Si conclude questo weekend la prima
edizione di
The Children's World, la manifestazione che ha portato
per le strade di Torino spettacoli di teatro, danza, circo, musica,
dedicate
al pubblico dei ragazzi e delle famiglie. In
piazza
Carignano, si sono esibite compagnie provenienti
da tutto il mondo, che hanno raccontato ai giovanissimi i loro mondi
creativi e le loro culture.
Protagonista dell'ultimo
finesettimana è soprattutto la
Catalogna, una regione guidata da una
città,
Barcellona, con cui Torino sente di avere
molte affinità,
iniziando dalla rinascita
seguita ai Giochi Olimpici. La
Festa
Catalana si svolgerà in
piazza San Carlo, a partire da questo
pomeriggio. Prima,
alle ore 14, nella cappella della
Pia
Congregazione dei Banchieri e dei Mercanti di via Garibaldi 25, sarà
inaugurata la
mostra Pirotècnia in festa, e alle
ore 17 nella
chiesa
di San Filippo Neri, in via Maria Vittoria 5, ci sarà il
concerto La
música intorno Montserrat. Dalle
ore 18, in
piazza San Carlo, la
vera e propria festa, con le
Sardanes, una delle danze tipiche della
cultura catalana, vero e proprio segno di identità con i Castells,
le torri umane.
Domani,
8 agosto, la Festa Catalana inizierà
alle ore 10.30, con
Plantada de l'Imaginari, per proseguire con giochi,
musiche, castells, e, dalle ore 18, con il
Cercavila, una sfilata che
coinvolge gli spettatori. La festa si concluderà domenica 9, con
Eridamus, lo spettacolo di chiusura che seguirà di nuovo giochi,
musica, sardanes, sfilate, racconti. E mentre la Catalogna presenta
la sua cultura in piazza San Carlo,
in piazza Carignano ci saranno le
ultime esibizioni e gli
ultimi laboratori creativi di compagnie
provenienti da Russia, Belgio, Italia.
Oggi,
alle ore 17, non
perdetevi l'esibizione dei
Ragazzi di Bucarest, un gruppo di giovani
che hanno vissuto parte della propria infanzia in strada e che hanno
trovato nella creatività della giocoleria e delle acrobazie il loro
riscatto sociale; una bella storia di coraggio e speranza che merita
di essere ammirata.
Tutte le info, sul sito
www.casateatroragazzi.it, dove troverete anche
il programma degli ultimi tre giorni;
qui, il programma della
Festa Catalana.
Venerdì 7 agosto 2015
ore 16.00-17.00
Concerto La Música intorno Montserrat - Quartetto secolo XVIII e Danza Barrocca
Chiesa di San Filippo Neri
ore 18.00-19.30
Sardanes
- Cobla Camps
Piazza San Carlo
Sabato 8 agosto 2015
ore 10.30 – 12.00
Plantada de l’Imaginari
Piazza San Carlo
ore 11.00 – 12.30
Giochi tradizionali - Companyia de jocs l’Anònima
Piazza San Carlo
ore 11.00 – 13.00
Sardanes e Castelli - Cobla Camps – Xics de Granollers
Piazza San Carlo
ore 17.00-18.00
Cercavila (sfilata con il coinvolgimento spettatori)
Piazza San Carlo
ore 18.00-20.00
Benvenuti in Catalogna. L’inverno e la primavera
Piazza San Carlo
ore 22.00-00.00
La Luna
e il Sole, La Dora e il Po
Piazza San Carlo
9 agosto 2015
ore 10.30 – 12.00
Plantada de l'Imagin
Piazza San Carlo
ore 11.00 – 12.30
Giochi tradizionali - Companyia de jocs l'Anònima
Piazza San Carlo
ore 11.00 – 13.00
Sardanes e Castelli Cobla Volta el Mon – Xics de Granollers
Piazza San Carlo
ore 17.00-17.30
Gran
Sfilata di saluto
Piazza San Carlo
ore 17.30-19.00
Cultura
popolare catalana universale e viva, l'estate e l'autunno
Piazza San Carlo
ore 19.00-20.00
Concerto
delle Cobles - Cobla Camps i Cobla Volta el Mon
Piazza San Carlo