Il
9 settembre 2015 inizierà
Torinodanza Festival, che,
fino al 4
novembre 2015, proporrà numerosi spettacoli, offerti da compagnie provenienti da Argentina, Belgio,
Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi e Stati Uniti. La danza sarà la
protagonista principale, ma non l'unica degli spettacoli in
calendario, ad essa si uniranno infatti
suggestioni teatrali,
cinematografiche, circensi, con puntate persino verso movimenti
contemporanei come l'hip-hop e o le nuove tecnologie.
Questa edizione
della manifestazione si rivolge a "chi ama scoprire universi
curiosi e originali, anche al di là dei confini disciplinari della
danza" spiega nel comunicato stampa
il direttore artistico del
Festival Gigi Cristoforetti, che si lancia anche in una bella analisi
del nostro tempo e del ruolo dell'arte: "Attraversare le
barriere è una delle
dimensioni caratteristiche del nostro tempo, di
volta in volta accompagnata dal senso della scoperta e
dell'opportunità, oppure della fuga e del dramma. Siamo impegnati
in un continuo superamento dei limiti, uno sbilanciamento che ci
porta alternativamente in alto o in basso, ci condanna al
disequilibrio o
ci regala un nuovo orizzonte. Di questa condizione
della contemporaneità troviamo oggi tracce evidenti nel lavoro degli
artisti più sensibili, che ci narrano il loro percorso salvifico o
il precipitare verso un buio che pare privo di speranze. E se
quest'ultima è la faccia della realtà che più ci investe nel
quotidiano, all’arte compete fortunatamente il simulare, se non
realizzare, anche la ricostruzione di un senso di umanità e
speranza, di bellezza".
19 gli spettacoli in programma,
26 le
rappresentazioni,
5 le prime nazionali,
7 le coproduzioni,
15 le
compagnie che si esibiranno sui palcoscenici delle
Fonderie Limone di
Moncalieri (TO), del
Teatro Regio di Torino e di
Lavanderia a Vapore di Collegno (TO). Ad aprire le danze, il
9 settembre,
Kiss & Cry
di
Michèle Anne De Mey e Jaco Van Dormael, una favola moderna a metà
tra cinema e danza, con Alain Platel e una quarantina di musicisti.
Kamp di
Hotel Modern propone, insieme alla danza, stupefacenti
invenzioni visive (Fonderie Limone di Moncalieri 16-18 ottobre 2015).
Anche
Chut di
Fanny de Chaillé (Fonderie Limone di Moncalieri 29
settembre 1015) e
Pixel dei
Käfig (Fonderie Limone di Moncalieri 28-29 ottobre 2015) giocano a sorprendere lo spettatore con un universo
visuale inconsueto;
Pixel è uno degli
spettacoli più attesi,
essendo il risultato dell'incontro tra Mourad Merkouzi, uno dei più
importanti coreografi hip hop francesi e Adrien Mondot, un giovane
videoartista legato anche agli spettacoli circensi. Fascinosa mescola
anche dall'Argentina, dove l'inevitabile tango viene associato alla
danza contemporanea da
Leonardo Cuello, in
Collección Tango
(Fonderie Limone di Moncalieri 20 ottobre 2015).
Torinodanza è realizzato da
Torinodanza festival/Teatro Stabile di Torino e
sostenuto dalla
Compagnia di San Paolo. I
biglietti per assistere agli spettacoli costano
20 euro, 17
euro ridotti, 5 euro per gli under 14, 12 euro per gli under 35. Ci
sono
abbonamenti per 3 spettacoli a scelta a 45 euro, ridotto 36
euro, che diventano rispettivamente 36 euro e 30 euro se acquistati
online, e
per 6 spettacoli a scelta, a 66 euro, ridotti a 56 se
l'abbonamento viene acquistato online.
Tutte le informazioni su
programma, spettacoli, con scheda tecnica, e acquisto dei biglietti,
sul
sito web del Festival,
www.torinodanzafestival.it.