Un grande viaggio sul Po a ritroso, non
dal Monviso fino alla fonte, ma dal Delta fino a Torino, risalendo la
Pianura Padana fino alla prima grande città bagnata dal fiume più
lungo (e più amato?) d'Italia. Lo ha compiuto il
Touring Club
Italiano, che lo conclude a Torino, nel weekend
tra il 16 e il 18 ottobre 2015. Il viaggio, intitolato
Io sono il Po, ha
voluto riscoprire il mondo che circonda il fiume, definito "un
patrimonio unico di cui prendersi cura: natura, sapori, paesaggi del
Grande Fiume da riscoprire, conoscere e tutelare".
La
tappa
torinese ha come sede principale, non poteva essere altrimenti, i
Murazzi, in particolare la
Murazzi Student Zone. Qui si terrà
il
convegno Uomo e fiume, tra memoria, storia e geografia, che diviso
in
due parti, completa il percorso iniziato sul Delta, al principio del
viaggio e aggiunge l'ultimo tassello alle riflessioni sul fiume, per
parlare del futuro possibile e sulle potenzialità di un Po
valorizzato e tutelato.
Tra i relatori ci saranno Christian Greco,
Direttore Museo Egizio di Torino, che parlerà delle grandi civiltà
fluviali; Davide Poggi del Politecnico di Torino, che spiegherà la
messa in sicurezza del territorio; Ippolito Ostellino, Direttore del
Parco del Po e della Collina Torinese, che farà il punto sulla
candidatura a Riserva Mab Unesco dei territori del Po e della Collina
Torinese. Nella seconda parte si discuterà della Carta del Po, un
documento programmatico su un possibile sviluppo del Po e del suo
territorio.
Ancora nella
Murazzi Student Zone, ci sarà la
mostra fotografica Vivere il fiume. Un ponte tra memoria e futuro, che, attraverso le
immagini, proporrà un viaggio, anche storico, nel rapporto tra uomo
e natura padana, dal primo Novecento agli anni 60; ci saranno anche immagini pubblicate in questi mesi di viaggio su
Instagram, con l'hashtag #iosonoilpo. La mostra
sarà
aperta dal 16 al 30 ottobre, tutti i giorni dalle ore 9 alle
19.
Nel weekend ci saranno anche varie
attività per riscoprire e
valorizzare la presenza del Po nella vita di Torino. Il
17 ottobre,
dalle ore 10 alle 12.30 ci saranno
prove di canottaggio in
collaborazione con la Canottieri Esperia; dalle ore 12.30,
visite
guidate alle Sale Auliche del Castello del Valentino; prenotazione obbligatoria entro giovedì 15 ottobre a
Pronto Touring; alle ore 15.30,
percorso in bicicletta lungo il
Po, con Fiab Torino - Pedaliamo Insieme e Bici & Dintorni
(assicurazione responsabilità civile e infortunio costano 3 euro).
Il
18 ottobre, dalle ore 16.30 alle 17.30
Iyengar Yoga® guidato
sulla riva del fiume (partecipazione libera, ma con proprio
tappetino); alle ore 18,
Melody Lady e il suo spettacolo di bolle di
sapone.
Per info e prenotazioni, Pronto Touring, tel. 840.888802 (lun-ven, ore 9-17); punto Touring di Torino, in via
San Francesco d’Assisi 3, tel. 011.5627207. Tutte le tappe già
completate di
Io sono il Po e il programma completo della tappa
torinese sono su
www.touringclub.it.