berlino anche all'
ISAO Festival: il 27 settembre,
alle ore 21, ci sarà la prima di
Intime Fremde /Intimi Stranieri,
uno spettacolo di un gruppo di giovani attori di diverse origini e
nazionalità con l’idea è di lavorare sull'incontro/scontro di
anatomie fisiche e culturali che provengono da paesi con storie a
volte molto differenti tra loro. Al
Torinodanza, invece, il 19
settembre, alle ore 21, ci sarà
Impromptus di Sasha Waltz.
Al
Kappa Futur Festival (11-12 luglio 2015 al Parco Dora) ci saranno
anche dj e produttori tedeschi come Sven Väth, Marcel Dettmann e Ben
Klock, Solomun, Pan-Pot, Siriusmodeselektor; a
Mito Settembre Musica
gli appuntamenti con la musica tedesca sono molti, segnalo due
giornate, con location suggestive: l'8 settembre, alle ore 17,
nell'Aula Magna della Cavallerizza Reale, il Dinca's Ensemble suonerà
musiche di Mozart, Vitali, Brunch, Rossini, Alonso-Crespo e Strauss;
il 23 settembre, alle ore 17, al Tempio Valdese, musiche di
Beethoven, Šostakovic e Brahms, con il Quartetto Vela.
Al
Museo
Egizio, nella sala 15, la sala Nubiana, ci sono una statua di
Aramatelqo e una tavola d'offerta con Anubi e Iside, provenienti dal
Neues Museum di Berlino.
Tutti gli appuntamenti di Torino
incontra Berlino sono su
www.torinoincontraberlino.it.