La
libreria più lunga del mondo torna
a
Torino il prossimo weekend, il
10 e 11 ottobre 2015. Alla sua nona
edizione,
Portici di Carta porta con sé non solo le bancarelle delle
librerie torinesi (120 i librai presenti),
sotto i portici di via Roma, da piazza Castello fino a
piazza Carlo Felice, comprendendo anche piazza San Carlo, ma anche
numerosi appuntamenti culturali, incontri con gli scrittori, reading,
eventi, tavole rotonde. Il punto d'incontro principale, il
Corner
Eventi, sarà nell'
Oratorio di San Filippo Neri (via Maria Vittoria
5), coinvolgendo così anche i dintorni della manifestazione.
Qui ci
saranno i principali incontri in programma, con una vera e propria
primizia, l'
esordio di Arturo Brachetti come scrittore; ci saranno
quindi la presentazione di
Torino che legge 2016, la festa del libro
di aprile, che anticipa il Salone del Libro, e della nuova mappa
Walk
To; saranno presentati anche
numerosi libri:
Le ateniesi di
Alessandro Barbero,
In fuga dalla legge del giudice Vittorio Nesso,
La passione ribelle di Paola Mastrocola,
Tanto per cambiare, il primo
libro di Arturo Brachetti; sarà presentata anche una nuova collana
di EDT, Allacarta, che racconta le cucine di New York, di Pechino e
di Tokyo con gli occhi di Paolo Cognetti, Giuseppe Culicchia e Fabio
Geda.
Sempre all'Oratorio di San Filippo Neri, ci sarà anche lo
Spazio per i Bambini, che per due giorni proporrà letture, incontri
e laboratori studiati per i più giovani; in programma letture dalle
Fiabe Italiane di Italo Calvino e pagine dai libri a tema gender
tratti dalla bibliografia LeggereSenzaStereotipi messa al bando dal
sindaco di Venezia. E soprattutto, letture tratte da
Le fiabe
italiane di
Italo Calvino, nel trentennale della sua scomparsa.
Da
non perdere, l'11 ottobre, le
Passeggiate di Portici di Carta, cinque
itinerari letterari a piedi per scoprire la città e i suoi
scrittori. La
partenza è prevista per tutti
alle ore 10 dai luoghi
indicati, il ritorno è per tutti alla Chiesa di San Filippo Neri; la
partecipazione è
gratuita, ma la prenotazione è
obbligatoria al
passeggiate@salonelibro.it.
I luoghi del libro: gli editori, i librai e le loro storie (partenza
da piazzetta Viglongo, per seguire la storia segreta dei librai
torinesi e le loro librerie),
Itinerario Quadrilatero. Fruttero &
Lucentini, Mario Soldati (partenza dall'Urban Center, in piazza
Palazzo di Città, per entrare nella Torino dei due celebri
scrittori, passando per Guido Gozzano e Silvio Pellico),
Passeggiata
letteraria nella Torino dello sport (partenza da via Magenta 11, per
rivivere lo sport torinese da De Amicis a Mario Soldati, passando
dalla nascita della Juve e del Toro),
Centro. Edmondo De Amicis,
Guido Gozzano, Cesare Pavese, Italo Calvino (partenza da piazza Carlo
Felice fronte Hotel Roma, per seguire le tracce degli ultimi due
secoli di cultura torinese, iniziando dall'Hotel Roma, in cui si
suicidò Cesare Pavese),
I bambini alla scoperta di Torino (partenza
in piazza Castello davanti all'ingresso di Palazzo Madama, per
scoprire con i bambini storie e leggende torinesi, con una guida di
Torino scritta da Guido Quarzo e Willy Beck, anche per i più
piccoli).
Portici di Carta collabora con
Lingua Madre con la
Caccia al Racconto. Praticamente ogni libraio presente alla
manifestazione custodisce uno dei dieci racconti scritti dalle
autrici del Concorso Lingua Madre 2015, in base alla Circoscrizione
in cui si trova la sua libreria.
Per ogni libro acquistato, verrà
consegnato
in omaggio uno dei racconti; chi riuscirà ad avere tre
diversi racconti, provenienti da tre diverse Circoscrizioni, e a
consegnarli per primo al Corner Eventi, vincerà
una cena per due al
ristorante del Circolo dei lettori di Torino o al Fugu Sushi di Alba.
Il vincitore viene proclamato al Corner Eventi nel corso della
presentazione delle autrici di Lingua Madre, e si aggiudicherà anche
una delle antologie Lingua Madre - Racconti di donne straniere in
Italia.
Portici di Carta 2015 è dedicato a
Sebastiano Vassalli,
scomparso pochi mesi fa: l'
11 ottobre alle ore 16.30, ci sarà un
omaggio a cui prenderanno parte anche la moglie Paola Todeschino, i
critici letterari Giovanna Ioli e Giovanni Tesio e il giornalista
Massimo Novelli; si parlerà anche del suo libro postumo,
Io,
Partenope.
Tutte le info sulla manifestazione sono su
www.porticidicarta.it, il
programma lo trovate
su
questa pagina del sito indicato.