Il
3 dicembre 2015, alle
ore 18.30, verrà inaugurata la
Residenza
Temporanea San Salvario, la seconda del
progetto Luoghi Comuni, avviato e
finanziato dalla
Compagnia di San Paolo, per rispondere alla
domanda
abitativa di chi si trova in
difficoltà temporanea. E' un progetto
rivolto soprattutto a famiglie mono e biparentali, single,
studenti o lavoratori in trasferta.
La prima residenza di Luoghi
Comuni si trova a
Porta Palazzo ed è in funzione già da tempo,
dotata anche di attività commerciali e culturali. La seconda si
trova a
San Salvario, in via San Pio V, a pochi passi dalla Sinagoga,
in un
edificio ottocentesco che è stato opportunamente
ristrutturato, per ricavarne
24 appartamenti. Il
restauro, spiegano
dalla Compagnia di San Paolo "non solo ha
valorizzato le parti
più interessanti dell'edificio (ad esempio le decorazioni in gesso e
il disegno del fregio che inquadrano la facciata storica o il grande
terrazzo ricoperto da un glicine rigoglioso e secolare), ma ha
riguardato anche gli interni". I 24 appartamenti, tutti
arredati, sono già abitati.
Il
programma dell'inaugurazione è
il seguente, a partire dalle ore 18.30:
Svelamento
Il
pubblico sosta su via San Pio V davanti alla facciata e un crescendo
di luci architettoniche e musiche, composte appositamente per
l'occasione, accompagneranno lo
svelamento della
facciata.
Taglio del nastro
La Corte
I 3 piani interni
della Residenza si animeranno attraverso esibizioni musicali dal vivo
, azioni coreutiche e circensi; ogni azione viene accompagnata da
illuminazione ad hoc.
Gli Appartamenti
Il pubblico sarà
accolto dall'abitante con modalità differenti e secondo le
peculiarità di ognuno, utilizzando differenti modi per raccontare il
loro abitare nella Residenza Temporanea San Salvario : letture,
canti, voci registrate, musica .... in ogni appartamento verranno
offerti cibi e bevande
Gli altri spazi
Il pubblico verrà
invitato a visitare gli altri locali della Residenza Temporanea: la
cucina, salone dei giochi della scuola d'infanzia, refettorio della
scuola d'infanzia, salone dei giochi della scuola d'infanzia 1°
piano. Anche all'interno di questi spazi il pubblico potrà gustare
cibi e bevande e la permanenza sarà accompagnata da
esibizioni/performance artistiche.
Commenti
Posta un commento