Sabato 19 e domenica 20 settembre 2015 si celebrano le
Giornate
Europee del Patrimonio, che apriranno le porte di Musei, Monumenti e
Dimore con iniziative speciali. A
Torino sono numerosi gli Enti
Culturali che hanno raccolto la sfida.
Il 19 settembre il
Museo
Egizio (Via Accademia delle Scienze 6) offrirà un'
apertura straordinaria, dalle ore 9 alle 24 a
prezzo ridotto speciale di 9 euro; nel corso della giornata sono
previste anche
tre visite tematiche su
Ritualità, religione e
sacralità; per info e prenotazioni tel 011 4406903. Sempre il 19
settembre, il
Museo del Cinema (via Montebello 20) avrà una
tariffa speciale a 1 euro e
un'
apertura straordinaria dalle ore 9 alle 23; alle ore 17 ci sarà
un
prezzo speciale per la visita guidata alla mostra
Neorealista –
Lo splendore del vero nell'Italia del dopoguerra: 4 euro (più 1 euro
del biglietto d'ingresso), prenotazioni, fino a esaurimento posti
entro le 16 di giovedì 17 settembre, al tel 011 8138564).
Il
Polo Reale propone a
Palazzo Reale (piazzetta Reale), nel percorso di visita del Primo
Piano Nobile, l'
apertura della Sala del Lavaggio, con le sue preziose
porcellane cinesi e giapponesi, e della Sala da Pranzo, in cui si
rivivranno le atmosfere dei banchetti di corte. Il 19 settembre
Palazzo Reale avrà anche un
'apertura straordinaria dalle ore 20 alle
24 per il progetto
Sabato notte al Museo (il biglietto notturno
costerà 1 euro, durante la giornata 6 euro). Sempre il 19 settembre,
i volontari dell'Associazione Amici di Palazzo Reale apriranno al
pubblico le sale dell'
Appartamento della Regina, in cui si alternano
saloni decorati dai più importanti artisti dell'Ottocento che
lavorarono per i Savoia. Le visite guidate sono alle ore 9.45, 10.15,
11.15, 12.15, 14.45, 15.15, 16.15, 17.15, 17.45, 20.30, 21, 21.30,
22, non è necessaria la prenotazione.
Il
Museo Archeologico,
anch'esso appartenente al Polo Reale (biglietteria in piazzetta Reale, ingresso via XX settembre 88), dedicherà le Giornate Europee
del Patrimonio all'alimentazione, al tema della
manifestazione,
La Cultura è il cuore dell'Europa. Ritualità e
storia dell'alimentazione attraverso l'arte italiana. In
entrambe le
giornate verrà distribuito ai visitatori un
pieghevole, che inviterà
a conoscere una
serie di opere selezionate per il loro valore
artistico e la loro attinenza al tema. Il 1
9 settembre alle ore 17 ci
sarà la
conferenza L'alimentazione dell’atleta nel mondo antico.
Dai giochi di Olimpia agli spettacoli dei gladiatori romani, a cura
di Roberta Lombardi (sala conferenze del Museo di Antichità,
ingresso libero da corso Regina Margherita 105, fino ad esaurimento
dei posti disponibili; non è richiesta la prenotazione; i partecipanti riceveranno in omaggio una confezione di cereali
gentilmente offerta dal Gruppo Pedon). Il
20 settembre, alle ore 16,
ci sarà una
visita guidata sul tema, a cura di Daniela Speranza.
I musei della
Fondazione Torino Musei (Borgo Medievale, GAM, Museo d'Arte Orientale, Palazzo Madama) avranno
ingresso ridotto a 1 euro, il 19 settembre.
Il
19 settembre, il
Museo diffuso della Resistenza (corso Valdocco 4a)
proporrà un
pomeriggio di musica: alle ore 15, CFM Clarinet Quartet
dei Corsi di Formazione Musicale della Città di Torino suoneranno
musiche di Susato, Joplin e di tradizione klezmer; alle ore 16, CFM
Guitar Quartet dei Corsi di Formazione Musicale della Città di
Torino si esibiranno con musiche di Paradiso, Machado, Robles,
Albéniz (biglietto 5 euro, ridotto 3 euro, non è necessaria la
prenotazione; il Museo è aperto dalle 10 alle 18).
Non solo le
istituzioni pubbliche, ma anche quelle private partecipano a questa
due giorni di valorizzazione del patrimonio. Il
19 e il 20 settembre,
alle ore 17.30, il
Museo Accorsi-Ometto proporrà una
visita tematica
sull'immagine e l'immaginario del cibo,
Convivium: Rituali e segreti
nella tavola del Settecento (prenotazione obbligatoria 011837688 int.
5 o int. 3, biglietto 12 euro, ridotto 10 euro, Abbonamento Museo e
Torin+Piemonte Card 3 euro).
Alla
Palazzina di Caccia di Stupinigi
il biglietto sarà
ridotto, 8 euro invece di 12 euro per le due
Giornate Europee. Biglietto ridottissimo alla
Reggia di Venaria: il
19 settembre, in
orario serale, l'ingresso al piano nobile della
Reggia e alla mostra
La Regia Scuderia. Il Bucintoro e le carrozze
regali costerà 1 euro.
Tutte le info sulle iniziative preparate a
Torino e in Piemonte sul sito del Ministero dei Beni Culturali.