Domenica 4 ottobre 2015 è la
Giornata
delle Famiglie al Museo, per questo numerosi Musei organizzano
attività
ad hoc, pensate soprattutto
per i più piccoli. I Musei
torinesi che partecipano a quest'iniziativa nazionale sono numerosi e
nelle prossime righe trovate cosa hanno preparato per le famiglie che
li visiteranno.
Il
Museo Nazionale del Cinema, in
via Montebello 20, ha preparato una
caccia al tesoro, in due orari differenti, la prima,
Chi cerca il tesoro trova... il cinema, alle
ore 16, e la seconda,
A qualcuno piace il cinema, alle
ore 17; entrambe sono state pensate per bambini dai 6 ai 12 anni; l'attività è gratuita e l'ingresso al Museo è gratuito. La
prenotazione è obbligatoria, al numero di telefono 011 8138 564/5 (lun-ven 9/16)
Il
Polo Reale propone un laboratorio didattico
alla
Galleria Sabauda, intitolato
Componiamo la natura: frutti e
fiori dai dipinti al nostro collage e con cui i bambini e le loro
famiglie saranno invitati a comporre una natura morta, dopo averle
osservate nei capolavori dei maestri del Barocco presenti nelle sale.
L'appuntamento è alle
ore 10, dura circa 2 ore e si rivolge a bambini
di età compresa tra i 4 e gli 8 anni, accompagnati da almeno un
adulto.
Prenotazione e ingresso gratuiti e obbligatoria al telefono
011 5212251 (centralino del Museo Archeologico: chiedere della
galleria Sabauda) o all'email anna.moretti@beniculturali.it.
Al
Museo Archeologico,
alle ore 16, in Sala Conferenze, ci sarà la
presentazione del libro
Un complotto in Julia Augusta Taurinorum, che
intende coinvolgere i più giovani alla scoperta del passato; subito
dopo ci sarà una visita al Museo, con piccoli approfondimenti e
letture del libro.
Ingresso gratuito ai Musei della
Fondazione
Torino Musei, per le famiglie che parteciperanno alle attività della
giornata e tariffa solo per le attività.
Alla
Galleria d'Arte
Moderna (via Magenta 31), alle ore 15, l'attenzione è tutta
concentrata sulla mostra in Wunderkammer, dedicata a Lucio Fontana; i
suoi celebri teatrini ispireranno l'
attività dei bambini in
laboratorio, per realizzare un originale teatrino dotato di quinte;
il
laboratorio costa 7 euro per bambino, info e prenotazioni tel. 011
4436999 e-mail
didattica@fondazionetorinomusei.it.
Anche a
Palazzo Madama (piazza Castello), l'ingresso sarà gratuito e
l'attività costerà 7 euro per bambino; il laboratorio, alle
ore 15
e alle
ore 16.30, si ispira alla mostra
Time Table. A tavola nei
secoli: dopo aver visitato la mostra, ci si sposterà nello
Spazio
Agorà, per dipingere con un'insolita polvere di cacao.
Al
MAO, in
via San Domenico 11, ci saranno due attività: alle
ore 16 Una
pennellata di Giappone porterà alla scoperta dell'arte giapponese,
sia attraverso la visita delle sale a essa dedicate che attraverso un
laboratorio;
info e prenotazione (consigliata) tel 011 4436999;
ingresso gratuito, 7 euro per bambino per l'attività. Dalle
ore 15
alle 19 ci sarà la
proiezione a ciclo continuo del cartone animato
L’arte con Matì e Dadà, Il tempio di Horiu-ji,
che introduce i più piccoli nel magico mondo orientale, l'ingresso è
libero, fino a esaurimento posti (il cartone animato dura circa 8
minuti).
Al
Borgo Medievale, nel Parco del
Valentino, alle
ore 15.30 ci sarà un itinerario speciale,
Il lupo mangiafrutta
arriva al Borgo, che si svilupperà tra cucine, sala da pranzo e
stanze varie, tra le quali si troveranno i frutti che il lupo vuole
mangiare; l'ingresso è
gratuito, l'
attività costa 3 euro per gli
adulti e 5 euro per i bambini;
info e prenotazioni al telefono 011.5211788
prenotazioniftm@arteintorino.com.
Alla
Pinacoteca Agnelli, in via Nizza 230, alle
ore 16, il laboratorio
Da quale
punto di vista? offrirà ai bambini i primi strumenti per avvicinarsi
all'arte moderna, riflettendo sulle differenze tra ritratto
figurativo e ritratto cubista, servendosi di due quadri di Pablo
Picasso della collezione permanente. L'
ingresso al Museo costa 10
euro, ridotto 8 euro, gratuito per possessori delle tessere
Abbonamento Torino Musei e per i bambini fino a 6 anni; il
laboratorio costa 4 euro per bambino ed è gratuito per gli adulti.
Info e prenotazioni tel. 011/0062086 oppure 011/0062713 e email
educa@pinacoteca-agnelli.it;
le prenotazioni sono aperte fino a domenica alle 11.30.
Il
Museo
Ettore Fico, in
via Cigna 114, propone,
dalle ore 15.30 alle 17.30,
L'idea del mare, che partendo dalla produzione artistica di Ettore
Fico, in cui la natura fu sempre protagonista, propone il mare come
pretesto per immaginare altri paesaggi, mescolando diverse vedute
affacciate sul mare. Il laboratorio, insieme all'ingresso, alla
visita e alla merenda,
costa 6 euro per partecipante.
Info e
prenotazioni al numero di telefono 011852510 e email
edu@museofico.it.
Cuochi di
corte è l'attività proposta alle
ore 15.30 dal
Museo di Arti Decorative
Accorsi-Ometto, in
via Po 55; attraverso una visita al Museo, i più
giovani scopriranno l'uso degli strani utensili, le ricette e le
usanze intorno alla tavola del Settecento. Rivolta ai bambini di età
compresa tra i 6 e i 12 anni, l'
attività costa 3 euro per i bambini,
anche per i possessori di Abbonamento Musei junior, per gli adulti
costa 8 euro, gratuita per i possessori dell'Abbonamento Musei; c'è
anche la formula due adulti e un bambino, che costa 15 euro. La
prenotazione è obbligatoria al telefono 011.837688 int.3 o all'email
didattica@fondazioneaccorsi-ometto.it.
Il
Museo dell'Automobile, in
corso Unità d'Italia 40, invita a scoprire le sue straordinarie collezioni di auto con un
quiz. I partecipanti alla Giornata potranno infatti ritirare materiale didattico alla cassa, per seguire poi il percorso museale e rispondere poi a quiz, giochi e indovinelli, fino ad ottenere la
Patente Divertente del MAUTO. Il
biglietto costa 8 euro per gli adulti e 2,50 euro per i bambini e comprende anche il materiale didattico.
Il post è in progress, le attività verranno aggiunte mano a mano che verranno segnalate.