Con l'inizio della stagione teatrale,
torna a Torino
Assaggi di Teatro, la serie di appuntamenti ideati da
Roma Gourmet e
Associazone Astarte, con la collaborazione della
Fondazione del Teatro Stabile di Torino, che uniscono
teatro e
cucina, spettacoli e chef. La formula è la stessa delle precedenti
edizioni: uno
chef torinese inventa un
piatto ispirato a una delle
opere in scena per il Teatro Stabile.
Gli chef coinvolti in
Assaggi di Teatro sono Giovanni Grasso e Igor Macchia (ristorante La
credenza, corso Torino 34, San Maurizio Canavese), Christian Milone
(trattoria Zappatori, corso Torino 9, Pinerolo), Marcello Trentini
(ristorante Magorabin, corso San Maurizio 61/b, Torino), Anna e
Claudio Vicina (ristorante Casa Vicina per Eataly, via Nizza 230/14,
Torino) e, novità di questa edizione, Francesca Sgandurra (Contesto
alimentare, via Accademia Albertina 21, Torino) e Marco Rossi
(ristorante La Mugnaia, via Arduino 53, Ivrea). Il
primo cuoco a
mettersi in gioco, pensando al teatro, è
Christian Milone, che
dedica alla
Vita di Galileo di Bertolt Brecht un Risotto al pomo
d'oro, con al centro il pomodoro, che "esprime con semplicità e
intenso profumo la vittoria della verità sulla menzogna, elegante
omaggio all'astronomo pisano che era amante della buona tavola e
amava occuparsi direttamente degli acquisti per il vitto". Poi
toccherà agli chef
Giovanni Grasso e Igor Macchia, che si
ispireranno a
Il prezzo di Arthur Miller per creare un piatto che
gioca "tra il vedere tutto nero e il restare fritti" e si
chiama Melanzane fritte, fontina e misticanza.
Gli appuntamenti
di
Assaggi di Teatro continueranno per tutta la stagione, in un
continuo rimando con il cartellone del Teatro Stabile di Torino.
Ogni
piatto sarà disponibile nel menù dei ristoranti degli chef che lo
firmano per
due settimane, a partire dal primo giorno di
rappresentazione dello spettacolo che lo ispira (il calendario è su
www.roma-gourmet.net);
le ricette elaborate dagli chef per Assaggi di Teatro saranno
pubblicate sul sito web
www.assaggiditeatro.it per essere provate
anche
a casa.
Tutte le info e gli aggiornamenti sul
sito ufficiale,
www.assaggiditeatro.it.