L'appuntamento è in
piazza San Carlo, a
Torino:
dal 20 al 29 novembre 2015,
Cioccolatò farà il punto della
situazione su cioccolato e dintorni con un programma
ricco di spunti
anche per chi non è necessariamente goloso, ma ama storia, cultura,
legami audaci, immaginari e possibili. In piazza San Carlo ci
saranno gli
stand di produttori e artigiani, con
laboratori per
adulti e bambini,
degustazioni guidate,
corsi di pasticceria e
cucina,
incontri culturali, con il cioccolato come protagonista. In
particolare ci saranno tre spazi, il
Chocolate Show, che permetterà
ai visitatori di vedere da vicino i prodotti di piccoli artigiani,
medie e grandi imprese dolciarie nazionali e internazionali; lo
spazio
Boutique presenterà una selezione di prodotti per i più
esigenti, ed
Equochocolate farà conoscere meglio il cioccolato equo
e solidale.
La collaborazione con la
Confederazione Pasticceri
Italiani arricchisce il programma con i
Masterchoc, incontri con
maestri cioccolatieri che
insegneranno a realizzare dolci, torte e
ricette a base di cioccolato, con una certa attenzione anche per il
gianduiotto, per il Cake Design e per i dolci senza glutine. I
laboratori sono
gratuiti su prenotazione al telefono 320 0186288; il
programma dei laboratori è online,
a
questo link di cioccola-to.it.
Imperdibili sono anche le
degustazioni guidate, che contano sulla collaborazione di prestigiosi
marchi storici del cioccolato come
Venchi, che racconta l'
Eccellenza del cioccolato Piemontese (20 novembre, ore 17),
Caffarel, che spiega i suoi gianduiotti ( 20-22-23-24-25-26-29 novembre, ore 16); il 21 novembre, alle ore 10;
Nespresso guiderà tra
Caffè e cioccolato (tutti i giorni di Cioccolatò, alle ore 14),
Slow Food inviterà
Alla scoperta del Cioccolato. Differenze tra
cioccolato industriale e artigianale; il 26 novembre, alle ore 17, si
scopriranno
I dolci sapori delle torte della Nonna con la
Torteria
Berlicabarbis. Tutte le degustazioni sono
gratuite,
con
prenotazione al telefono 320 0186288 (il
programma delle
degustazioni è
a
questo link del sito ufficiale).
Cioccolato non solo come
dolci, degustazioni, laboratori o acquisti, ma anche come
cultura. E'
la proposta di
Cioccolata con l'autore, che
ogni giorno, alle
ore 18,
offre
incontri letterari a base di cioccolato (sarà anche offerta
una
cioccolata calda in tazza Eraclea); tra i protagonisti di
quest'appuntamento, Chiara Fenoglio, Margherita Oggero, Renzo
Pellati, Davide Longo e Giorgio Gianre (il
calendario degli
appuntamenti su
cioccola-to.it).
Ad accompagnare
Cioccolatò, anche
numerose
iniziative in città. Dalle
Merende Reali, che hanno il cioccolato
tra i protagonisti, e che si possono degustare tutti i weekend fino
alla fine dell'anno in alcuni locali torinesi, ai tour di
Torino
golosa, dal
Chocobus alla
Mongolfiera, su cui si potrà gustare il
cioccolato, fino al
Museo Accorsi, che il sabato e la domenica, alle
ore 16.30 e alle ore 17.30, racconterà
Miti e riti. La vera storia
del cioccolato.
Il
programma completo di Cioccolatò, compreso il
programma scaricabile in .pdf, è
su cioccola-to.it.
Commenti
Posta un commento