Si avvicina
Halloween e qualunque cosa
pensiate di questa tradizione importata dalla cultura anglosassone,
tra il 31 ottobre e il 1° novembre 2015, anche a Torino ci sono
molte iniziative per celebrare la notte dei morti.
Al
Museo
Nazionale del Cinema, in
via Montebello 20,
dalle ore 17 alle 22, ci
sarà una
festa in maschera, con truccatori, spettacoli di magia e
tante sorprese (ingresso al Museo gratuito per gli under 18 e 8 euro
per genitori e accompagnatori; senza prenotazione). Alle ore 17,
18.30 e 20, ci sarà una
visita animata,
Spettri, scheletri e
fantasmi animati (il biglietti costa 5 euro più l'ingresso al Museo,
prenotazione al tel 0118138564-0118138564/5, da lunedì al venerdì
dalle ore 9 alle 18, email
prenotazioni@museocinema.it).
Ci sarà anche una
merenda di Halloween, che costa 5 euro per
bambino, e una cena, che costerà 10-12 euro per gli adulti, e 7 euro
per i bambini.
Il
Cinema Massimo proporrà alle
ore 20.30 e alle
22.15, in Sala Tre,
Nightmare – Dal profondo della notte, come
omaggio a Wes Craven, recentemente scomparso. Il biglietto d'ingresso
costa 6 euro.
Al
Polo Reale, dove l'apertura serale del sabato sta diventando una tradizione, si sono inventati una lunga notte tra "diavoli, mostri e draghi". In
Galleria Sabauda,
dalle ore 21, ci sarà una
visita animata per bambini e adulti, alla scoperta delle fantastiche storie di principesse minacciate, eroi e cavalieri (prenotazione: 011 5212251). Il
Museo di Antichità propone una rievocazione storica,
La notte sottile: nella notte di Samonios, in cui il confine tra questo e l'altro mondo si fa più sottile e si celebra il Capodanno celtico, con la presentazione al rix (il capo della tribù) dei frutti della terra dell'anno passato e la cerimonia del fuoco sacro che celebra l'inizio di quello nuovo (
dalle ore 21.45); i bambini che portano un'offerta per gli antenati – un piccolo frutto, un rametto, il disegno di un oggetto speciale – ricevono in dono una candelina e un promemoria per condurre correttamente il rito dell'accensione del fuoco sacro. Alle
21 e alle
23,
Conversazione con l’archeologo dal titolo
Alle origini di Halloween. Saranno aperti anche
Palazzo e
Armeria Reale.
Palazzo Madama propone un appuntamento speciale
per i bambini dai 5 anni in su, il 31 ottobre alle
ore 15.30:
Che zucca da paura! farà scoprire le geometrie dei bassorilievi medievali e darà ai bambini gli spunti necessari per il
laboratorio, dove, con i genitori, potranno scavare e intagliare zucche da paura. Per i bambini ingresso gratuito al museo più 7 euro per l'attività; gli adulti pagheranno la tariffa ordinaria, 10 euro biglietto intero, 8 euro ridotto, gratuito per possessori delle tessere di Abbonamento Musei.
Info e prenotazioni: tel. 011 4436999, e-mail:
didattica@fondazionetorinomusei.it
Al
Museo Nazionale dell'Auto, in
corso Unità
d'Italia 40, giornata di paura e divertimento, con la collaborazione
della compagnia T.S. Teatro e Società. Una
visita teatrale guidata,
ricostruisce le indagini di un giornalista sulle credenze di Torino
città magica: lungo il percorso ci saranno una medium dai grandi
poteri, giochi di magia ed eventi soprannaturali, insomma, tutto il
necessario per una notte di grandi emozioni. I turni di ingresso al
Museo iniziano alle
ore 11, alle
15.30, alle
17 e alle
18.30; la
visita animata costa 4 euro, a cui aggiungere il
biglietto d'ingresso
al Museo: gratuito per bambini fino a 6 anni e possessori di
Abbonamento Musei, 2,50 per i bambini di età compresa tra i 6 e i 14
anni, 8 euro per genitori e accompagnatori. Info e prenotazioni: tel.
011 677666
prenotazioni@museoauto.it.
Al
Borgo Medievale, nella notte del 31 ottobre, si proietterà il film
muto
Blancanieves di Pablo Berger, presentato dalla Spagna come
proprio candidato all'Oscar nel 2013; è uno dei film spagnoli più
belli degli ultimi anni, con la favola di Biancaneve trasportata
nell'Andalusia tradizionale di toreri, flamenco e atmosfere gotiche.
Al termine del film, suggestioni dark, personaggi horror e la strega
matrigna nel cortile di Avigliana.
Ingresso libero, fino a
esaurimento posti, e
dress code consigliato ispirato a Halloween.
Halloween come divertimento anche ai
Bagni Municipali di San
Salvario, in
via Morgari 14. Alle
ore 14.30 del 31 ottobre, si
iniziano le attività nel
camerino per la mostrificazione, per
vestirsi e truccarsi, poi ci si muoverà per San Salvario alla
ricerca di dolcetti per evitare scherzetti e si tornerà, infine, ai
Bagni Municipali per la merenda e il Gran Ballo dei Mostri.
Dalle ore
19, gli organizzatori promettono uno spaventoso
buffet di unghie di
drago e ossa di vampiro. Partecipazione
a offerta libera, a partire
da 4 euro, per finanziare il progetto la casa dei bambini.
Il
Cortile del Maglio è la sede di
In vino veritas, che dal 30 ottobre, fino al 1° novembre propone 30 aziende vinicole, truck e stand dello
street food. E poi, una
notte di Halloween con zona trucco, spettacolo gotico e grande animazione. Senza dimenticare il derby: ci sarà un
maxi schermo per assistere a
Juventus-Torino.
Post in progress, gli eventi verranno aggiunti mano a mano che verranno comunicati.
Commenti
Posta un commento