Il
Natale 2015 del
Borgo Medievale
parte oggi, 5 dicembre, non solo con l'inaugurazione del
Presepe di
Emanuele Luttazzi (ore 16), ma anche con la manifestazione
Il Gusto
del Natale – Doni & Suggestioni, che riporta il Natale all'idea
del dono e della solidarietà.
Il
Presepe di Emanuele Luttazzi è
costituito da
novanta figure di legno dipinte, illuminate tra i
portici e i cortili del Borgo Medievale, a rendere l'atmosfera ancora
più natalizia e suggestiva. L'inaugurazione del Presepe conterà sui
canti gospel dell'Associazione Corti Piemontesi, sulle
musiche
tradizionali degli zampognari e su cioccolata e vin brulè, per
riscaldarsi nel pomeriggio dicembrino. Nelle stesse ore, il Borgo
Medievale sarà animato anche da
Il Gusto del Natale, che chiuderà
l'
8 dicembre e che
per quattro giorni porterà nelle vie, nelle sale
e nei cortili medievali design, artigianato, cucina di strada e delle
feste. A inventarsi
Il Gusto del Natale è stato lo
Chef Kumalè, al
secolo Vittorio Castellani, con al collaborazione della
Cooperativa
Animazione Valdocco e della
Fondazione Torino Musei.
Per fare
alcuni esempi sulle attività possibili, il
5 dicembre 2015, alle
ore
15.30, ci sarà un
workshop di ghirlande natalizie, a cura di
Theatrum Sabaudiae (costo 10 euro, comprensivo di tè e brioche e
materiale didattico); il
6 dicembre 2015, alle
ore 11, nel Salone Ozegna, lo showcooking
Nati per soffriggere
presenta il Fried Rice secondo Pamela (Nigeria), con Chef Kumalé;
alle
ore 17, sempre nel Salone Ozegna, sarà la volta dello
Showcooking
Il Natale andino a tavola con Roxana Rondan (Perù) e
Chef Kumalé; il
7 dicembre 2015, alle
ore 14, il
Torneo
Mattixilcalciobalilla; l'
8 dicembre 2015 alle
ore 11, nel Salone
Ozegna, lo Showcooking,
Il Natale norvegese a tavola con Caroline
Schoning e Chef Kumalé.
Gli showcooking di
Nati per soffriggere
appartengono a un
bel progetto voluto per mostrare in azione non i
grandi cuochi, ma
le culture dei profughi residenti nei centri di
accoglienza:
Hawaldar con il Kabuli palaw piatto simbolo della cucina
Pashtun dall'Afghanistan,
Luminitza con la sua cucina nomade dalla
Romania,
Pamela con il fried rice, piatto delle feste nigeriano,
racconteranno
un po' dei loro Paesi al pubblico torinese, pronto a
celebrare la sua
festa religiosa più amata.
Insieme a questi
appuntamenti, molte letture natalizie, spettacoli, stage di danze
tradizionali, giochi per adulti e bambini. Ci saranno anche le
incursioni degli
artisti di Cirko Vertigo, che stupiranno con le loro
acrobazie e le loro abilità circensi, tra scambi di clave e
giocolerie varie. La compagnia
The Fools porterà invece un curioso
juke box teatrale a gettoni. Il
gran finale de Il gusto di Natale non
sarà al Borgo Medievale, ma, l
'8 dicembre 2015, alle
ore 21,30, allo
Spazio 211 di via
Cigna 211, con il
concerto rock di chiusura dei Truzzi Broders e con
la partecipazione dei
Quarantena dalle Cucine Musicali di Mondovi.
Il Gusto di Natale sarà aperto tutti i giorni,
dalle ore 10 alle ore 19, con
ingresso libero. Il
programma e le
info sulla
manifestazione su
www.ilgustodelnatale.it.
Commenti
Posta un commento