Novembre, mese delle arti
contemporanee, è anche occasione per continuare le celebrazioni per
i
20 anni del Piano Regolatore di Torino.
Urban Center Metropolitano
sta celebrando l'anniversario con numerose iniziative da mesi e
dal 5
all'8 novembre2015 ha organizzato una
quattro giorni di arte,
architettura, incontri, laboratori e passeggiate urbane, che ha come
cuore l'
ex Caserma Ettore De Sonnaz, in
via Amedeo Avogadro 13.
Torino è un'altra città è lo slogan scelto per questo
ventennale e per ricordare i profondi cambiamenti urbani e
urbanistici a cui Torino è stata sottoposta in questi vent'anni. Non
solo il
Passante Ferroviario, che ha reinventato la viabilità
cittadina e ha ricucito tessuti urbani separati dalla ferrovia per
decenni, ma anche le
grandi fabbriche dismesse, trasformate in nuovi
poli culturali e sociali. La città ha cambiato volto, è difficile
riconoscerla anche nelle vie pedonali del centro e
nelle
trasformazioni delle sue piazze storiche più belle e più eleganti
(avete presente come erano Piazza Castello, Piazza San Carlo e Piazza
Vittorio Veneto, una ventina d'anni fa?).
Per raccontare questa
nuova Torino si è scelto un edificio storico dismesso, una delle
caserme più importanti del centro,
per la prima volta aperta al
pubblico. Negli antichi spazi militari c'è
la mostra ALT, che,
attraverso l'architettura, racconta come cambia la percezione che si
ha della propria città; " è un paesaggio fatto di momenti in
cui si manifesta la presenza immateriale dell'uomo che vive il
cambiamento, in una lotta intima tra progresso e conservazione"
spiega il comunicato stampa. L'
ingresso è libero, l'
orario di
apertura è giovedì 5, ore 16-20; venerdì 6, ore 11-20; sabato 7,
ore 11-24; domenica 8, ore 11-20.
Sabato 7 novembre, alle
ore
16.30, l'incontro
Tra piano e trasformazione, Torino al Futuro,
riunisce vari ospiti, tra cui gli
ultimi sindaci della città Piero
Fassino, Sergio Chiamparino e Valentino Castellani, che, moderati da
Stefano Lo Russo e Marco Aimetti, discuteranno i dati forniti dalla
recente indagine sulla
percezione da parte dei torinesi del mutamento
della città negli ultimi vent’anni, avendo a disposizione solo 3
minuti ciascuno. L'
ingresso è libero fino a esaurimento dei posti.
Non esiste iniziativa di Urban Center Metropolitano senza un
itinerario in città, per conoscere le trasformazioni avvenute e in
corso. E anche per questa quattro giorni, c'è una
passeggiata
urbana, organizzata con
Operae, in occasione della settimana delle
Arti Contemporanee, per scoprire
Tra caserma e palazzo,
l'architettura contemporanea nel centro di Torino: dalla caserma De
Sonnaz a palazzo Cavour, si passeggerà per luoghi inaspettati della
città, facendo tappa al Palazzo
della Luce, al Teatro Carignano, a Palazzo Carignano, al Museo
Egizio, in Piazza San Carlo, in Piazzale Valdo Fusi. La
passeggiata durerà
un paio d'ore e
costerà 6 euro, che comprendono
anche l'ingresso ridotto a Operae, in corso a Palazzo Cavour; si
terrà il
7 novembre alle
ore 11 e 11.30 e
domenica 8 allo stesso
orario.
E' stato preparato anche un
itinerario per i bambini,
intitolato
Torino sottosopra: la passeggiata, che si muoverà tra
Porta Susa e il Lingotto, per scoprire la città; è un
percorso "pensato per capire meglio come funziona la nostra
città, osservando ciò che sta sopra al nostro naso e sotto ai
nostri piedi", in superficie e
in metropolitana. Si partirà
dalla caserma De Sonnaz e si arriverà
a Torino Esposizioni, con una breve attività negli spazi del
Parafuture di Paratissima. Il
costo del biglietto è 5 euro, la
passeggiata si terrà
sabato 7 e domenica 8 alle ore 14.30 e alle ore
15. Per i bambini c'è un'ulteriore iniziativa,
S come spazio, che,
domenica 8 alle ore 10, li impegnerà nell'interpretazione della
città e dei suoi spazi in un
laboratorio, tra gioco, creatività e
divertimento (il
prezzo è 5 euro). Sia il laboratorio che il percorso
urbano sono stati pensati per bambini
dai 6 agli 11 anni,
accompagnati dai genitori o dai nonni e sono con
prenotazione
obbligatoria all'email
info@urbancenter.to.it o
al tel 011/5537950. Per tutte le info, il sito web è
www.urbancenter.to.it; se
volete seguire gli eventi sulle reti sociali, l'
hashtag è #altraTO.
Commenti
Posta un commento