Nel 2016, ricorre l'80° anniversario
della fucilazione di Federico García Lorca, avvenuta durante la
Guerra Civile spagnola, nei dintorni di Granada (nonostante le ricerche
fatte in questi ultimi anni, i suoi resti non sono mai stati
trovati). Il Circolo dei Lettori, in via Bogino 9, ha organizzato il primo evento
dell'anno per ricordare l'anniversario, con una serie di incontri e
appuntamenti intitolata Album García Lorca.
Ogni mercoledì, dal 3
febbraio al 2 marzo 2016, quattro incontri e uno spettacolo
ricorderanno lo scrittore e poeta granadino, intrecciando la sua
vicenda all'intensa e inquieta storia della Spagna del primo
Novecento. Si passerà dai suoi rapporti con il flamenco e con la
cultura gitana al suo sostegno alla Seconda Repubblica, che gli
sarebbe poi costato la vita, dagli stretti rapporti con gli artisti del suo
tempo, Salvador Dalí e Luis Buñuel, Juan Ramón Jiménez e Pablo
Neruda, al suo impegno teatrale. E' un Federico Garcia Lorca
analizzato a 360° e attraverso il quale si approfondiscono le
inquietudini e il fascino di uno dei periodi storici più
intensi e drammatici della Spagna.
L'ingresso a ogni serata costa 7
euro, ridotto, con la Carta Plus del Circolo dei Lettori, 5 euro;
l'ingresso alla prima serata, Corazón de plata, il 3 febbraio 2016 alle ore 21, costa 10 euro,
ridotto 8 euro. Il calendario degli appuntamenti è il seguente:
3 febbraio, ore 21
Corazón de plata
con
Alma Flamenca (Elisa Díaz, danza e
direzione artistica, Carmen Amor, canto, Nuccio
Nobile, chitarra e Stefania Luberti, voce
recitante)
Simbiosi fra danza, musica e poesia, le seducenti
sonorità del flamenco sono filo conduttore dello spettacolo ispirato
ai testi di García Lorca.
10 febbraio, ore 21
…
e sullo sfondo l’orrore della guerra civile
con Bruno
Arpaia, scrittore e giornalista
L’appoggio alla Spagna
repubblicana disturba la destra autoritaria e i suoi versi infiammano il mondo
intero. Ucciderlo, a un mese dal golpe di Franco, è come ammutolire
lo spirito laico, sognatore e rivoluzionario della Repubblica.
17 febbraio, ore 21
Le avanguardie artistiche
con
Vincenzo Trione, docente di Arte e media – IULM di
Milano
Il poeta, amico di Salvador Dalí e Luis Buñuel, Juan
Ramón Jiménez e Pablo Neruda, diventa uno dei membri
dell'avanguardia artistica, della Residencia de Estudiantes di
Madrid.
24 febbraio, ore 21
Bodas de sangre
con
Marcello Fois, scrittore e traduttore di Nozze di
sangue
García Lorca, direttore della compagnia Teatro
Universitario La Barraca, porta i propri testi nelle aree rurali più
remote della Spagna. Durante il tour scrive le sue opere teatrali più
note, come la tragedia di carne e sangue Bodas de sangre, ispirata a
una storia vera.
2 marzo, ore 21
Radici e mutamenti nella poesia di
García Lorca
con Valerio Magrelli,
poeta
"La poesia non cerca seguaci, cerca amanti"
scrive. E l'amore che alimenta tutte le sue liriche è disperato,
straziante, segreto, è estatico o dolente. Un amore che molto spesso
non si limita a scrivere, ma declama, rendendo la performance parte
integrante dell'opera.
Commenti
Posta un commento