Torino, sempre all'avanguardia, proporrà
dal 20 al 21 novembre
2015, al
Lingotto Fiere,
WTT, Wearable Tech Torino,
prima fiera
espositiva in Europa dedicata esclusivamente alla
tecnologia
indossabile. Cos'è la tecnologia indossabile? vi chiederete. E'
quella tecnologia modellata sul corpo delle persone, che viene utilizzato come
supporto naturale al suo funzionamento: ad esempio, sono
wearable
technology (essì, la mania dell'inglese pure in questo caso) gli
occhiali intelligenti, i calzini con sensori, i reggiseni antistress,
gli orologi smart.
E' una delle tecnologie
a più forte sviluppo e il
WTT è un'iniziativa fortemente voluta dall'associazione studentesca
no-profit del Politecnico di Torino
JEToP per
far conoscere al
pubblico i dispositivi indossabili e
per offrire un'opportunità di
crescita e di innovazione dell'imprenditoria tecnologica italiana.
"Leggere velocemente le notifiche, migliorare le prestazioni
sportive, monitorare attività fisica e lo stato di salute sono solo
alcuni dei possibili impieghi di questi dispositivi. Spesso le novità
spaventano ma solo una piccola parte di noi si lascia guidare
dall'innovazione. Da qui nasce l'idea di un
grande evento gratuito
pensato per il pubblico, per dare la possibilità a tutti di
indossare il futuro" spiegano i giovani organizzatori nel
sito web della manifestazione.
Ad anticipare WTT, ci sarà
una
competizione tra programmatori, maker e appassionati, dedicata alle
tecnologie indossabili, per sviluppare nuovi paradigmi, sia nei
software sia nella creazione di nuove tipologie di dispositivi
indossabili. L'
hackathon si terrà il
14 e 15 novembre 2015, nell'
I3P,
l'Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, durerà
36 ore e i partecipanti saranno
suddivisi in team. Il gruppo
vincitore potrà godere di un
periodo di sostegno gratuito da parte
di Treatabit, sempre dell'I3P, e avrà la possibilità di
presentare
il proprio prototipo a giornalisti, managers e
business angels.
Dopo
questa competizione, al Lingotto Fiere, la kermesse aperta al
pubblico. Il
programma prevede la
presenza di numerose aziende, che
presenteranno i loro dispositivi di tecnologia indossabile, e un
calendario di conferenze e workshop, che metteranno alla prova i più
curiosi, permettendo loro di seguire tutte le fasi dello sviluppo di
un nuovo
wearable. Per avvicinare i visitatori alle tecnologie
indossabili, durante la fiera si avrà
la possibilità di toccare,
provare e indossare i dispositivi
wearable delle numerose aziende e
startup presenti. "In 48 ore il WTT racconterà il passato,
presente e futuro della tecnologia
wearable grazie a una serie di
talk tenuti da innovatori, ricercatori e imprenditori su tutti i
campi di applicazione delle tecnologia indossabile: sport, medicina,
industria, realtà virtuale, fashion & smart textile"
spiegano gli organizzatori.
Tutti
gli appuntamenti sono gratuiti,
i
biglietti per l'ingresso sono su
www.eventbrite.it.
WTT si terrà nel Padiglione 5 del Lingotto Fiere
dalle ore 10 alle
ore 20 del 20 e 21 novembre 2015.
Tutte le info su
www.wearabletechtorino.com.
Commenti
Posta un commento