Si chiama
Fish&Chips Film Festival (e il nome farebbe pensare
a tutt'altro) ed è il
primo Festival Internazionale del Cinema
Erotico e Sessuale in Italia. Si terrà al
Cinema Massimo di Torino,
dal 14 al 17 gennaio 2016 e promette, non facili e sterili polemiche,
visto il tema, ma indagini profonde, in difesa di
libertà di pensiero e di sessualità. "Siamo immersi in una
società sovrastimolata da immagini e messaggi allusivi, ma
l'argomento non viene trattato nella sua accezione più profonda e
intima e rimane spesso legato a stereotipi e tabù" sostiene
Chiara Pellegrini, direttrice artistica del festival "Vogliamo
scoprire insieme al pubblico
cosa si produce di nuovo in questo
ambito, spesso relegato negli ambienti
underground, e mostrare opere
che siano spunto per
una sana e critica riflessione". Erotismo
sì, dunque, ma
senza intenzioni pruriginose, che appartengono a una
società bigotta, e
all'insegna della libertà.
La prima edizione
del Festival è
ambiziosa: non solo film, ma
anche mostre, dibattiti
e incontri, per parlare di eros
in modo laico, dissacrante e
creativo. Nell'intenso programma di eventi si trovano, per esempio,
Maximiliano Ulivieri, presidente dell'associazione LoveGiver –
Comitato Promotore per l'Assistenza Sessuale, che parlerà di
sesso e
disabilità (16 gennaio, ore 12.15), e
Irene Pittatore, che presenterà
la sua mostra fotografica
Eros Absconditus, dedicata ai sogni e agli
immaginari erotici contemporanei (15 gennaio ore 18.30, Galleria
Opere Scelte, via Pescatore 11; la mostra sarà aperta fino al 6
febbraio 2016).
In rassegna
43 produzioni (
11 lungometraggi e
30
corti) provenienti da Australia, Belgio, Brasile, Canada, Danimarca,
Francia, Germania, Italia, Messico, Norvegia, Polonia, Spagna,
Ungheria, UK, USA; per loro
due premi, uno da 1000 euro (offerto da ESP
Care stl al miglior lungometraggio) e uno da 500 euro (offerto da Lovever
al miglior cortometraggio), assegnati da due giurie. Il Festival si
aprirà con
Love di Gaspar Noé, nella
versione 3D in anteprima
nazionale (14 gennaio, ore 20.30, Cinema Massimo 2): "Presentato
all'ultimo Festival di Cannes, è l'ultimo film del regista
argentino, che fece già parlare di sé nel 2002, con
Irréversible.
Questa volta racconta con cruda ma sofisticata onestà, l'ossessione
sessuale fra due corpi che si amano, giocando con i confini
convenzionali del film d'autore e immagini esplicite" racconta
il comunicato stampa.
A chiudere la rassegna, il 17 gennaio 2016
alle ore 20.30, al Cinema Massimo 3,
Xconfessions di Erika Lust, la
regista svedese che promuove
l'erotismo al femminile; il suo film
raccoglie le fantasie più intime e proibite degli utenti del sito
web xconfessions.com e le trasforma in cortometraggi; il pubblico potrà consegnare in busta chiusa il proprio soggetto erotico, ricevendo in cambio un mese di accesso gratuito alla piattaforma. Il film è uno
dei
tre eventi-omaggio di
Fish&Chips, tutti dedicati a
figure
femminili che hanno trasformato l'immaginario del cinema erotico. Prima di quello a Erika Lust, ci saranno gli omaggi a
Candida Royalle, con la proiezione di
Afrodite Superstar (16 gennaio,
ore 20.30, Massimo 3), girato nel 2006 insieme a Venus Hottentot, e a
Laura Antonelli, entrata nelle fantasie erotiche di un'intera
generazione con
Malizia, film che sarà proiettato al Festival (15
gennaio, ore 22.30, Massimo 3).
Gli organizzatori tengono a
sottolineare che Fish&Chips è un
Festival low budget, "che
si alimenta della passione di chi ci lavora e di coloro che credono
in questa idea: i partner Altera e Museo Nazionale del Cinema, gli
sponsor privati ESP care, Lovever, Moi.To e Bazaaar, i media partner
Agenda del Cinema Torino e Radio Banda Larga"; a sostenerlo,
anche
una campagna di crowdfunding, che si è conclusa il 28
dicembre 2015, raggiungendo l'obiettivo prefissato.
I film stranieri
sono
sottotitolati in italiano, l'ingresso è
vietato ai minori di 18
anni. Il
biglietto d'ingresso nella Sala 3 del Cinema Massimo costa 6
euro, ridotto 5 euro, per gli spettacoli pomeridiani 3 euro, per gli
over 60, 4 euro; in Sala 2 il biglietto costa 7,50 euro, ridotto 5
euro, over 60 4 euro. L'
abbonamento costa 30 euro e
non include la
serata inaugurale, per la quale gli abbonati pagheranno il prezzo
simbolico di 1 euro.
Il
calendario completo del Festival, su
www.fishandchipsfilmfestival.com
Commenti
Posta un commento