Torino è una delle nove città
finaliste candidate a Capitale Europea dell'Innovazione 2016. Lo ha
deciso la Commissione Europea, che ha comunicato la lista delle
magnifiche nove, tra cui, ad aprile, sceglierà la vincitrice. Per
l'Italia la buona notizia è che ha due città candidate, Torino e
Milano, cosa riuscita solo all'Olanda, che vede in finale Amsterdam
ed Eindhoven.
Cosa significa essere Capitale Europea
dell'Innovazione? Con questo riconoscimento, la Commissione Europea
premia la città europea che sta costruendo il miglior ecosistema di
innovazione, che, cioè, si sta impegnando a connettere abitanti,
amministrazioni pubbliche, scuole e imprese per aiutare i cittadini a
vivere in modo sempre più innovativo. Torino è stata inserita tra
le nove candidate "per i suoi modelli di innovazione aperti nel
sostenere start-up d'innovazione sociale e la creazione di nuove
opportunità di mercato". Da Palazzo di Città spiegano che la
Commissione Europea ha apprezzato "quell'approccio e quella
cultura dell'open innovation che sta caratterizzando le
politiche di innovazione dell'amministrazione: si parla di processi e
strumenti integrati e di collaborazione attraverso una serie mirata
di iniziative di innovazione, co-sviluppate dal Comune". Tra i
progetti innovativi che il Comune segnala, ci sono "Innova.TO,
concorso interno riservato ai dipendenti pubblici per innovare la PA
dall'interno, Torino Social Innovation – FaciliTO, un programma di
accompagnamento e finanziamento di startup ad impatto sociale, od
Open Incet, il primo centro italiano di 'innovazione aperta', in cui
attori pubblici e privati collaborano insieme per risolvere le sfide
sociali".
In attesa della decisione finale della Commissione
Europea, il 2016 torinese è iniziato davvero nel migliore dei modi:
città italiana più visitata durante le vacanze natalizie, unica
città italiana tra le 52 indicate dal New York Times come
imperdibili nel 2016 e adesso questo nuovo riconoscimento, che, sia
quale sia la decisione finale di Bruxelles, pone attenzione anche
all'impegno di Torino per l'innovazione.
Commenti
Posta un commento