La
ristrutturazione edilizia, con
un'attenzione sempre maggiore alla
bioedilizia, è, ancora una
volta, al centro di
Restructura,
dal 26 al 29 novembre 2015
all'
Oval-Lingotto Fiere di Torino. Per offrire ai visitatori le
informazioni e le novità sulla bioedilizia, Restructura presenterà
tre nuove aree tematiche: l'
Area Domotica, in cui si illustrano le
tecnologie che migliorano la qualità
della vita nelle abitazioni e ottimizzano l'efficienza energetica
degli edifici; l'
Area BIM, dedicata al Building Information Modeling,
sulla transizione digitale ed energetica nel settore edile; l'
Area
Illuminotecnica, che offrirà le ultime novità di un settore in cui
l'Italia ha un ruolo da protagonista in Europa.
Nel calendario
della kermesse, anche numerosi
eventi, convegni e workshop (molti di
essi forniranno ad architetti e ingegneri i
crediti formativi
richiesti dai rispettivi Ordini). I temi degli incontri sono i più
diversi, da quelli legati alle novità normative a quelli tecnici, da
quelli culturali a quelli professionali. Qualche esempio:
Patrimonio
architettonico e mitigazione del rischio sismico: un percorso
culturale (26 novembre 2015, ore 14),
Il
benessere abitativo: antiche pratiche applicate all'architettura
contemporanea (26 novembre 2015, ore 17),
La
rivoluzione dell'illuminazione a led, aspetti tecnici, progettuali,
economici (27 novembre 2015, ore 10),
Rigenerazione dei centri urbani
storici, tra conservazione e innovazione (27 novembre 2015, ore 14),
Riflessioni sul colore (28 novembre 2015, ore 10).
Oltre agli
eventi e convegni, anche gli
incontri con l'esperto, organizzati da
Restructura per il grande pubblico: saranno infatti gli esperti,
architetti o ingegneri, che, previo appuntamento, da richiedere
online nell'apposita sezione
del sito di Restructura, daranno vere e
proprie
consulenze gratuite per la ristrutturazione degli immobili,
si tratti di interventi, materiali o soluzioni tecniche da adottare.
Gli appuntamenti hanno una durata di circa 30 minuti, dalle ore 11
alle 13 e dalle 14 alle 19.
All'Oval ci saranno anche
due mostre
fotografiche. La prima esporrà le fotografie vincitrici del concorso
Obiettivo Architettura, indetto a luglio durante il Festival
Architettura in Città, per stimolare la passione per la fotografia e
l'architettura, la conoscenza dei luoghi simbolo e degli scorci meno
consueti al di fuori dei percorsi turistici. La seconda è la mostra
itinerante
2000 metri sopra le cose umane. I rifugi alpini: storia,
tipologia, funzioni, che farà tappa all'Oval e ripercorrerà
l'evoluzione dei rifugi di montagna dal 1750 a oggi, sulle Alpi,
dalla Slovenia fino alla Francia.
Fuori dall'Oval, Restructura
organizza i
RestrucTour, che porteranno i professionisti e il grande
pubblico nei cantieri più innovativi in corso a Torino e dintorni.
La partecipazione è gratuita, con
iscrizione obbligatoria online,
sul sito di
Restructura.
Iscrizioni già chiuse per le visite alla
Nuvola Lavazza di Cino Zucchi, a Borgo Dora, e all'intercapedine
della cupola della Mole Antonelliana. Ancora aperte, e con vari posti
disponibili, le visite al
cantiere Artigianelli, che prevede la
rigenerazione architettonico-funzionale degli spazi del Collegio
Artigianelli, tra cui anche l'esclusivo Teatro Juvarra (26 novembre),
e a
un modulo abitativo ecologico a elevata efficienza Eco/Pod, a
Coazze, per scoprire l'architettura a basso consumo, interamente
costruito utilizzando materiali a chilometro controllato, salubre e
sperimentale dal punto di vista tecnologico (28 novembre.
Restructura
è aperta
dal 26 al 29 novembre 2015 all'Oval-Lingotto Fiere, con
ingresso pedonale in
via Nizza 280 e con ingresso auto e parcheggi in
via Giacomo Mattè
Trucco 70.
L'orario di apertura è 10-20 per tutti i giorni della
kermesse. I
l biglietto d'ingresso intero costa 10 euro, ridotto 7
euro, con coupon sconto
scaricabile dal sito, gratuito per i
professionisti del settore, previo accredito sul sito, per gli
insegnanti che accompagnano le loro classi, per i giornalisti dotati
di tessera dell'Ordine. Tutte le info, sul sito
restructura.com.
Commenti
Posta un commento