Il
Bagnetto Verde,
bagnèt verd in piemontese, è una delle
salse
tipiche della cucina tradizionale piemontese (irrinunciabile quando
si mangia il bollito), in qualche modo è uno degli
assi
dell'identità culinaria della regione. Lo scorso anno, San Salvario
ha celebrato il 1°
Festival del Bagnetto Verde, con vari
partecipanti disposti a sfidarsi con la propria ricetta (perché ogni
famiglia ha una propria ricetta), in piazza Madama Cristina. Successo
strepitoso e inaspettato (per dimensioni) e Yankuam Sartoretto,
inventore e anima della manifestazione, ha iniziato a pensare
immediatamente alla seconda edizione. Che si terrà di nuovo in
piazza Madama Cristina, il
4 ottobre 2015,
dalle ore 16.
Il
regolamento permette di iscriversi a tutti i cultori del
bagnèt (ma
attenzione, le iscrizioni sono a
numero chiuso: i concorrenti
potranno essere
massimo 50, singoli o squadra senza limiti di
numero). Al bagnettaro si consegneranno un banchetto, prezzemolo e
aglio, ingredienti base di ogni ricetta, toccherà poi a lui portare
gli ingredienti necessari per la sua versione; così come toccherà a
lui portare gli utensili necessari alla realizzazione della sua
salsa.
La
gara inizierà alle ore 16 e terminerà alle ore 17 (ma
i concorrenti dovranno presentarsi al desk dalle ore 11 alle ore 14);
al termine della gara, dalle ore 17, inizieranno le
degustazioni
della giuria tecnica, composta da esperti, e della
giuria popolare,
composta da tutti quelli che vorranno assistere alla gara e
partecipare agli assaggi.
Alle ore 18, infine,
le premiazioni al
miglior
bagnèt verd per la giuria tecnica, il miglior
bagnèt verd per
la giuria popolare e il miglior
bagnèt verd in assoluto. I
criteri di
valutazione riguarderanno: la bontà del
bagnèt, l'aderenza alla
ricetta originale, la presentazione del banchetto e della ricetta.
Siete convinti e volete iscrivervi? Bene,
le iscrizioni devono
essere effettuate entro il 20 settembre 2015; il
modulo va chiesto a
info@bagnettoverde.it e
può essere
consegnato a Yankuam & Co (via Galliari 19, ore 10-15
e 18-21), Il Camaleonte (via Berthollet 9/f ,dalle ore 17 in poi),
Barbagusto (via Belfiore 36, dalle ore 18 in poi, dal mercoledi al
sabato);
iscrizioni anche online, su
www.eventbrite.it.
Per
tutte le info, regolamento compreso, c'è
la pagina Facebok del Festival.