Il
27 gennaio 1756 nacque a Salisburgo
Wolfgang Amadeus Mozart e da otto anni, per
celebrare la sua nascita, a Torino c'è un bel Festival non stop,
organizzato dall'
Associazione Baretti con numerose realtà culturali
di Torino e del Piemonte, il
Mozart Nacht und Tag. Quest'anno si svolgerà il
23 e 24 gennaio 2016, in un weekend
che più musicale non si può: oltre al Festival mozartiano ci sarà infatti
Adotta un pianista.
Mozart Nacht und Tag VIII vanta
numeri impressionanti: saranno
oltre 50 ore di musica non stop, in
oltre
90 appuntamenti musicali con solisti,
ensemble, cori, orchestre
e proiezioni cinematografiche,
dalle ore 10 di sabato 23 fino al
concerto conclusivo della serata di domenica 24 gennaio. Ad
aprire
la manifestazione sarà il pianista
Michal Michalski della Karol
Lipiński Academy of Music di Wrocław, che si esibirà
all'
Auditorium Vivaldi, in piazza Carlo Alberto 5/A con alcune sonate
di Fryderyk Chopin, nell'ambito della contemporanea manifestazione
Adotta un pianista. La maratona musicale lascerà l'Auditorium
Vivaldi per approdare al
Castello del Valentino, in viale Mattioli
39, alle ore 14.30; alle ore 15 sarà il turno di
Piatino Pianoforti,
in via Botticelli 26, dove l'omaggio a Mozart inizierà con la
Sonata
per pianoforte in do maggiore K 330 eseguita da Francesco Mazzonetto,
e di
Luoghi comuni, in via San Pio V 11, dove il chitarrista Daniele
Calucci si esibirà per primo, con musiche di Paganini e Sor. Ci si
sposterà poi al
Circolo dei Lettori, dove, alle ore 17, le musiche
di Antonio Salieri apriranno la lunga maratona di via Bogino.
Al
Cinemateatro Baretti, in via Baretti 4, la non stop di Mozart
inizierà alle ore 14.45 con il pianista Lorenzo Piraino e proseguirà
per 24 ore, avendo in programma
non solo musica, ma anche la
proiezione del film
Noi tre di Pupi Avati, con Lino Capolicchio,
Gianni Cavina, Carlo Delle Piane, alle ore 24, e del
Don Giovanni di
Peter Brook alle ore 1.45. Al
Tempio Valdese, in corso Vittorio
Emanuele II 23, i concerti inizieranno alle ore 14.50, con la Missa
brevis in do maggiore K 259, con il Coro Valdese di Torino. Nella
chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli, in piazza Saluzzo,
l'omaggio inizierà alle ore 15 e alla
Casa del Quartiere di San
Salvario, in via Morgandi 14, alle ore 15.30.
Appuntamento finale,
al
Conservatorio Giuseppe Verdi, in piazza Bodoni, il
24 gennaio alle
ore 21, con il
Rondò per flauto e orchestra in re maggiore K 373,
che aprirà un programma che prevede anche "L'amerò, sarò
costante" da
Il re pastore,
"Ach ich fühl’s" da
Il flauto magico,
Ch'io mi scordi di te K 505, Sinfonia in do maggiore K 425 "Linz".
Il
programma completo, sede per sede, con orari e concerti, su
www.cineteatrobaretti.it.
Commenti
Posta un commento