In poco più di vent'anni,
Artissima non solo è diventata la
più
importante fiera d'arte contemporanea italiana, ma ha spinto Torino a
inventarsi tutta una serie di eventi e attività collaterali, che
hanno dato vita alla
Settimana delle Arti Contemporanee in città.
Così, nello stesso finesettimana di Artissima si possono visitare
anche Paratissima e Operae e si può approfittare delle numerose
aperture straordinarie per visitare musei ed enti culturali legati
all'arte contemporanea.
Dal 6 all'8 novembre 2015, Artissima si presenta all'
Oval, nel complesso del Lingotto, con una serie di
numeri che illustrano il suo successo. Saranno presenti
207 gallerie
d'arte provenienti da
35 Paesi, il
67% degli espositori sarà di
origine straniera, saranno coinvolti oltre 50 i curatori e direttori
di musei, saranno presenti 20 istituzioni artistiche e saranno in
mostra
oltre 2000 opere, per uno spazio espositivo di oltre 20mila
metri quadrati; per artisti e gallerie, infine, ci saranno
premi per
50mila euro.
Le gallerie presenti sono divise in
tre sezioni:
Main Section, che riunisce le gallerie più note sulla scena
internazionale;
New Entries, che presenta le gallerie più giovani,
con meno di cinque anni di vita e per la prima volta a Torino (per
loro c'è anche il Premio Promos Scalo Milano New Entries);
Art
Editions, che è dedicata alle gallerie specializzate in edizioni e
multipli d'artista. Ci sono poi le
sezioni dedicate agli artisti presentati ad Artissima:
Present Future è dedicata ai
talenti emergenti; per loro è stato preparato un percorso espositivo
appositamente studiato (per questi giovani talenti ci sarà il Premio
Illy Present Future);
Back to the Future propone mostre personali dei
grandi pionieri dell'arte contemporanea, in particolare, per
l'edizione 2015, agli artisti attivi tra il 1975 e il 1985;
Per4m, infine, è la sezione dedicata esclusivamente
alle performance ed è unica nel suo genere, nell'ambito delle fiere
d'arte contemporanea internazionali: l'idea è dare agli artisti
uno
spazio autonomo in cui esprimere una forma d'arte difficilmente
apprezzabile in una fiera. Gli artisti di questa sezione concorrono al
Prix K-way Per4m. Tutte le sezioni presentano artisti e gallerie
rigorosamente selezionati da
giurie internazionali di esperti.
Tra
i
progetti speciali della Fiera ci sono
In Mostra, un progetto
espositivo che intende presentare le
eccellenze delle istituzioni
piemontesi che promuovono l'arte contemporanea;
Inclinazioni è il
titolo di quest'esposizione. Un titolo scelto perché la mostra
invita a perdere l'equilibrio e a sporgersi, per esplorare le
inclinazioni personali, artistiche e politiche e per interrogarsi, da
una nuova posizione. La
VIP Lounge è stata ripensata e trasformata
in una vera e propria installazione artistica,
Opium Den, alla cui
realizzazione hanno partecipato il
MAO Museo d'Arte Orientale e
Villa
della Regina. Con Opium Den, "la balconata a picco sull'Oval
diventa una scultura unica in cui diversi elementi concettuali si
intrecciano: arte antica unita al sapore modernista di sedute, luci e
tavoli, orientalismo piemontese e smalti cinesi raffiguranti scene
arcadiche europee, spirito contemporaneo e mix di appropriazione,
oltre a richiami della storia di Torino"; lo spazio può essere
visitato dal pubblico
tutti i giorni alle ore 17, all'interno del
Percorso in Fiera Ypsilon St'Art dedicato agli Orientalismi.
Artissima è aperta
dal 6 all'8 novembre 2015,
dalle ore 12 alle ore
20, all'Oval (ingresso e parcheggi
via Giacomo Mattè Trucco 70,
ingresso pedonale
via Nizza 280). Il
biglietto d'ingresso costa 15
euro, ridotto 10 euro (per ragazzi dai 12 ai 18 anni, over65,
studenti niversitari con libretto, militari); ingresso omaggio per
tessera Abbonamento Torino Musei 2015, tessera Torino + Piemonte Card
valida per l’anno 2015, tessera Torino + Piemonte Contemporary Card
valida per l’anno 2015, tessera Art Insider La Stampa valida per
l’anno 2015, tessera Cartafreccia Trenitalia (offerta 2 x 1),
tessera Amici del Castello di Rivoli, tessera Amici di Camera,
tessera MEF Friends, tessera Associazione Amici Pinacoteca Agnelli.
Tutte le informazioni per organizzare la visita ed essere
aggiornati sulle ultime novità su
www.artissima.it. Le fotografie del post appartengono al sito di Artissima.
Commenti
Posta un commento